1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Beh forse avrete sentito questa domanda decine di volte... :D

Possiedo un binocolo comprato dai cinesi, di pessima qualità... con il quale sono riuscito a vedere abbastanza bene la luna e rimanere affascinato...

La mia domanda è: qual è un binocolo abbastanza buono per osservare un pò il cielo stellato senza spendere una fortuna?
Premetto che sono studente e le mie possibilità non sono elevatissime.

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 11:59 
Ciao e benvenuto.
Non so se ti avevo già salutato, sono un pochino più rimbambito del solito in questo periodo, si apre la caccia e devo prepararmi per il letargo.
Premesso che un buon binocoletto per osservazioni notturne, anche di "blasonata marca", lo si trova sui 70 euro presso qualsiasi ottico-fotografo, con tanto di scontrino, garanzia e diritto di recesso, e con la possibilità non solo di provarlo, ma anche di farsi consigliare da persoonale presumibilmente preparato (basta andare da un buon ottico, e non parlare con ragazzini di 18 anni..),
un binocolo da banarella se non è scollimato è ben utilizzabile anche in astronomia.
Ovviamente bisognerebbe conoscerne le caratteristiche.
Le bancarelle tendono a proporre piccoli binocoli con alti ingrandimenti e lenti piccole.
Questa situazione, ottima per le osservazioni diurne, è pesssima per la notte, poichè l'immagine risulta buia e con poco campo.
Generalmente le "misure" che piacciono all'astronomia sono quelle che portano ad una pupilla intorno ai 4-5mm, ne sopra ne sotto.
7x35, 8x42, 10x50, 12x60, 15x70, 20x80 e via dicendo.
Considera che il 10x50 è gia un pochino pesante da tenere a mano libera, e dopo una trentna di secondi di osservazione comincia ad affaticare le braccia, con ovvio aumento di vibrazione e quindi visioni peggiori.
Oltre il 10x50 quindi si consiglia l'uso di un cavalletto fotografico che, per essere "buono" ossia all'altezza del binocolo, generalmente costa anche il doppio ed oltre del costo del binocolo stesso.
Poi, per motivi "tecnici", a pari prezzo e caratteristiche sarà migliore un binocolo di quelli "che partono stretti e finiscono larghi" e non di quelli "a due tubi dritti".
L'ultimo consiglio da bancarella, oltre che controllare la collimazione, che in questi binocoli ultraeconomici è quasi sempre sballata, è quello di non prendere binocoli con le lenti rosse: lelenti rosse sono per la visione diurna e marittima, mentre per il cielo notturno è meglio prendere strumenti con lenti verdine-azzurrine.

Tu che cosa hai?
E comunque, prima di comperare altro, prova il tuo strumentino sotto ad un cielo buio.
Già con un "giocattolino" si vede chiaramente la Galassia di Andromeda e molto altro, come il Doppio Ammasso del Perseo, una parvenza di M13, le nebuolose e gli ammassi nel Sagittario, il Brocchi Cluster, le lune di Giove, e frs poco (già ora in trda notte...) le Pleiadi, M42 in Orione ed i bellissimi ammassi nel'Auriga.
Io queste cose le vedo con un tranquillissimo Nikon 7x35, decisamente economico ma bencollimato e luminoso, ovviamente da un cielo buio.
Dal balcone in città non se ne fa praticamente nulla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Ciao! Grazie mille per la risposta... allora le lenti di mio binocolo sono rosse, da questo deduco che non sono granchè per la visione delle stelle. Per quanto riguarda il cavalletto non ho problemi perchè mio padre da sempre appassionato di fotografia ne ha più di uno.

Seguirò comunque il tuo consiglio, stasera salgo in montagna e provo a scrutare un pò il cielo. Nel caso in cui volessi comprare davvero un nuovo binocolo, leggo che un 10x50 è una sorta di must per iniziare, giusto?

Grazie mille per le risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chaosottolo ha scritto:
La mia domanda è: qual è un binocolo abbastanza buono per osservare un pò il cielo stellato senza spendere una fortuna?
Premetto che sono studente e le mie possibilità non sono elevatissime.


Come ha detto Fede, le possibilità sono tante.
Bisogna partire dal dato essenziale: quanto puoi spendere?
In base a quello possiamo aiutarti a scegliere :)

Per il tuo binocolo hai ragione: lenti rosse = scarsissima qualità.
Comunque vale la regola astrofila n.1: se ce l'hai, usalo ;)

Come scelta, un 10x50 va bene sia per iniziare che per portarselo dietro quando non vuoi/puoi portarti dietro altra attrezzatura ingombrante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Io mi vorrei orientare sui 100/150, magari anche orientandomi verso l'usato... compro qualcosa di buono?

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chaosottolo ha scritto:
Io mi vorrei orientare sui 100/150, magari anche orientandomi verso l'usato... compro qualcosa di buono?

:D


100-150 Euro ci potresti comprare anche un 10x50 nuovo decente, con prismi di Porro.

Guarda da Tecnosky, Rpoptix, o Alephlab.
Altrimenti ci sono dei Nikon non male a quei prezzi.

Nell'usato se sei fortunato trovi belle offerte. Vedi se trovi qualcosa che ti piace e poi chiedi nel forum.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i Pentax sono ottimi binocoli e dovrebbero rientrare nel tuo budget di spesa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche i Pentax sono ottimi binocoli e dovrebbero rientrare nel tuo budget di spesa :wink:


Quoto, anche se in Italia i modelli interessanti non sono distribuiti tantissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
Chaosottolo ha scritto:
Io mi vorrei orientare sui 100/150, magari anche orientandomi verso l'usato... compro qualcosa di buono?

:D


100-150 Euro ci potresti comprare anche un 10x50 nuovo decente, con prismi di Porro.

Guarda da Tecnosky, Rpoptix, o Alephlab.
Altrimenti ci sono dei Nikon non male a quei prezzi.

Nell'usato se sei fortunato trovi belle offerte. Vedi se trovi qualcosa che ti piace e poi chiedi nel forum.


sottoscrivo in toto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un binocolo per iniziare
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:44
Messaggi: 6
Ciao, questo è il mio primo messaggio in quanto è da pochi mesi che mi interesso di astrologia e sono iscritto nel forum da alcuni giorni. Ho trovato interessante la risposta data sulll'argomento del primo binocolo per iniziare ad osservare. Sicuramente ne trarrò benefici. Per il momento mi diverto ad osservare ad occhio nudo. Sopra di noi ci sono cose che trasmettono emozioni molto forti e meravigliose! Grazie delle informazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010