1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ok è un argomento trito e ritrito. Ho capito cosa sono e, da quando riesco ad usare dss senza che il software vada in crash + pose lunghe senza mossi, faccio i dark.
Ovviamente ora mi si pone di risolvere x i flat. La mia domanda è: posso farli anche a distanza di tempo dagli scatti? il setup è sempre lo stesso..
anche per i bias? o vale il discorso dei dark?.
In questo modo potrei ripescare le immagini di quest'estate e dargli nuova vita.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta è no,
perchè i bias vanno ripresi alla stessa temperatura, a meno che tu non abbia un ccd termostatato.
I flat risentono pure di una differenza nella messa a fuoco e della posizione della camera rispetto all'ottica.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti dice Vittorino, "purtroppo" devi fare tutto nella stessa sera...senza toccare naturalmente la messa a fuoco!!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo, ma potrei sbagliare , che il bias in quanto immagine del rumore elettronico proprio del sensore e in virtù dell piccolissimo tempodi integrazione necessario(in teoria tempo 0) non risenta granchè della temperatura del sensore , perciò fatto uno probabilmente puoi usare sempre quello.
diverso discorso per i flat che vanno fatti assolutamente senza muovere nulla rispetto alle condizioni di ripresa.

un ottimo sito per approfondire:

http://www.astronomiadigitale.blogspot.com

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
umm. così per non saper ne leggere ne scrivere, ho supposto che il flat,dato per scontato di riprodurre le condizioni di ripresa, fosse sempre valido.In fondo non definisce il calo di luminosità di un obiettivo? varia a seconda della temperatura anche quello?
se ho sbagliato, significa che la supposta finisce da un altra parte? :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' abbastanza indipendente dalla temperatura (ovvio che se fai una ripresa a 0° e un flat a 25° qualcosa cambia) ma il flat serve anche per correggere lo sporco sul sensore, sulle lenti e anche le disomogeneità di sensibilità del sensore.
Queste tre variabili non sono costanti nel tempo (un granello di polvere può depositarsi già smontando la macchina, per esempio) e perciò il flat fatto in un momento ben diverso dallo scatto può comportare la presenza di "intrusi" che fanno più danno di ciò che si vuole correggere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proverò sulle ultime foto.. vediamo ch esuccede
thanks

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posta sempre la premessa che sono "fallibillissimo"cerco di spiegare quello che ho capito.

il flat serve a "normalizzare" la sensibilità dei singoli pixel, essi infatti sono teoricamente uguali ma di fatto dissimili in quanto a prestazione.
da un immagine flat cioè uniforme il software riesce a capire i punti in cui i pixel , per motivi interni(efficenza quantica) o esterni (vignettatura , polvere sul sensore o sulle lenti) hanno avuto un assorbimento difforme e in base a ciò "ricalcola l'immagine eliminando suddetti difetti.
questo ti fà capire perche è fondamentale non muovere il sensore in quanto in questo modo per esempio eventuali macchie sull'ottica si troverebbero a cambiare posizione rispetto a quella che avevano sull immagine originale e il software genererebbe macchie più luminose in queste posizioni.

spero di essere stato chiaro ,........e di non aver scritto putt....te :mrgreen:

aggiungo , essendo le integrazioni per i flat generalmente brevi il rumore termico è abbastanza trascurabile, sarebbe bene comunque calibrare i flat anche con i relativi dark flat.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010