1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

Ti consiglio cmq di prendere l'oculare da Geoptik. È lo stesso che il TMB/Burghess che ti ho cosigliato ed è un oculare decente per la planetaria (trasmissione, contrasto,...). Non ho mai provato questo oculare Skywatcher e non lo trovo neanche sul sito di Skywatcher. Ho paura che sia un "inverted Kellner", che vuole dire contrasto e trasmissione superiore, ma nel tuo tele solo la metà del campo sarebbe utile. Non ne sono certo quindi magari qualcun'altro può darti più di informazioni.

Riguardo agli Hyperion, hanno un barilotto da entrambi 2" e 1,25", quindi puoi scegliere. Però, la parte 2" è un pò indietro e quando la usava nel mio Dob non andava a fuoco. Ti sconsiglio cmq di prendere il 5mm Hyperion per l'osservazione planetaria. Ha un contrasto basso e da colori falsi (dava sempre un effetto "purpureo" su e.g. Saturno).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile sostituire il QX Wide Angle con un oculare da 100 euro. Se non hai molti soldi da spendere, tienilo, non credo sia così malaccio.
Prenditi invece un oculare zoom: Hyperion 8-24 oppure William Optics 7,5-22. Forse quest'ultimo ha una variazione di focale più azzeccata per il tuo tele.

Io sul LB, usavo l'Hyperion + barlow Meade 2x mod.140 e, sugli ammassi globulari ed i pianeti, ero soddisfatto dei risultati.

Redeifiordi: purtroppo per te, il 26mm., che ricevetti in dotazione al mio LB Standard, non è il QX Wide Angle, ma un semplice Meade "superplossl", onesto nella resa, ma con un campo apparente non credo superiore ai normali 50° di un plossl :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora...ho da fare qualche valutazione...e non so cosa mi conviene...forse qualcuno può darmi una mano...magari avendo un lightbridge!
allora...sto spendendo ora 650€ per il lightbridge 10"...considerando assolutamente invalicabile per ora la cifra degli 800€ complessivi...che accessori mi consigliate insieme al mio tele cosi per iniziare?tenendo conto che ho un Oculare QX Wide Angle 26mm e un oculare SWA16mm Serie 5000 e telo di protezione luce.
mi spendo questi 150€ per un buon cercatore aggiuntivo(considerando il red dot in dotazione che non mi convince,e che non entusiasma altri possessori) o un oculare oculare zoom Baader 8-24 mm come consigliato da stevedet?(che mi sembra un ottimo prodotto e non molto costoso per tutto quello che offre?)o due oculari nn so ditemi voi...

grazie per le pazienti risposte che mi date!non saprei come fare senza i vostri consigli :lol:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da dobsonaro e da ex possessore di LB, a un dobson metterei immediatamente un telrad e un 8x50.

Successivamente un collimatore laser.

E poi un oculare per alti ingrandimenti (un 5 nel tuo caso).

Tutto questo a 150eu la vedo dura...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide.
Mi spieghi a che ti serve quel giocattolo di collimatore laser su un LB da 10"?
Per fare una collimazione comunque imperfetta del primario, che poi andrà rifinita con uno star test e verificata ogni tanto durante la serata....?
Si fa comodamente lo stesso lavoro con un portarullino e risparmi cento euro di un collimatore che poi succede che o è da collimare pure lui o ha dei micro giochi all'interno del focheggiatore, che sfalsano il risultato

Mi dirai e se devi collimare grossolanamente al buio dopo il montaggio del tele?
Con un LB da 10" ti basta la luce di una pila e via....

Secondo me è una spesa superflua.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Davide. Un oculare zoom non è l'ottima scelta perchè è un pò tuttofare, ma non fa niente in un modo ottimo. Es. ha il campo molto ristretto a bassi ingrandimenti, e non da un contrasto alto per l'osservazione planetaria ad alti ingrandimenti. Hai già oculari 26mm e 15mm. Quindi un 5mm Starsplitter o Planetary Series sarebbe un ottimo acquisto nel tuo caso. E come Davide ha detto, un buon cercatore o Telrad cambia molto nella comodità della ricerca. Non deve prendere entrambi il cercatore e telrad dall'inizio. Quindi, con 150€ hai abbastanza per un buon oculare planetario e un cercatore/telrad. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per fare una collimazione comunque imperfetta del primario, che poi andrà rifinita con uno star test e verificata ogni tanto durante la serata....?


Beh quello è da fare con qualsiasi dobson...anzi...forse quelli con uno specchio più piccolo e leggero manterranno la stessa collimazione durante la nottata.

stevedet ha scritto:
Si fa comodamente lo stesso lavoro con un portarullino


Il portarullino lo uso per centrare il secondario nel fuocheggiatore principalmente. Mentre un laser aiuta sensibilmente la vita a chi è alle prime armi. Almeno secondo me è più facile dirigere un fascio luminoso al centro di un cerchietto e farlo tornare indietro al punto giusto che muovere per la prima volta 6 viti e cercare di capire come farlo. Poi che lo si fa da decenni anche senza laser è fuori discussione :)

stevedet ha scritto:
poi succede che o è da collimare pure lui o ha dei micro giochi all'interno del focheggiatore, che sfalsano il risultato


Ah questi son altri problemi...
Il fuocheggiatore scrauso rimane scrauso anche con l'oculare. A sto punto....che collimiamo a fare? :)

stevedet ha scritto:
Secondo me è una spesa superflua.


Se si impara a collimare senza sono completamente d'accordo con te! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che per iniziare prenderò un oculare da 5 mm come questo... http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm Serie PlanetaryHR
e un cercatore...avete da consigliarmi qualcosa?io avevo pensato questo http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html 8x50 visione diritta 60€ che dovrebbe collocarsi senza problemi sulla base del red dot o cmq senza forare va...

o consigliate un telrad per uno come me alle prime armi?io sono + indirizzato su un classico cercatore 8x50 :D

ma è facile che venga smentito!aspetto consigli e grazie a tutti per le risposte...



P.S. per quanto riguarda la collimazione provo manualmente x ora!e spero che tutto va per il meglio :lol:

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

Secondo me ha fatto un'ottima scelta! Complimenti! :D

Ci sono sempre tifosi del Telrad e quelli del cercatore (come io). È un'abitudine. Ma con un buon 8x50 non avrai più mai difficoltà per trovare tutto che vuoi.

@Davide: Secondo me un portarullino è ancora più preciso che la maggioranza dei laser economici. Questi hanno tanto gioco nel fok che diventa impossibile di sfidarsi su. Un mm di differenza del punto laser sul primario è una differenza giorno-notte all'oculare! Io collimo il mio secondario con un Cheshire (25€). Questo detto, non c'è nessun modo per meglio collimare il primario che la combinazione laser e Barlow...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Il portarullino lo uso per centrare il secondario nel fuocheggiatore principalmente. Mentre un laser aiuta sensibilmente la vita a chi è alle prime armi. Almeno secondo me è più facile dirigere un fascio luminoso al centro di un cerchietto e farlo tornare indietro al punto giusto che muovere per la prima volta 6 viti e cercare di capire come farlo. Poi che lo si fa da decenni anche senza laser è fuori discussione :)

6 viti? Io sul LB ne ho sempre mosse solo tre, sfruttando unicamente la forza delle molle, per quanto riguarda la spinta (non per nulla, le molle le avevo sostituite con tre più robuste delle originali). Le altre tre viti di blocco o di spinta, a seconda di come si vogliano chiamare, le ho sempre usate solo per il trasporto.

Secondo me, centrare l'immagine del cerchietto all'interno del portarullino non è più difficile che centrare un raggio di luce, però qui si entra nelle opinioni personali.

Peter ha scritto:
Questo detto, non c'è nessun modo per meglio collimare il primario che la combinazione laser e Barlow...

Specchio acclimatato e posizionato nel loco osservativo e star test con l'oculare a corta focale che effettivamente si userà per osservare.
Questo è a mio avviso il modo migliore per fare una collimazione precisa e reale.
Qualsiasi artificio, per preciso che sia, introdurrà sempre delle tolleranze e delle variabili non pienamente quantificabili.
Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010