@Guido, i tuoi consigli elaborativi sono stati davvero fondamentali, grazie ancora, ho cercato di raggiungere il giusto compromesso tra i dettagli ed il rumore secondo il mio gusto personale, magari sarebbe ancora migliorabile, ma ho ancora alcuni filmati buoni nel cassetto
AstroPaolo ha scritto:
Le immagini a colori han sempre il loro fascino.
Come hai impostato le riprese? leggo 800 frame per canale, ma framerate, otturatore e gain?
in quanti minuti sei riuscito ad acquisire tutto quanto? oltre un tot si percepisce il mosso vero?
come li scarti i frame impastati? catturi in bmp/tga e a mano li cancelli?
scusa le domande un po' niubbe

Dunque ho utilizzato la camera con sensore a colori Is DFK 31 appena acquistata, la quale ha filtro ir-cut già incorporato. Il sensore a colori mi permette di riprendere un unico filmato, spetterà poi a Iris scomporlo in tre serie di distinti file una per ciascun colore.
Per quanto riguarda le impostazioni di ripresa, il software di gestione della camera è davvero completo e possiede molte utili funzioni, tra cui un'istogramma di valori Adu per ciascun canale. Per Giove possono andar bene valori di luminosità compresi tra 140 e 180 Adu, in ogni caso nei filmati sopra ho tenuto il gain al 50% ed impostato il frame rate a 15fps e l'esposizione a 1/15 secondi.
Il tempo massimo per non vedere la rotazione di Giove è generalmente attorno ai due minuti, e quindi ho impostato la durata proprio a 120 secondi. In teoria dovevo avere 1800 frame, ovvero 15frame X 120secondi, me ne sono usciti sempre un numero variabile intorno agli 800 frame. Questo è un mistero che devo ancora risolvere, forse ho un portatile troppo lento e alcuni frame si perdono per strada, non saprei proprio. Con la Vesta Pro per due minuti a 15 fps ottenevo proprio 1800 frame.
Per quanto riguarda l'ultima domanda sull'elaborazione, utilizzo esclusivamente Iris, il quale scompone come dicevo il filmato, dopodichè prendo ciascuna serie colore e la tratto singolarmente. Prima i comandi Bestof e Select mi ordinano tutti i singoli frame dal migliore al peggiore creando appunto una serie. Mi vado a visualizzare l'n1 frame che sarà il migliore e l'n800 frame che sarà il peggiore e poi anche alcuni frame nel mezzo in modo da decidere dove fermarmi. In caso di filmati di buona qualità, posso decidere di sommare molti frame, anche 600 su 800 come nella serata precedente al ferragosto. Per l'allineamento e somma utilizzo i comandi PREGISTER e ADD_NORM.
In Iris esiste anche una procedura completamente automatica, ovvero l'ALIGN E STACK2, ma non è molto affidabile. Io la utilizzavo con i filmati compressi della Vesta Pro ma con risultati molto scadenti.
Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione, se hai altri dubbi chiedi pure.
Salutissimi