1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: timido mio primo giove
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti,queste sono le prime mie prime immagini di giove riprese stanotte al fuoco diretto di un rifrattore 127mm,focale 820mm,con una Olympus reflex digitale e 510+barlow 2x(economica),pose a 200 iso,di 1/20,con filtro lunare per mediare un po' di cromatismo residuo,in attesa di acquistare un filtro decente apposito.graditi suggerimenti.le 2 immagini le ho elaborate un po' con AKVIS Enhancher.


Allegati:
giove1-800.jpg
giove1-800.jpg [ 11.66 KiB | Osservato 243 volte ]
giove4-800.jpg
giove4-800.jpg [ 11.78 KiB | Osservato 212 volte ]
Commento file: giove elaborato in b/n
giove.bn.pc.jpg
giove.bn.pc.jpg [ 44.65 KiB | Osservato 284 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: timido mio primo giove
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao robj,

le tue immagini sono paragonabili a ciò che ottenevamo anni addietro con la pellicola. Se un tempo effettuare singoli scatti era il massimo che potevano fare i comuni mortali, oggi il digitale ci permette di fare molto di più e meglio anche con una semplice webcam, senza dover acquistare necessariamente camere costose.
Che dire? Secondo me fai bene a sperimentare e a provare con la strumentazione che hai e se non vuoi acquistare subito una webcam continua pure ad utilizzare la Reflex, ma in tal caso fai molte pose e poi provale a sommarle. Tra la prima posa e l'ultima non superare i due minuti per evitare di riprendere la rotazione, fanne più che puoi (una specie di webcam umana!) e poi prova a sommarle con Iris o altro software. Tra l'immagine singola e la somma noterai un notevole miglioramento e inizierai a comprendere meglio il significato di integrazione, rapporto segnale/rumore, somma, media e così via.
E questo è solamente l'inizio!
Bravo.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: timido mio primo giove
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ringrazio per i validi suggerimenti,ho molto da apprendere,penso che astrofotografi non si nasce,ma solo con sbagli,prove,esperienza,avendo giusto il necessario per poter sperimentare,e certamente non sono alla spasmodica ricerca,come molti,di fare e mostrare immagini da prima pagina o da far invidia a chissa chi'.comunque complimenti per il tuo sito,quello che esponi e dici lo approvo in pieno.grazie.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: timido mio primo giove
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie robj64,

come dico sempre, la prima cosa è divertirsi quando ci troviamo sotto le stelle accanto alla nostra strumentazione! I risultati "belli" prima o poi arrivano.
Continua così.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: timido mio primo giove
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao paolo,volevo chiederti una cosa,sempre attinente all fotografia povera,io non ho motorizzazione sulla mia eq3.2,cosa mi consigli di fare,budget molto rinsecchito,prendere un motore x ar o anche per dec?iso ke per il deep è quasi nwecessario anche il dec...ke mi dici?grazie.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: timido mio primo giove
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
ciao paolo,volevo chiederti una cosa,sempre attinente all fotografia povera,io non ho motorizzazione sulla mia eq3.2,cosa mi consigli di fare,budget molto rinsecchito,prendere un motore x ar o anche per dec?iso ke per il deep è quasi nwecessario anche il dec...ke mi dici?grazie.


Ciao robj64,

allora se intendi fare foto deep autoguidata è ovviamente necessaria la doppia motorizzazione, ma se vai sul mio sito potrai farti un'idea su che cosa si può ottenere senza guida, quindi senza la necessità della motorizzazione in declinazione. Ovviamente potrebbe sembrare un'eresia, ma anche senza guida si può fotografare il deep.
Ricordati, però, che per autoguidare occorre, oltre alla doppia motorizzazione, anche la possibilità di avere una porta ST4 che puoi avere acquistando il kit SynScan (ma sicuramente non rientra in un budget rinsecchito), oppure puoi effettuare la modifica della pulsantiera della motorizzazione normale come trovi sul sito di Renzo Del Rosso. Inoltre ti servirà un tele guida, più una camera per guidare: webcam è il sistema più economico, oppure StarShoot della Orion, o la MZ-5m della Magzero spendendo di più.

Fossi in te, ma questo è un mio umile pensiero, cercherei di acquistare comunque la doppia motorizzazione, anche sul mercato dell'usato trovi molto a buon prezzo, se poi proprio non ci arrivi, allora solamente AR può comunque essere sufficiente. Per fare, poi, foto deep dovrai riprendere un gran numero di frame con tempi d'integrazione che possono essere anche di soli 15, 30 secondi. Ne devi prendere molti per mettere insieme almeno un'ora di integrazione totale, ma i risultati saranno stupefacenti. Non ti fare ingannare dal singolo frame, la somma farà miracoli, occorre solamente molta pazienza. Qui sotto di allego l'immagine di NGC7331 ed il Quintetto di Stephan finale ed il singolo frame... vedere per credere! Il telescopio è un economico Bresser 114/500 e gli altri dati li trovi in foto.
Adesso chiudo qui per evitare di andare OT, anzi chiedo scusa ai moderatori.

Se vuoi consigli mi puoi tranquillamente scrive in privato, ci sono delle cose da tener presenti quando si fotografa senza autoguidare, ma la soddisfazione è tanta.

Ciao, Paolo


Allegati:
ngc7331_quintetto_sito.jpg
ngc7331_quintetto_sito.jpg [ 205.14 KiB | Osservato 182 volte ]
14266978.jpg
14266978.jpg [ 330.72 KiB | Osservato 174 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010