1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo !! ora è svanito il rosso a puntini!! ora è perfetta!! :D..come suggerito ieri sera devi fare sempre tutti i passaggi della guida di solomon e non spaventarti quando fai l'asinh..se non fai il comando visu dopo sembra una schifezza! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Davvero bella quella con Iris, bravo che ti sei cimentato nell'impresa Solomon :D
Ti chiedo una cosa, se non sbaglio Iris richiede anche i Bias, quelli li avevi fatti oppure li ha creati il programma?


no i bias non sono richiesti..io non li ho mai fatti..credo che c'è un passaggio in cui si producono "artificialmente" dove si scrive fill 0 e fill 1 dove si salva con dummy-ofset e dummy-flat o qualcosa del genere

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi!!

Bias non ne ho fatti, nella traduzione della Guida Jim Solomon non mi sembra se ne parli... ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i bias si fanno, questo a meno che nn sei maniacale e riprendi i dark alla stessa temperatura di queando riprendevi, quindi se la temperatura cambia devi avere più di un masterdark (cosa che nn credo tu faccia....)
Quindi falli che prende pochissimo tempo e SERVE!
Poi se mi becchi su msn ti spiego!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora poi spieghi pure a me come si fanno...anche se credo di aver capito che sono scatti alla massima velocità della macchina (nel mio caso a 1/4000 di posa!)....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine e voto anch'io per Iris.
Ti do una dritta, se hai una versione recente di Iris, molti dei passaggi che nella guida Solomon sono da eseguire digitanto i comandi nella apposita finestra, sono ora automatizzati e quindi non è più necessario digitare comandi kilometrici dove se sbagli una lettera devi riscrivere tutto, usa i menù a tendina "digital photo" e "processing" e risparmi un sacco di tempo.
Tieni presente che Iris è il secondo passaggio, se continui su questa strada, tra un po' ti andrà stretto e passerai oltre (almeno per me è stato così)
Roberto

PS: i bias che, contrariamente a quanto dice la guida Solomon ti consiglio di riprendere, si acquisiscono ne più ne meno come i dark (obbiettivo tappato) ma usando il tempo di esposizione più rapido che ti consente la camera, nel tuo caso 1/4000 (nella guida Solomon, durante i processi di calibrazione sono chiamati offset"

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il martedì 1 settembre 2009, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè dopo IRIS, quale sarebbe l'ultimo passaggio?? :mrgreen:

Comunque per ora mi limito a questo programma....già lasciare DSS per IRIS non è stato per nulla facile...soprattutto ho dovuto vincera la mia pigrizia...ma se i risultati sono questi, ne vale sicuramente la pena :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Perchè dopo IRIS, quale sarebbe l'ultimo passaggio??



Poi ci sono i software a pagamento, quelli che portano pioggia, ma non quando elabori, quando avresti dovuto riprendere e fanno si che tu non abbia niente da elaborare :mrgreen:

Ci sono sw a pagamento molto tecnici che ti consento cose che quelli free non fanno, ma tutto questo è prematuro, per il momento divertiti con Iris

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo incredibile i progressi che stai facendo complimenti Danziger.

Vai di IRIS

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissime immagini danz!!

detto questo da buon rompib..... dico la mia :mrgreen:

le ho aperte contemporaneamente con photoshop in modo da poter tenere affiancate le due immagini per poter dare un giudizio più chiaro.

effettivamente l'immagine di iris evidenzia delle nebulosità in più(in particolare nell'angolo sud ovest)ed'è in linea generale più morbida.
l'immagine di dss però sembra più contrastata e i particolari più netti , cosa evidente sul lato ovest del "messico"

posso saperè cosa hai fatto con iris e cosa con photoshop??
personalmente uso dss solo per sommare e in questo il programma mi pare ottimo semplice ed'efficace.
dico questo perchè mi è venuto da pensare che parte della differenza possa venire anche dall'elaborazione in PS qualora per qualche motivo tu abbia applicato valori differenti.

scusa se ho scritto qualche cavolata , che ci vuoi fare , son fatto così.........

rinnovo comunque i complimenti per l'immagine e l'impegno .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010