1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ok grazie dei consigli, ma ho ancora dei dubbi su come lavorare, io di solito lavoro su tutta l'immagine, invece da quello che scrivi tu separi la galassia dal resto, e qui' mi dici come fai (lazo - bacchetta magica.... ) su livelli vari ???, chiariscimi meglio questo.

Di solito lavoro sui livelli e sulle curve subito e piu lavoro su rumore ecc.ecc. se dici invece di fare il contrario .... bhe ! nessun problema, anzi mi sa che hai ragone non ci avevo ancora pensato.


L'immagine va septarata in varie porzioni: se ne identificano 3:
1) fondo cielo
2) stelle
3) oggetto principale
3a) strutture principali
3b) strutture fini (se ci sono)
3c) strutture scure (come la polvere in andromeda, se ci sono)

tutti e tre i "livelli" sono da elaborare singolarmente poichè richiedono cure particolari, soprattutto il terzo.
Con Photoshop sinceramente non so come poter creare un buon isolamento fra le tre cose; ti rimando sul solito PixInsight che io utilizzo.
con questo io creo una maschera per le stelle ed una per l'oggetto principale (con i metodi di inversione della machera posso raggungere il fondo cielo) quindi posso lavorare su tre piani diversi.

se lavori su tutta l'immagine hai il problema che alzi anche la dinamica del fondo cielo e quindi emerg eil rumore che poi devi togliere; togliendo il rumore inevitabilmente vai ad intaccare un po del dettaglio dell'oggetto. separando le varie cose hai molta più libertà di movimento e puoi stretchare molto di più l'istogramma (o le curve) senza far emergere rumore o andare a "devastare" i diametri stellari.

Photoshop lo vedo poco indicato per effettuare l'elaborazione digitale di foto astronomiche; io personalmente lo utilizzo come ultimissima fase e solo per curare per la cosmetica.
ciao!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, molto interessante .... mi studierò il sw che utilizzi e poi ci risentiamo, in ogni caso ho provato a rielaborare il tutto sotto tuo consiglio, cercando un approccio diverso, ora ho gli istogrammi a campana come si deve, molto contrasto, forse anche troppo, ma ancora colori slavati, più tardi posto il risultato.

Grazie per i suggerimenti, direi utilissimi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo le foto per me hanno un buonissimo potenziale ma come avrai visto anche nei miei scatti trovo parecchie difficolta nell' elaborazione e quindi non posso darti consigli utili,comunque gia' cosi' le foto sono belle.
Quando eseguo degli scatti con la 300d vado in contro ai tuoi stessi problemi ossia uno sbilanciamento totale dei colori dovuti al filtro CLS e a quello della modifica della fotocamera credo che ci sarebbe da intervenire in metodo separato su stelle ed oggetto ma anche io come te vado ad elaborare il risultato finale con tutti gli intoppi che questo comporta.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci stò impazzendo letteralmente, invece di andare avanti vado indietro e peggioro, faccio una fatica bestiale a togliere quella leggera nebulosità attorno alla galassia, personalmente vorrei che rimanesse come staccata dal fondo cielo, l'alternativa sarebbe l'opposto esaltarla per rendere le nebulosità come alcuni fanno ma a me non piace.

I livelli sono sbilanciati ed a questo punto non sò se dipende dai dark dai flat che non ci sono o da altro.

Cavolo come invidio chi riprende dai monti ... adesso mi ridevo concentrare, e trovare una soluzione ci vorrebbe una specie di filtro wavlet in mdo da togliere a strati la luminostà che non si vuole, anche con la selezione colore selettiva non riesco.

Mi rimangono sempre piatti gli istogrammi. Devo ripartire di nuovo da zero, vedo stasera di fare un link dal mio sito con i tif x ps o con i fit di astroart.

Grazie per qualsiasii suggerimento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per i dark puoi ovviare con un metodo... artigianale...
metti la fotocamera in frigo (no freezer!) e scatta i dark che ti servono. non sarà il masismo ma meglio di niente. poi ricombina il tutto. :)
per l'estrazione del fondo cielo... Pixinsight ha la funzione DynamicBackgroundExtraction... e in 3 minuti il fondo cielo (con flat field sintetico) è bilanciato...
non mollare! ;)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, i dark li ho fatti e li ho anche messi nell'elaborazione, sono i flat che mi fanno storcere il naso devo imparare bene a farli.

Intanto a questo link trovate il .TIF x PS attenti che sono 50 mega compressi.

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... xForum.zip

Se riuscite a darmi una mano .... ve ne sarò grato in eterno, sono agli inizi con le canon idem con i trucchi di PS, ma sono tutt'orecchie per imaparare.

Grazie a tutti voi per l'aiuto

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi qui' ennesima elaborazione, dopo ore ottengo un risultato che paragonato ai precedenti fa schifo. GRRRRR.

Non capisco più dove sbaglio.


Allegati:
M31-009Forum.jpg
M31-009Forum.jpg [ 300.57 KiB | Osservato 459 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripropongo una nuova elaborazione, anche questa volta non mi sento di aver centrato l'obiettivo, troppo rumore e sempre un fondo cielo con gradienti che non mi vanno a genio.

Qualche suggerimento su come lavorare separatamente la galassia dal cielo di fondo ??

Carlo


Allegati:
M31-DSS-002.jpg
M31-DSS-002.jpg [ 391.24 KiB | Osservato 463 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco quella che ritengo la versione definitiva, con meno rumore, più luminosa e con meno blu.

Smetto altrimenti impazzisco, adesso nuovo oggetto suggerimenti ??

Saluti Carlo

P.S. Critiche ben accette ..... usato tecnica separazione oggetto, stelle. Grazie Renzo.


Allegati:
M31-0010Forum.jpg
M31-0010Forum.jpg [ 187.98 KiB | Osservato 456 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010