1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco il risultato di una nottata passata fra le montagne di Dobbiaco BZ a 1650m slm.
avventura tribolata (vedi mio post di ieri in osservazioni profondo cielo per report completo)

somma di 13 pose da 180sec a 800iso eos 450 non mod. al fuoco diretto dello scopos66/400 ridotto a 320 con spianatore wo tipeII nessun filtro.

molte pose viziate dal passaggio delle nubi ma le ho tenute ugualmente perchè comunque erano molto meglio di quelle che riesco ad ottenere in pianura con il cielo limpido e filtri vari.

somma dss 5dark no flat no bias. elaborazione ps cs2. non sono riuscito ad ottenere colori decenti(e per questo chiedo suggerimenti) perciò ho preferito lasciarla così:


Allegati:
m31-dobbiaco-web.gif
m31-dobbiaco-web.gif [ 455.99 KiB | Osservato 602 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti dicevo al telefono, l'immagine è veramente bella, dettagliatissima, prova a metterla a colori appena puoi.

Complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Carlo , troppo gentile , sò che l'immagine non è granchè ma come prima volta e visti i problemi incontrati sono contento, ogni scarafone.........

per i colori, attendo suggerimenti , io proprio non sono riuscito a cavare nulla se non a scapito di un inaccettabile perdita di definizione.............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kind,

intanto complimenti per l'immagine poiché non è vero che "non è granché" come dici tu! E' una bella prima immagine che ti lascia grandi margini di miglioramento e che indica, comunque, che sei sulla buona strada. Per quanto riguarda il colore bisognerebbe partire dall'originale per capire meglio la situazione.
Fai bene ad essere soddisfatto! Complimenti.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, è veramente una bella immagine!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me è un ottima ripresa da cui, forse, puoi tirar fuori qualcosa di più in elaborazione, i colori sono un problema per molti, ma prima o poi si impara.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh ragazzi ,che dire ,grazie mille.

cygnusxalfa ha scritto:
Per quanto riguarda il colore bisognerebbe partire dall'originale per capire meglio la situazione.


se può servire allego un immagine così come uscita da dss alla quale ho solo regolato i livelli.
io normalmente elaboro così:

regolo i livelli(porto indietro il cursore dei grigi fino all'inizio del"piede dell'istogramma e successivamente --faccio avanzare leggermente il cursore dei neri)
ariregolo i livelli(idem come sopra ma tirando meno)
modifico legermente la curva rgb dandogli una forma leggemente convessa Q.B.
alzo la saturazione dei colori(normalmente circa50%)
tolgo i gradienti indesiderati regolando il punto di nero sui livelli rgb
cerco di evidenziare i colori con "regolazione colori selettiva"

il sistema non è certamente scientifico ma tantè da autodidatta sono arrivato fino a qui.


Allegati:
m31web2.gif
m31web2.gif [ 461.83 KiB | Osservato 429 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco DSS e come questo software elabora i colori, normalmente utilizzo Iris. Ad ogni modo credo che con la Canon non modificata il rosso venga un po' penalizzato.

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizza per le regolazioni il file autosave.tif che dss genera automaticamente, lo apri con un programma che gestisca i tif 32bit (io utilizzo Pixinsight LE, software free) apri l'istogramma e muovi il cursore centrale per tirare l'immagine il cursore di sinistra per scurire il fondocielo, i singoli canali colore per allinearli e i colori dovreddero esserci.
Eventualmente condividi il file autosave.tif con megaupload, così gli si dà un'occhiata.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia prima galassia...
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Utilizza per le regolazioni il file autosave.tif che dss genera automaticamente, lo apri con un programma che gestisca i tif 32bit (io utilizzo Pixinsight LE, software free) apri l'istogramma e muovi il cursore centrale per tirare l'immagine il cursore di sinistra per scurire il fondocielo, i singoli canali colore per allinearli e i colori dovreddero esserci.
Eventualmente condividi il file autosave.tif con megaupload, così gli si dà un'occhiata.

ciao


ciao , grazie per l'interessamento, alcune perplessità:

il file autosave di dss viene lettto da ps come tiff 16 bit, devo convetire?
cosa intendi per allineare i singoli canale colore?

abbi pazienza sono un pò indietro con gli studi........... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010