Ciao a tutti. Dopo diverse ricerche su Internet, compresi i vari post di questo forum, mi sono deciso ad iscrivermi perchè vorrei essere aiutato a valutare i risultati che ho ottenuto con il mio rifrattore... Prima di tutto: si tratta di un "glorioso" 60/700 di produzione giapponese, regalatomi nel 1988 (ricordo la forte emozione quando, con il suo bravo H20 a 35x vidi le due fasce principali di Giove...) e che da allora, nonostante l'uso molto saltuario, non ha ancora smesso di darmi soddisfazioni... Sfruttando la nota iniziativa editoriale De Agostini ho ampliato il parco oculari, affiancando agli originali H20 e H6 i K9 e K6 acquistati in edicola. Il focheggiatore è da 24,5 mm, ma ho costruito un raccordo di spesso e robusto cartoncino per gli oculari DeA da 31,5, potendo osservare senza diagonale. In particolare il K9 riesce a tirar fuori tutti i dettagli che l'obiettivo è in grado di cogliere. Quest'ultimo mi è sempre parso buono: ho sempre visto dischetti di diffrazione regolari, nessun alone... e con il K9 in visuale, oltre le due bande principali di Giove, riesco quasi sempre ad individuare i poli più scuri ed altre due bande. E già pensavo: beh, mica male, con quel che ho letto in giro di questi strumentini, c'è chi li considera del tutto inutili... Due anni fa tentai esperimenti in afocale con una digitale compatta; la poverina, però, stenta a mettere a fuoco. Con un po' di fortuna riuscivo a staccare l'anello di Saturno e a immortalare le bande principali di Giove, ma niente di paragonabile al visuale... Qualche settimana fa ho preso, quasi per gioco, una economica webcam per il portatile, Hercules Classic Silver. Corpo in metallo, piccoletta, leggera, l'obiettivo sembrava di buona qualità... svitabile. E mi è venuta l'idea di attaccarla in qualche modo al fuoco diretto. Non ho filtro IR-cut, e mi sono accorto di avere serie difficoltà di messa a fuoco sul paesaggio (in ferie sulle montagne bergamasche ho fatto i miei esperimenti), e poi ho pensato alla "pazzia": mi ero accorto che l'obiettivo svitato al massimo ingrandiva fortemente gli oggetti su cui puntavo la camera. L'ho inserita facendo lavorare il suo obiettivo come un oculare da proiezione, e in allegato vedete il risultato... Certo, rispetto a quel che si vede sul forum non è niente di esaltante... ma E' FATTA CON UN SESSANTINO... E' una soddisfazione enorme, dopo vent'anni che lo possiedo, scoprire di poterci ricavare questo... Sono curioso di provare con Saturno... Scusate la lungaggine, spero di non aver esagerato... Andrea, Milano
Allegati: |
Commento file: Giove in b/n con le ombre di due satelliti

Vid-20090812-020.JPG [ 3.7 KiB | Osservato 7469 volte ]
|
Commento file: La Grande Macchia Rossa!

Vid-20090820-003_b.JPG [ 7.76 KiB | Osservato 7541 volte ]
|
|