1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ogni lavoro è sempre uno spettacolo!! ti rinnovo i complimenti specialmente per la parte teorica e per l'impegno che ci metti!! fino alla fine inizierò anche io a far qualcosa..anche se non ho la tua strumentazione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:

Cita:
ogni lavoro è sempre uno spettacolo!! ti rinnovo i complimenti specialmente per la parte teorica e per l'impegno che ci metti!! fino alla fine inizierò anche io a far qualcosa..anche se non ho la tua strumentazione..


Grazie per il commento, ma non ti preoccupare per la strumentazione, basta scegliere oggetti alla portata di questa, che possano costituire un valido campo di ricerca, e farsi un programma quanto più possibile sistematico di osservazione:la passione e l'impegno faranno il resto.
Se ben ricordo la Mc Neill è stata scoperta con un 80 mm e numerose variabili e supernovae con strumentazioni simili.Per non parlare dei lavori sul sole, possibili con un rifrattorino di tale apertura: io stesso utilizzo attualmente un semplice rifrattore acro da 70 mm e da 50 euro per inviare l'immagine solare sulla fenditura dello spettroscopio VHIRSS, con eccellenti risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene allora gradirei che mi dessi qualche indicazione!! :D

ho il rifrattore con canon mod, ho l'autoguida con rifrattorino e ho lo skyscan..cosa potrei fare? stavo pensando di costruirmi un prisma..tu che dici?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:

Cita:
ho il rifrattore con canon mod, ho l'autoguida con rifrattorino e ho lo skyscan..cosa potrei fare? stavo pensando di costruirmi un prisma..tu che dici?


Non so bene se la tua richiesta si riferisca al sole o al Deep Sky od ad entrambi, comunque ti rispondo nell'ordine:

-Per quanto riguarda il Deep Sky, anche con le Canon , mod e non, si possono effettuare lavori di un certo impegno, a cominciare, entro certi limiti, dallo studio di variabili.Ricordo un articolo di Rodolfo Calanca sul n.103 di Coelum di feb.2007 (che ospitava tra l'altro anche un mio articolo su Sirio B) dal quale si deduceva una linearità di risposta della Canon 400 sino a 8 secs di posa a 800 Iso, il che consente lo studio e la registrazione di una buona gamma di variabili.
-Relativamente al sole, un buon 80 mm, unito ad un prisma di Herschel ed ad un sistema di filtratura adeguato, permette interessanti osservazioni e registrazioni dell'attività solare in luce bianca anche sino a focali equivalenti di 3-4 metri, e, con un filtro Ha, della cromosfera e dei suoi fenomeni.Riguardo al prisma, puoi anche provare ad autocostruirtelo, ma secondo me, a meno tu non disponga di una officina meccanica, alla fine il costo sarebbe simile a quello di acquisto sul mercato, in particolare quello dell'usato, dato che una buona lama di Herschel,lavorata a tolleranze ottiche, costicchia alquanto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande lavoro di approffondimento della materia, complimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quanto riguarda il sole conviene a sto punto prendere un coronado? cosa si può studiare in luce bianca?

Per il deep..dovrei controllare il tempo delle variabili? se hai del materiale da farmi leggere mi faresti un grosso favore..
e per quanto riguarda la spettrografia stellare con lo star analyser potrei fare qualcosa?

ps ho un 80 ed della sw

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Vittorino:

Cita:
Grande lavoro di approffondimento della materia, complimenti.


Grazie per il commento: il mio sogno sarebbe stato di ricavare uno spettro delle galassie del gruppo (i redshift li ho ricavati da articoli professionali), ma purtroppo sono ben al di là della mia portata...spettroscopica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Cita:
per quanto riguarda il sole conviene a sto punto prendere un coronado? cosa si può studiare in luce bianca?

Per il deep..dovrei controllare il tempo delle variabili? se hai del materiale da farmi leggere mi faresti un grosso favore..
e per quanto riguarda la spettrografia stellare con lo star analyser potrei fare qualcosa?

ps ho un 80 ed della sw


Data la notevole quantità di domande e l'OT, ti pregherei di scrivermi in PVT, sarò contento di rispondere a tutti i tuoi quesiti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Fulvio,
tutti i miei apprezzamenti per il bellissimo e affascinante post!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:

Ti ringrazio per il commento e ricambio i complimenti per l'eccellente immagine di sharpless 124.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010