posta sempre la premessa che sono "fallibillissimo"cerco di spiegare quello che ho capito.
il flat serve a "normalizzare" la sensibilità dei singoli pixel, essi infatti sono teoricamente uguali ma di fatto dissimili in quanto a prestazione.
da un immagine flat cioè uniforme il software riesce a capire i punti in cui i pixel , per motivi interni(efficenza quantica) o esterni (vignettatura , polvere sul sensore o sulle lenti) hanno avuto un assorbimento difforme e in base a ciò "ricalcola l'immagine eliminando suddetti difetti.
questo ti fà capire perche è fondamentale non muovere il sensore in quanto in questo modo per esempio eventuali macchie sull'ottica si troverebbero a cambiare posizione rispetto a quella che avevano sull immagine originale e il software genererebbe macchie più luminose in queste posizioni.
spero di essere stato chiaro ,........e di non aver scritto putt....te

aggiungo , essendo le integrazioni per i flat generalmente brevi il rumore termico è abbastanza trascurabile, sarebbe bene comunque calibrare i flat anche con i relativi dark flat.