1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ti ringrazio davide ora e tutto piu chiaro..ho capito quello che intendevi..grazie..
quindi la testina mi pemettere di muovere il tele guida sulla seconda piastra x poter cercare una stella da puntare capito..una cosa visto che i due telesono sulle due piastre vicine...il tele guida non potra comunque compiere grandissimi movimenti..x il limite sarebbe il tubo l'altro telescopio che lo affianca...ho si posso o montare sovrtappostii l'uno all'altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora i due telescopi li monterai uno da una parte e uno dall'altra su questa doppia piastra poi sotto ti posto alcune foto di questo accessorio.

Foto della doppia piastra come vedi da una parte c'e' una fascia grigia dove io ci inserisco il mio Apo Taka 102mm e dall'altra parte c'e' la testina micrometica dell ' Astroeasy e' quella colore nero e qui ci monto il mak 90mm.
Come vedi l'ho agganciata mettendo sotto ad essa una tavoletta di legno e sotto questa tavoletta c'e' la barra a coda di rondine che appoggia nella sede della doppia piastra.
Questa testina come vedi ha due manopole una di colore nero su un lato e una di colore grigio sul davanti sembra quasi una ghiera molto grossa.
Con queste due manopole potrai spostarti Nord ,Sud ,Ovest, Est.
Questa testina regge fino ad un peso di circa 3 kg quindi potrai montare telescopi che noi chiamero guida con un peso massimo di 3 kg.
Io sopra ci monto un Mak 90mm S.Watcher che dovrebbe pesare sui 2,4 kg e sono tranquillo.
Quindi questa testina ha il compito di far spostare il telescopio guida montato su, nelle direzioni che vuoi ,mentre l'altro telescopio rimarra fisso sul soggetto che tu avrai scelto di fotografare.
Le correzzioni che farai nella tastierina della montatura saranno minime ed a velocita molto basse 1x quindi i due telescopi rimaranno sempre uno centrato nel soggetto scelto da fotografare e l'altro sulla stellina guida.

Immagine

Foto con il sotto della doppia piastra con barra a coda di rondine

Immagine

Foto della testina micrometica nel dettaglio.

Immagine

Se hai ancora dubbi chiedi pure ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ruycos...sei un tutorial vivente!

Fantastico


Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Ruycos...sei un tutorial vivente!

Fantastico


Ciao

Valerio


ehehehehe grazie :lol: ma anche tu non scherzi,ho visto le prove che hai fatto con i vari filtri che dire se non che sono ben fatte,mannaggia mi sarebbe davvero piaciuto poter fare delle prove anche sulla mia strumentazione ma la cosa e' leggermente complicata stando a quello che dicono i vari rivenditori,perche' cosi' mi hanno riferito, Takahaschi, non ha messo in preventivo di poter inserire filtri nei loro raccordi,mentre altre case hanno pensato anche a queste cose :( .
Anche se devo dire che una piccola speranza c'e' perche' Astrotech i filtri li puo' fare su misura anche se il prezzo sale un po' visto che si parla di filtri di un certo diametro,appena avro' possibilita' finanziarie comunque un pensiero ce lo faccio,ora ho investito sul sistema anticondensa Kendrik na mazzata di spesa,mi e' arrivato proprio ora,adesso guardo se le fasce vanno ai vari strumenti .
Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
valerio ha scritto:
Ruycos...sei un tutorial vivente!

Fantastico


Ciao

Valerio


ehehehehe grazie :lol: ma anche tu non scherzi,ho visto le prove che hai fatto con i vari filtri che dire se non che sono ben fatte,mannaggia mi sarebbe davvero piaciuto poter fare delle prove anche sulla mia strumentazione ma la cosa e' leggermente complicata stando a quello che dicono i vari rivenditori,perche' cosi' mi hanno riferito, Takahaschi, non ha messo in preventivo di poter inserire filtri nei loro raccordi,mentre altre case hanno pensato anche a queste cose :( .
Anche se devo dire che una piccola speranza c'e' perche' Astrotech i filtri li puo' fare su misura anche se il prezzo sale un po' visto che si parla di filtri di un certo diametro,appena avro' possibilita' finanziarie comunque un pensiero ce lo faccio,ora ho investito sul sistema anticondensa Kendrik na mazzata di spesa,mi e' arrivato proprio ora,adesso guardo se le fasce vanno ai vari strumenti .
Ciao

Davide


:oops: :oops: :oops:
Mi fai arrossire,
per la prova sui filtri è ancora in una fase preliminare, sono solo i primi risultati. Ho iniziato a fare qualche scatto con la 300d modificata (ai tempi di quelle foto non l’avevo ancora) anche con filtri diversi tra cui: Lumicon Deep sky, Baader Fringe killer, Lumicon Minus violet e un LPR della Kenko/Mizar…appena ho qualcosa di decente e degno di nota da pubblicare vi aggiornerò. Mi spiace per i filtri per il tuo Tak ma mi sembra di aver visto un normale filtro fotografico avvitato direttamente sul tubo del focheggiatore in un’immagine su internet, purtroppo la risoluzione non era ottimale e non sono riuscito a leggere il diametro, mi pare 52 o 62mm…
Ho letto con interesse i tuoi post sul sistema anticondensa Kendrik in questi giorni e sono curioso di sapere come vanno. A dir la verità non ho mai avuto problemi di condensa (forse perche uso poco il telescopio
:( ), però non si sa mai…


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
Ciao davide devo ringraziarti veramente anche per le foto sei stato molto cortese, e sopratutto molto paziente a spiegarmi tutto...veramente molto gentile
ho solo un ultimo dubbio spero che non mi metterai le mani intorno al collo :lol:
ma la mia eq6 motorizata con il suo computer skyscan cerca li oggetti e li segue...ma non potrei piu semplicemente puntare l'oggetto che voglio immortalare e lasciare che la montatura lo segua nel suo spostamento nel cielo.e io dedicarmi tranquillamente alle esposizioni con la reflex??

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro ethan.
il tuo approccio alla difficile branca dell'astrofotografia, mi sembra abbastanza affrettato e superficiale.
Praticamente sei come uno che dice: ho la moto potente, il pieno di benzina, come vinco il motomondiale? e devi ancora prendere la patente.
Forse potrò sembrare crudo e arrogante ma non è mia intenzione.
L'astrofotgrafia è costellata di tante buone intenzioni ma di tante delusioni, anche per chi la pratica da anni e anni, studiando ogni giorno nuovi accorgimenti per migliorarsi.
Ti consiglio di leggerti un buon libro sull'argomento. Fotografia Astronomica di Walter Ferreri è un po' datato, ha certamente errori, però spiega abbastanza bene i concetti basilari e come ci si avvicina alla fotografia del cielo.
I consigli sul forum vanno bene. Chi te li ha dati ha espressi pareri validi e competenti. Però non hai le basi. E queste non si trovano facendo due o tre domande su un forum, o almeno non bastano.
Se proprio vuoi fare qualche foto comincia a fare qualche scatto alla Luna. Prova varie esposizioni, impara l'elaborazione delle immagini. Poi passa alla foto in parallelo e piano piano, una volta presa pratica, arriverai alle foto al fuoco diretto e a pose sempre più lunghe.
Ci vuole tanta pazienza e sacrificio.
Ma alla fine, se anche non vincerai il motomondiale, saprai guidare bene la tua moto. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguiro' i prossimi tuoi test,per i filtri so che Astrotech dovrebbe farli su misura almeno mi sembrava di aver capito cosi' al telefono,comunque appena avro' disponibilita' voglio farci un pensiero a questa cosa,filtri con diametri cosi' grossi hanno un prezzo alto,vediamo piu' avanti,per il sistema anticondensa spero fine settimana di poterli provare poi diro' le mie impresioni.
Anche io fino a poco tempo fa non ho mai avuto molti problemi di condensa ma anche perche' andavo in siti cosi' cosi' ora ho trovato questo magnifico posto, Monte Giogo, a 1500 metri e li l'umidita' c'e' e anche parecchia,l'ultima volta ho dovuto abbandonare l'osservazione e la fotografia dopo poco tempo ,non si vedeva e riprendeva piu' niente tanta era l'umidita'.
Spero di aver almeno contenuto un po' questo fattore prendendo il sistema Kendrik speriamo bene, ti terro' informato ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
grazie renzo per il tuo consiglio ne terro conto...ma vedi diciamo che vero che non ho esperienza..ma ho molta passione e voglia di fare..non mi sono mai fermato davanti a nulla nella vita..e primo o poi riesco e fare cio che mi sono prefissato ...sono un po un tutto fare..e anche se nel'astrofotografia non ho esperienza nella fotografia tradizionale ne ho molta da anni...ho tre reflex , la prima in mano da quando ho 14 anni una leica meccanica che mi avva regalato mio padre fotografo di professone.. fino ad arrivare ad una nikon d200..il mio post diecva ho ed 80 e la canon 350..xche so che la machina si adatta x questo tipo di lavori..e ne ho presa una x provare..
ti prego se puoi rispondimi alla domanda cheavevo fatto riguardo al discorso della montatura x inseguire

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
Ciao davide devo ringraziarti veramente anche per le foto sei stato molto cortese, e sopratutto molto paziente a spiegarmi tutto...veramente molto gentile
ho solo un ultimo dubbio spero che non mi metterai le mani intorno al collo :lol:
ma la mia eq6 motorizata con il suo computer skyscan cerca li oggetti e li segue...ma non potrei piu semplicemente puntare l'oggetto che voglio immortalare e lasciare che la montatura lo segua nel suo spostamento nel cielo.e io dedicarmi tranquillamente alle esposizioni con la reflex??

grazie


Diciamo che e' una cosa difficile quella che stai dicendo perche' e' si vero che la tua EQ 6 Skyscan cerca e segue gli oggetti ma,non e' cosi' perfetta in tutte le sue parti meccaniche e quindi, con piccoli errori di assemblaggio di precisione richiede che, per la fotografia ogni tanto si corregga la posa,oddio e' vero che se stazionato bene il telescopio correggerai meno volte pero' ogni tanto una correzzione la farai.

Credo che, anche con montature molto piu' buone molto piu' precise sara' la stessa cosa per le pose lunghe,ogni tanto dovranno fare delle correzzioni , di piu' non saprei dirti visto che non ho avuto il piacere e la fortuna di avere tra le mani montature cosi' costose,magari ne avessi la posssibilita'...

Ultima cosa concordo con quello che ha scritto Renzo la fotografia e' dura difficile ci vuole molta pazienza, anche io ne ho di strada da fare, Stazionare il tele ,riprendere ,elaborare e tutte le altre cose sono davvero toste e richiedono molta pazienza e all'inizio anche se i risultati non saranno buoni non bisognera' farsi prendere dallo sconforto anche se questa cosa sara' quasi inevitabile,poi col tempo piano piano le cose miglioreranno sempre piu.
Altra cosa saggia che dice Renzo e' quella di provare a fare foto con la reflex in parallelo cosi' da poter prendere confidenza,comunque noi siamo qua ed io se sapro' risponderti lo faro' molto volentieri altrimenti ci saranno gli altri amici del forum a consigliarti.

Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010