1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son comprato l'obiettivo in questione!
Qualcuno mi sa dire se è buono per far foto astronomiche?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho preso ma per imparare a fare qualche macro,non l'ho mai usato per il cielo,ho fatto solo qualche scatto a qualche insetto niente di piu'.

Fai una prova e vedi come se la cava :o c ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli zoom sono sempre un compromesso ottico, ciò non toglie che alcuni, soprattutto quelli moderni, possano garantire buone prestazioni. Probabilmente avrai un po' di residuo cromatico e una perdita di nitidezza ai bordi. Se puoi cerca di chiudere almeno uno stop il diaframma e allunga le pose di conseguenza sarà comunque una buona nave scuola per la foto in parallelo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Mi son comprato l'obiettivo in questione!
Qualcuno mi sa dire se è buono per far foto astronomiche?

Visto che l'hai preso che senso ha chiedere?
Lo provi e basta!!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, trovi 2 mie foto fatte con questo obiettivo nella sezione Cielo Profondo (m31 ed ngc7000)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Buondi,
io uso questo obiettivo con la 350d.

Ti faccio vedere tre foto prese a caso tra quelle scattate:

Foto1=>http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto1_7.jpg
Foto2=>http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto2_7.jpg
Foto3=>http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto3_7.jpg

Foto1=> Iso 800 media di 4 scatti 30 secondi (~120-150mm)
Foto2=> Iso 800 media 4 scatti 40 secondi (~200mm)
Foto3=> Iso 800 Scatto singolo 70 secondi (~80mm-100mm)

Sulle focali non sono molto sicuro..

E' vero che se invece di scattare a f/4 scatto a f/8 o superiore mi
migliora la qualità delle stelle?

Ciao
Massimo

Ps. Foto1=> Deneb e vicinato(!!), Foto2=>M31, Foto3=>M8 e vicinato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo. Per la focali, se hai il programma File viewer della Canon che dovrebbe essere in dotazione alla macchina, puoi vedere fra el info anche l'esatta focale utilizzata.
Per quanto riguarda la chiusura dei diaframmi confermo che chiudere di un paio di stop comporta un miglioramento della qualità dell'immagine, purtroppo a pena di una minore luminosità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao Renzo,
non la sapevo quella del file viewer, ho installato tutto ma mai usato!!!

Riguardo alla chiusura dei diaframmi, se io faccio una foto a f/4 di
30 secondi, se porto a f/5 il tempo per ottenere la stessa luminosità
sarà del doppio? O devo andare a f/8?

Che relazione c'è fra le due.

Grazie
Ciao
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se raddoppi il rapporto del diaframma devi quadruplicare il tempo di esposizione.
Infatti se fai riferimento, per esempio alla configurazione più semplice e cioè il telescopio, il rapporto focale è dato dal rapporto fra la lunghezza e il diametro.
Un 1000 mm con apertura di 200 mm è un F:5
Ma se io diaframmo a 10 cm di diametro avrò un F:10
Ma la quantità di luce raccolta sarà di 1/4 e non di un mezzo in quanto è l'area che ci interessa.
Spero di averti spiegato bene il concetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
themasmo ha scritto:
Ciao Renzo,
non la sapevo quella del file viewer, ho installato tutto ma mai usato!!!

Riguardo alla chiusura dei diaframmi, se io faccio una foto a f/4 di
30 secondi, se porto a f/5 il tempo per ottenere la stessa luminosità
sarà del doppio? O devo andare a f/8?

Che relazione c'è fra le due.

Grazie
Ciao
Massimo


devi confrontare i quadrati, ad es. da f/4 a f/5

(5*5)/(4*4)=25/16=1,5625

se a f/4 esponi per 30 sec., a f/5 esponi per 30*1,5625= 46,875 secondi, non un millesimo di più!, :wink:

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010