1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Abbastanza soddisfatto, risolti i problemi all'autoguida già raccontati in un precedente post, vi presento un paio di risultati su M31 e IC1396, spero ancora migliorabili visti alcuni ostacoli quali il caldo, la Luna, il vento e qualche nuvola (sfociata poi nella pioggia la seconda serata).
Entrambi gli oggetti sono stati ripresi da Pian di Balestra, m 1030 sull'appennino bolognese, con una camera Baker-Schmidt diam 200 mm f/3 e macchina fotografica Pentax *ist DL senza ir-cut.
M31: notte tra il 28 e il 29 agosto, somma di 15 pose tra 90 e 390 secondi, a 200 e 400 ISO.
IC1396: 10 pose ottenute in 2 notti: la notte tra il 28 e 29 agosto, somma di 6 pose di 210 secondi senza filtro a 800 ISO + la notte tra il 29 e 30 agosto, somma di 4 pose di 360 secondi con filtro Baader UHC-S a 400 ISO.
Di IC 1396 spero di riprendere la zona della proboscide d'elefante con la focale più lunga di un Newton che dovrei acquistare prossimamente.
So benissimo che gli inconvenienti citati mi hanno impedito auspicabili ulteriori pose, ma intanto gradirei qualche suggerimento per i prossimi tentativi.
Grazie.


Allegati:
m31piccola.jpg
m31piccola.jpg [ 425.75 KiB | Osservato 135 volte ]
m31crop piccola.jpg
m31crop piccola.jpg [ 388.65 KiB | Osservato 138 volte ]
ic1396piccola.jpg
ic1396piccola.jpg [ 466.39 KiB | Osservato 119 volte ]
ic1396crop piccola.jpg
ic1396crop piccola.jpg [ 484.4 KiB | Osservato 113 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe credo siano migliorabili come elaborazione, penso tu abbia raccolto tanto segnale che però non sei riuscito a gestire al meglio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Pite!

Comunque immagini gradevoli! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Avevo provato a spingere un po' di più l'elaborazione, ma aumentava troppo il rumore: la temperatura del sensore aveva raggiunto i 27 gradi nelle ultime pose; magari potrei rielaborare dando maggior peso alle prime pose con temperatura più bassa, visibilmente meno rumorose.
Devo assolutamente trovare un sistema per raffreddare efficacemente il sensore: non vi dico come faccio ora (in maniera evidentemente maldestra), ma qualcuno ha dei suggerimenti?
Però almeno è comodo che nei dati exif della mia macchina si veda la temperatura del sensore...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M31 sembra avere una buona base ma la IC al momento dice di avere bisogno di molto molto più segnale e di una gestione meno spinta dello sviluppo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010