1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito hai una EQ6 prima generazione quella con la semplice pulsantiera a 4 pulsanti e l'interruttore N/S.

Se hai quella puoi fare poco, nel mio sito trovi un modo per rendere compatibile la tua pulsantiera con un sistema di guida a relay oppure guarda anche in quello di Renzo del Rosso, ma se vuoi un consiglio spassionato o cambi EQ6 od investi nel kit skyscan per la eq6 e ti ritrovi con meno di 400-500 euro una signora montatura in grado di fare goto ed autoguida.
poi iscriviti ad eq6-italia che frà l'altro modero e troverai utili consigli per farla andare al meglio.

A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho iniziato con il tuo setup. Ho provato anche ad inseguire manualmente ma gli spostamenti minimi della eq6 non modificata (2X) erano insufficienti. Aggiornare la montatura è quasi un obbligo per fare fotografia. Considera che tutto il setup (quando poi ci metterai anche il guida) sarà molto sensibile e delicato....ma oggettivamente ti ritrovi con una bella apertura ed un setup a basso costo, che di sorprese ne riserva parecchie!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti x i consigli! :lol:

Cita:
Anche se hai detto che hai una eq6 non computerizzata hai notato se c'è la presa "telefonica" "autoguider"?

No, non c'è.

@Carlo.Martinelli : Si esatto la montatura è quella. Ottime idee, darò un ochhio a ciò che mi hai consigliato.

@Fabiomassimo Castelluzzo : Vedo che mi puoi capire benissimo! Tu come hai risolto? Perchè mi dispiacerebbe cambiare tutto! L'ottica non mi dispiace affatto! E' la montatura che fa proprio pena!
Ieri sera tra l'altro inizia ad avere problemi nello spostamento in AR... secondo me è la batteria che uso
per alimentarla che inizia a scaricarsi dopo anni di lavoro... ti è mai successo?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle nuove EQ6 quando il potenziale fornito dalla batteria è basso la spia rossa inizia a lampeggiare, non so se lo stesso vale per i vecchi modelli.
A questo punto però devi fare una verifica della meccanica della tua montatura, se è in buono stato prova a sentire quanto costa l'upgrade dell'elettronica e se è necessario anche la sostituzione dei motori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quelle vecchie mi sembra di no...
Piuttosto che spendere 200-300 euro, preferivo anche spenderne 2.000 per acquistare una montatura che fosse definitiva... nel senso che una volta comprata durasse parecchi anni...
Il problema è sapere quali esistano e quali possano garantire pose lunghe con un tubo pesante e lungo come il mio.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di montature sui 2000 euro c'è solo la Celestron CGE, che costa 1994 euro. La pro costa già oltre 7000 euro.
Sulla carta dovrebbe essere di qualità un pò superiore alla EQ6, ma bisognerebbe sentire qualcuno che ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente uso una batteria da 45A e l'alimentazione non è un problema. Non so cosa ci vuole per sorreggere un Newton, ma credo che bisogna spendere parecchio. Personalmente vado avanti tra gioie e dolori. Con un guida sopra è tutto un pò sbilanciato. Certo è che l'aggiornamento è necessario. Se ci fosse un Newton da 20cm andrebbe una favola. Anche con un sistema compatto, tanto per tornare ai 25 cm, potrebbe andare, magari in ACF della Meade rusandolo ridotto. Ho provato a metterci su un c 9,15 simile come grandezza all'ACF e andava benissimo. Considera che con il Newton il problema grosso è la leva mostruosa che sprigiona piuttosto che una questione di peso. Essendo innamorato del Newton e volendo spendere poco continuo ad andare avanti finchè non crolla tutto..... :mrgreen: :mrgreen: e poi vuoi mettere l'adrenalina ogni volta che fai una uscita e non sai che succede?pensa, qualche volta va anche tutto liscio :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Andrea , comincia a "scaldare" :) la 450d che iniziamo a fare la tua maratona Messier con l'Astrophysics dell'osservatorio :D

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Piuttosto che spendere 200-300 euro, preferivo anche spenderne 2.000 per acquistare una montatura che fosse definitiva... nel senso che una volta comprata durasse parecchi anni...
Il problema è sapere quali esistano e quali possano garantire pose lunghe con un tubo pesante e lungo come il mio.


Ne parlavamo su un altro topic con Fabio Massimo.

Penso che sia più economico cambiare tubo che montatura.
Secondo me per reggere adeguatamente in astrophoto un mostro del genere occorrerebbe una G 41 - GM 2000 - Astrophysic 900, tutta roba di costo elevato, salvo, forse, la G41 prima versione che si trova talvolta d'occasione a prezzi più accessibili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010