Ieri sera ci ho riprovato, eh eh

Sono rimasto un'oretta sulla luna, davvero spettacolare. Di seguito Giove, dove ho avuto il piacere di osservare il più vicino dei satelliti "sbucare" dietro il gigante rosso

! I bordi del pianeta continuavano a friggere pesantemente, e un leggero venticello ha continuato ad imperversare per tutta la serata. Due bande rossastre equatoriali apparivano e sparivano nell'oculare da 90 ingrandimenti. Ho provato con barlow a 180x ma avevo le stesse immagini, senza nessun dettaglio aggiunto

!
Ho quindi voluto riprovare a puntare M13 e mi ci sono voluti nuovamente 10 minuti buoni, se non di più! Alla fne l'ho inquadrato a 36 e poi 90 ingrandimenti: stesso spettacolo di 2 giorni fa, una macchiolina grigia sfuocata, anche se a tratti ho avuto l'impressione di riuscire a cogliere una certa granulosità lungo i bordi, ma non è da escludere che abbia lavorato di fantasia. Possibile che il profondo cielo sia così evanescente da non riuscire quasi a distinguere la reltà dall'immaginazione

??? Dopo M13 ho provato a puntare ad M57, la nebulosa ad anello nella Lyra. Altri 15 minuti ad armeggiare ma alla fine ce l'ho fatta. E' stato più difficile rispetto ad M13 perché la piccolina non mostrava traccia di sé nel binocolo 8x32, quindi sono andato alla cieca. E' apparso un microscopico anellino che, a 90 ingrandimenti, poteva essere di appena 2mm di diametro. E' normale? Comunque si distingueva FINALMENTE una forma geometrica ad anello!!
Mi sono quindi spostato sulla nebulosa nei pressi della costellazione della freccia: solita macchiolina grigia indistinta e sfuocata, vagamente somigliante ad una clessidra, ma proprio vagamente. Anche qui la fantasia potrebbe aver prodotto i suoi effetti. C'è però da dire che ieri sera il cielo era molto luminoso, la luna emetteva una luce intensissima e non è sparita dietro la cresta della montagna prima delle 11, ma temo che anche ammantata dalla roccia abbia prodotto i suoi effetti deleteri sul cielo, o mi sbaglio?
Altra domanda: E' vero che con i deep non ha senso sparare sugli ingrandimenti?
Sono in trattativa per un oculare meade plossl 5mm a 30 euro, dite che farò un buon affare? 180 ingrandimenti senza barlow, da usare magari su luna e pianeti.