1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa iniziata verso le 22.30 del 30/8, Luna 3gg dopo il primo quarto, vicini con le finestre aperte e le luci accese, oltre il normale inquinamento luminoso che c'è a Lainate.
12pose da 12 min. a 400iso con la solita Eos 350D modif. + filtro Cls - Vixen VMC200L rid. f/6
Spero di aver azzeccato l'elborazione, qualche problema di guida per aver fissato male il tele guida :cry:

Network Nebula, ovvero la parte est della Veil Nebula
Spero vi piaccia.
Roberto


Allegati:
Commento file: Rid. al 30%
ngc6992-definitiva-rid30.jpg
ngc6992-definitiva-rid30.jpg [ 449.28 KiB | Osservato 1161 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il mercoledì 2 settembre 2009, 21:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Notevole considerando anche la Luna. Nell'elaborazione vedo molte stelle che slittano verso il magenta-rosa e che invece, presuppongo, dovrebbero farlo verso il giallo. Appena percettibili i problemi di guida, un vero peccato. Tutte queste tue immagini mi hanno spinto a fare qualche scatto anche sotto il mio cielo, non tanto diverso dal tuo; e anch'io ho scelto la Velo. Ieri però un piccolo problema tecnico mi ha fatto perdere quasi tutte le pose, questa sera sembra essere andata meglio. Se esce qualcosa di decente la sottopongo per una severa critica. ;)

Ancora bravo per i dettagli raggiunti, malgrado il problema alla guida

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella Roberto!!

Mi piace moltissimo, foto ottimamente gestita ed elaborata!
Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il velo è bellissimo , complimenti........

se posso permettermi una piccola critica cercherei di togliere il gradiente rosso mattone che "invade" un pò
il fondo cielo , condivido anche il commento di valerio sulle stelle, detto questo resta il fatto che se riuscissi io a fare immagini del genere sarei contento come una pasqua....... :D

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio, Danz e King.
In effetti da monitor di casa notavo molto meno il viraggio delle stelle verso il magenta, purtroppo mi trovo a gestire una serie di compromessi tra i colori come dovrebbero essere e il tentativo di nascondere gradienti che non sempre riesco a eliminare completamente. Nel caso specifico, limmagine che mi usciva dal sigma-clip (questa sera magari la inserisco per farvela vedere) era divisa diagonalmente a metè con la parte sopra blu e quella sotto verde.
Si fa quel che si può :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Grazie Valerio, Danz e King.
In effetti da monitor di casa notavo molto meno il viraggio delle stelle verso il magenta, purtroppo mi trovo a gestire una serie di compromessi tra i colori come dovrebbero essere e il tentativo di nascondere gradienti che non sempre riesco a eliminare completamente. Nel caso specifico, limmagine che mi usciva dal sigma-clip (questa sera magari la inserisco per farvela vedere) era divisa diagonalmente a metè con la parte sopra blu e quella sotto verde.
Si fa quel che si può :mrgreen:
Roberto


Ciao Roberto, ti faccio i migliori complimenti per questa immagine e anche per tutte le altre, per come riesci a sfruttare la tua ottica e per come elabori sapientemente con risultati davvero strabilianti considerando la pianura padana, la luna e il caldaccio di questi giorni, non dimentichiamoci che oltre i 20C° i sensori soffrono tantissimo e amplificano enormemente il rumore termico.
Viene davvero la voglia di stare tranquillamente nel giardino di casa sfruttando così appieno moltissime serate.
Ho una piccola curiosità, il filtro Cls ha una banda non tanto stretta, quello che utilizzi è l'eos clip oppure hai un Cls da 50.8mm che avviti al raccordo reflex telescopio?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao Roberto, ti faccio i migliori complimenti per questa immagine e anche per tutte le altre, per come riesci a sfruttare la tua ottica e per come elabori sapientemente con risultati davvero strabilianti considerando la pianura padana, la luna e il caldaccio di questi giorni, non dimentichiamoci che oltre i 20C° i sensori soffrono tantissimo e amplificano enormemente il rumore termico.
Viene davvero la voglia di stare tranquillamente nel giardino di casa sfruttando così appieno moltissime serate.
Ho una piccola curiosità, il filtro Cls ha una banda non tanto stretta, quello che utilizzi è l'eos clip oppure hai un Cls da 50.8mm che avviti al raccordo reflex telescopio?



Grazie Matteo, domenica sera la temperatura si era abbassata un po' ed era anche gradevole, non so dirti quanti gradi ci fossero. Io uso il cls eos clip, per come son fatti il riduttore vixen e realtivo raccordo, non c'è modo, senza fare una modifica, di usare un filtro da 2".
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, quoto Valerio per non ripetere le stesse cose, comunque complimenti per il risultato raggiunto con la Reflex sotto i cieli che ti ritrovi.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...Io uso il cls eos clip, per come son fatti il riduttore vixen e realtivo raccordo, non c'è modo, senza fare una modifica, di usare un filtro da 2".
Roberto


In realtà, penso sia lo stesso per il riduttore del VMC, con il Visac (VC200L) si possono montare i filtri da 2". Nella mia preview del Visac sul mio sito, in fondo, ho dedicato un paragrafetto su come ovviare al problema. Devo ancora mettere le foto ma penso si capisca lo stesso...

Ancora compliment per la foto ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
In realtà, penso sia lo stesso per il riduttore del VMC, con il Visac (VC200L) si possono montare i filtri da 2". Nella mia preview del Visac sul mio sito, in fondo, ho dedicato un paragrafetto su come ovviare al problema. Devo ancora mettere le foto ma penso si capisca lo stesso...

Ancora compliment per la foto ;)

V


Ma a livello di banda, il Cls da 2 pollici dovrebbe fornire le stesse identiche prestazioni fotografiche dell'eos clip, giusto?
Io possiedo quello da due pollici e mi piacerebbe proprio provare da casa, sai che comodità soprattutto nei freddi mesi invernali stare a valori di temp. positivi o comunque prossimi allo zero senza ritrovarsi in piena galaverna :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010