1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Forse sarò retorico,ma perchè non utilizzi il secondo sensore!?

A volte su certi soggetti non trovi una stella guida specialmente in H-a con conseguente spostamento del soggetto dal centro della foto



a chi lo dici ..... in effetti con i msensorino interno è un casino spcialmente poi quando passi al flitro blu o al filtro Ha
io sto impazzendo cercando di gudare il 12,5" con la STV e il tubino della vixen l'fl 70, in teoiria secondo la sbig nonostante la paurosa differenza di focale 2850 circa il 12.5" e 480 circa il vixen dovrei guidare ..... na bufala ... per ora non ri riesco nonostante abbia settato per un controllo manuale e non in automatico, mi scoccerebbe dover acquistare un tubo di focale tripla solo per guidare ...... anche perchè con la barlow il sistema diventa veramente cieco visto che passi da F 8 a F16 (parliamo sempre del vixen)
qualche suggerimento ??? :lol:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
Lebowski ha scritto:
spazzavento78 ha scritto:
Forse sarò retorico,ma perchè non utilizzi il secondo sensore!?

A volte su certi soggetti non trovi una stella guida specialmente in H-a con conseguente spostamento del soggetto dal centro della foto



a chi lo dici ..... in effetti con i msensorino interno è un casino spcialmente poi quando passi al flitro blu o al filtro Ha
io sto impazzendo cercando di gudare il 12,5" con la STV e il tubino della vixen l'fl 70, in teoiria secondo la sbig nonostante la paurosa differenza di focale 2850 circa il 12.5" e 480 circa il vixen dovrei guidare ..... na bufala ... per ora non ri riesco nonostante abbia settato per un controllo manuale e non in automatico, mi scoccerebbe dover acquistare un tubo di focale tripla solo per guidare ...... anche perchè con la barlow il sistema diventa veramente cieco visto che passi da F 8 a F16 (parliamo sempre del vixen)
qualche suggerimento ??? :lol:


Esatto con la barlow diventi cieco pure tu

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo
finchè ho ripreso con il Pentax 75 mi sono trovato bene usando PHD con DMK su onyx (480 di focale). Ora sto testando la nuova ottica (quasi 3000 di focale) e PHD non riesce a correggere bene neanche se uso il pentax o l'onyx con barlow; pare che PHD abbia dei limiti (o sono io ad averli) nel mantenere la stella di guida. Stasera sto provando ad usare il mio vecchio st7 con il software ccdops e sto ottenendo buoni risultati, alla grande rispetto a PHD. Ora ho appena montato una barlow 2x sull'onyx e credo di aver risolto il problema. In conclusione, credo che qualunque software di guida sia più affidabile di PHD (ho provato anche astroart); ma se qualcuno è in grado di dirmi se e dove sbaglio sono ben felice di apprenderlo.
Cari saluti
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Lebo
finchè ho ripreso con il Pentax 75 mi sono trovato bene usando PHD con DMK su onyx (480 di focale). Ora sto testando la nuova ottica (quasi 3000 di focale) e PHD non riesce a correggere bene neanche se uso il pentax o l'onyx con barlow; pare che PHD abbia dei limiti (o sono io ad averli) nel mantenere la stella di guida. Stasera sto provando ad usare il mio vecchio st7 con il software ccdops e sto ottenendo buoni risultati, alla grande rispetto a PHD. Ora ho appena montato una barlow 2x sull'onyx e credo di aver risolto il problema. In conclusione, credo che qualunque software di guida sia più affidabile di PHD (ho provato anche astroart); ma se qualcuno è in grado di dirmi se e dove sbaglio sono ben felice di apprenderlo.
Cari saluti
Geppe

Mi hanno detto di abbassare la velocità di guida a 0.25 e di mettere in phd guiding 0.20 nella voce Min.Motion (pixel)

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo
le ho provate tutte con DSS; premesso che l'elettronica della mia montatura (Astrometric Maestro) non mi permette di andare sotto 0,825000, ottengo la calibrazione soltanto settando da 1 in su ma poi, anche senza errori apparenti, le stelle si ovalizzano. Guidando, invece, con ccdops, tutto si stabilizza. Credo che PHD sia un bel "regalo" dell'informatica gratuita, ma riservato alle focali minori. Ed anche con queste molto spesso restituisce un grafico che impazzisce senza motivi apparentemente logici. Tieni presente che io ho una montatura Beta Bellincioni con EP +- 1,9 che, senza guida, mi restituisce immagini stellari accettabili fino a 600 secondi.
Cari saluti
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io utilizzo un rifrattorino 80/400 per guidare uno meade schmidt-newton 150/750.. questo setup abbinato a una vesta modificata con CCD in bianco e nero mi consente di guidare su stelle di 9° magnitudine con esposizioni di 1 secondo.

questo file excel di renzo del rosso dovrebbe fare al caso tuo
http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa preoccupante è che anche se ottengo valori bassi di RA e DEC sul grafico di PHD Guiding le stelle si "cocomerizzano" mentre a focali basse ( 480-600 ) non ho mai avuto problemi, ora con quasi 1000 invece....
Io credo che sia solo una questione di variabili da inserire nel programma e di una ottima equilibratura tubo-montatura anche se non è facile in quanto varia da posizione a posizione.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010