1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito nelle riprese che faccio a focale di 1000 mm uso un orion (460 focale ) con una barlow 2 x per portare la guida ad una focale prossima al tubo di ripresa.
La mia domanda è se è necessaria questa operazione oppure se qualcuno di voi riesce a guidare anche con una focale dimezzata rispetto la ripresa. Di sicuro anche a metà focale si guida ma quello che mi interessa è il come.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla grandezza dei pixel del sensore di guida, più sono piccoli e minore può essere la focale del tubo guida.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io guido i 1280mm del Visac con il Takahashi FS-60C che ha 355mm di focale, alle volte per stare più tranquillo inserisco l'extenderQ che amplifica la focale di un fattore 1.6. Uso la Magzero come sensore di guida e una reflex per la ripresa, con pixel del 27% più grandi di quelli del sistema di guida. Per ora ha sempre funzionato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io uso il Pentax75 con una barlow 2x (il tutto per una focale 1000mm) per guidare l'RC da 8" con focale 1625. Ho provato senza Barlow ma non riesco, peggioro la situazione che comunque non è perfetta. Per la mia poca esperienza conta molto a questi livelli il bilanciamento e la bontà della montatura.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
io guido i 1280mm del Visac con il Takahashi FS-60C che ha 355mm di focale, alle volte per stare più tranquillo inserisco l'extenderQ che amplifica la focale di un fattore 1.6. Uso la Magzero come sensore di guida e una reflex per la ripresa, con pixel del 27% più grandi di quelli del sistema di guida. Per ora ha sempre funzionato

V

Allora faccio prima a dirvi il mio setup:
Sbig St10
tubo da ripresa 127 mm focale 950 mm
tubo guida orion 480 mm di focale
camera di guida StarShot Orion.

Se nn metto la barlow 2x mi vengono stelle mosse, allora usando PHD Guiding che valori devo impostare per eliminare la barlow?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quel poco che ho capito la focale che utilizzzi è corretta , personalmente ho avuto problemi con phd cercando di inseguire oggetti particolarmente alti, in questo caso mi fu suggerito di modificare , alzandolo da 500 a 1000, il parametro "calibration step", e devo dire che a funzionato.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sarò retorico,ma perchè non utilizzi il secondo sensore!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
per quel poco che ho capito la focale che utilizzzi è corretta , personalmente ho avuto problemi con phd cercando di inseguire oggetti particolarmente alti, in questo caso mi fu suggerito di modificare , alzandolo da 500 a 1000, il parametro "calibration step", e devo dire che a funzionato.

Il problema ce l'ho avuto con soggetti alti ma anche variando il valore che dici non è servito,

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Forse sarò retorico,ma perchè non utilizzi il secondo sensore!?

A volte su certi soggetti non trovi una stella guida specialmente in H-a con conseguente spostamento del soggetto dal centro della foto

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è vero,quindi a volte lo utilizzi,a posto,come non detto!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010