1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti.

E’ con notevole soddisfazione che segnalo al forum il mio ultimo lavoro effettuato pochi giorni fa , all’osservatorio di Ponte di Nona, a Roma, su un oggetto quanto mai esotico e difficile da cieli inquinati: L’ammasso di galassie e lente gravitazionale Abell 2218 in Draco.Per ottenere un minimo risultato efficace ho dovuto spremere come un limone sia il mio C14 che la ST8, ma alla fine sono stato abbastanza soddisfatto del risultato.
L’articolo che descrive in dettaglio il lavoro è riportato al link sottoindicato, in fondo pagina.

http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... e%20GL.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio, complimenti per la ricerca! 8)
La tua pagina è veramente interessante e articolata, con dettagli esplicativi accompagnati da foto e grafici. Ciò che è uno studio di professionisti.
Grazie di condividerlo con noi, visto che, ad esempio, io, mi sogno di "entrare" in dimensioni così lontane, a delle magnitudini impossibili. :D
Buon lavoro.
massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!!!Perchè non sommi altre due ore?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Massimo:

Cita:
Fulvio, complimenti per la ricerca!
La tua pagina è veramente interessante e articolata, con dettagli esplicativi accompagnati da foto e grafici. Ciò che è uno studio di professionisti.
Grazie di condividerlo con noi, visto che, ad esempio, io, mi sogno di "entrare" in dimensioni così lontane, a delle magnitudini impossibili.


Grazie per il commento, mi fa piacere che il mio articolo ti sia piaciuto.
Quanto a quelle che tu chiami "dimensioni lontane" in realtà sono accessibili a chiunque, a prescindere dalla strumentazione, dato che oggetti particolari ne esistono a migliaia, molti alla portata di aperture da battaglia.Si tratta solo di cercarli e sceglierli sulla base delle preferenze individuali,e di un programma di lavoro quanto più possibile sistematico.Ovviamente l'unico requisito indispensabile è il possesso di una camera CCD raffreddata molto sensibile, anche se le fotocamere CMOS stanno facendo notevoli passi avanti sull'aumento di sensibilità in parallelo alla riduzione del rumore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie, Marco:

Cita:
Complimenti!!!!Perchè non sommi altre due ore?



Mah, la tentazione di fare una ripresa aggiuntiva ce l'avrei, perchè l'arco gravitazionale che ho considerato come artefatto solo perchè non esistente nelle riprese professionali non mi convince del tutto.....
Vedremo col meteo alla prossima luna nuova

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bel lavoro.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Complimentissimi,
gran bella ricerca.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Fulvio, sei veramente un professionista!!
Il tuo articolo è bellissimo ed i tuoi sforzi per la ripresa effettuata sono stati ampiamente ripagati.
Se penso che noi in confronto facciamo solo fotografie...

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Marcello e Mauro per i complimenti che ricambio con auguri per le vostre attività

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gigi:
Grazie del commento, ma le tue foto sono esteticamente sicuramente più belle delle mie, e comunque costituiscono un documento, una informazione valida sugli oggetti ripresi, dato che le fai e le elabori con tutti i crismi, per quello che so.Nel momento, quindi , in cui vorrai approfondirne il contenuto potrai sempre farlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010