1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao a tutti. Dopo diverse ricerche su Internet, compresi i vari post di questo forum, mi sono deciso ad iscrivermi perchè vorrei essere aiutato a valutare i risultati che ho ottenuto con il mio rifrattore... Prima di tutto: si tratta di un "glorioso" 60/700 di produzione giapponese, regalatomi nel 1988 (ricordo la forte emozione quando, con il suo bravo H20 a 35x vidi le due fasce principali di Giove...) e che da allora, nonostante l'uso molto saltuario, non ha ancora smesso di darmi soddisfazioni... Sfruttando la nota iniziativa editoriale De Agostini ho ampliato il parco oculari, affiancando agli originali H20 e H6 i K9 e K6 acquistati in edicola. Il focheggiatore è da 24,5 mm, ma ho costruito un raccordo di spesso e robusto cartoncino per gli oculari DeA da 31,5, potendo osservare senza diagonale. In particolare il K9 riesce a tirar fuori tutti i dettagli che l'obiettivo è in grado di cogliere.
Quest'ultimo mi è sempre parso buono: ho sempre visto dischetti di diffrazione regolari, nessun alone... e con il K9 in visuale, oltre le due bande principali di Giove, riesco quasi sempre ad individuare i poli più scuri ed altre due bande. E già pensavo: beh, mica male, con quel che ho letto in giro di questi strumentini, c'è chi li considera del tutto inutili... Due anni fa tentai esperimenti in afocale con una digitale compatta; la poverina, però, stenta a mettere a fuoco. Con un po' di fortuna riuscivo a staccare l'anello di Saturno e a immortalare le bande principali di Giove, ma niente di paragonabile al visuale...
Qualche settimana fa ho preso, quasi per gioco, una economica webcam per il portatile, Hercules Classic Silver. Corpo in metallo, piccoletta, leggera, l'obiettivo sembrava di buona qualità... svitabile. E mi è venuta l'idea di attaccarla in qualche modo al fuoco diretto. Non ho filtro IR-cut, e mi sono accorto di avere serie difficoltà di messa a fuoco sul paesaggio (in ferie sulle montagne bergamasche ho fatto i miei esperimenti), e poi ho pensato alla "pazzia": mi ero accorto che l'obiettivo svitato al massimo ingrandiva fortemente gli oggetti su cui puntavo la camera. L'ho inserita facendo lavorare il suo obiettivo come un oculare da proiezione, e in allegato vedete il risultato... Certo, rispetto a quel che si vede sul forum non è niente di esaltante... ma E' FATTA CON UN SESSANTINO... E' una soddisfazione enorme, dopo vent'anni che lo possiedo, scoprire di poterci ricavare questo... Sono curioso di provare con Saturno...
Scusate la lungaggine, spero di non aver esagerato...
Andrea, Milano


Allegati:
Commento file: Giove in b/n con le ombre di due satelliti
Vid-20090812-020.JPG
Vid-20090812-020.JPG [ 3.7 KiB | Osservato 7472 volte ]
Commento file: La Grande Macchia Rossa!
Vid-20090820-003_b.JPG
Vid-20090820-003_b.JPG [ 7.76 KiB | Osservato 7544 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
innanzitutto benvenuto e, poi, complimenti per i risultati ottenuti, veramente notevoli vista la tecnica utilizzata!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie! Che risposta pronta... Devo ammettere che io stesso sono rimasto alquanto sorpreso... in particolare, in visuale non avevo mai visto la Macchia Rossa, e quando l'ho ripresa, subito dopo l'elaborazione del filmato ed essermi accorto che c'era, ho provato a guardare in visuale ma... niente! Si indovinava appena, perchè "sapevo" che era là... Spero che queste immagini possano essere un incoraggiamento per chi, per varie ragioni, ha a disposizione solo un'attrezzatura "minimalista" come la mia...

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ci ho provatocon un60/900 e una compatta in afocale,ricordo che cercare di mettere fuoco mentre il pianeta scappava dall campo, con una montatura che definire traballante è un complimento, fu impresa improba e infatti ottenni una
schifezza.......

perciò se sei riuscito onore e merito :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie al Cielo la mia non è proprio traballante, con le sue tre buone gambe di legno; anche se la montatura altazimutale ha parecchio gioco. Ma si impara a gestirlo... il trucco che ho usato è questo: una volta puntato il pianeta e inquadrato nel monitor del pc lo porto leggermente oltre il bordo est del campo, lascio che le vibrazioni si smorzino mentre lui "sorge", avvio il filmato e lo lascio andare tranquillo in giro per il sensore... al limite, per avere un filmato un po' più lungo, basta un giro delicato al moto fine in azimut che riporta il pianeta al bordo est.
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 11
prima di tutto complimenti... non sono un esperto ma direi che il risultato del tuo lavoro è ottimo!!! non sai che iniezione di fiducia mi ha dato...sto cercando da tempo e senza successo una webcam con sensore ccd...ma se adesso arrivi te con queste foto stupefacenti(almeno, per me lo sono) ottenute da una webcam con un cmos mi fiondo subito sull'acquisto di una di queste :P . Secondo voi ne esistono di migliori? questa ad esempio dovrebbe avere una sensibilità inferiore ai 2 lux http://www.consumer.philips.com/c/webca ... 00/prd/it/. Voi che dite? ne conoscete altre con sensore cmos e sensibilità accettabilmente bassa? Grazie dell'aiuto!!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dimenticavo: anche la compattina digitale (Olympus FE-190 regalatami quasi tre anni fa), montata in afocale con un accrocchio di cartone (ma ben centrato e rigido, però...) mi ha dato qualche soddisfazione... Venere è luminosissima, e la macchinetta riesce a metterla ragionevolmente a fuoco usando tempi di posa brevi (purtroppo è tutto automatico...): ecco cosa ci ho ricavato, nell'autunno 2007, proprio usando il K9 della DeA... Le singole immagini sono state prese al mattino presto, tra il settembre e il novembre 2007.

Andrea


Allegati:
Commento file: Fasi di Venere in afocale, autunno 2007
Sequenza.JPG
Sequenza.JPG [ 28.78 KiB | Osservato 7359 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Certo, rispetto a quel che si vede sul forum non è niente di esaltante... ma E' FATTA CON UN SESSANTINO... E' una soddisfazione enorme, dopo vent'anni che lo possiedo, scoprire di poterci ricavare questo... Sono curioso di provare con Saturno...


Complimenti per la costanza e l'impegno, sicuramente farai ottime cose in futuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie! E' ben vero, però, che sono un osservatore molto, molto saltuario... Diciamo che mi stuzzica la sfida di ricavare il massimo possibile dal mio strumentino, tanto per dire "guarda cosa ti tira fuori il sessantino!"... Probabilmente è, in effetti, un rifrattorino di buona qualità rispetto a quelli cinesi (non so, non ne ho mai provato uno; ma da quello che ho letto...): ma non è esente da qualche difetto... per esempio, l'unico diaframma di contrasto è messo troppo avanti e riduce il cono di luce come se l'obiettivo avesse circa 50 mm... Ma nonostante questo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa come hai fissato la webcam?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010