1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 23:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si credo sia proprio teleskope.. :mrgreen:

quindi secondo voi , gia sarebbe meglio del rifrattore bresser r 102? anche come oculari?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 23:31 
Oculari e diagonale te li danno perchè senza non puoi fare, in entrambi i casi...
va beh, la diagonale ancora ancora è utilizzabile.
Ma il Mak è davvero notevole.
Certo farlo acclimatare è una rottura, ci vogliono almeno 2 ore, meglio 3.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz 3 ore??? cavolo io lo prendo piccolo per portarlo senza sforzo e arrivo 3 ore prima per farlo acclimatare, col dobson da 25 arrivo 3 ore dopo ma dopo sarei operativo..hahahahahhahahah :lol:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Oculari e diagonale te li danno perchè senza non puoi fare, in entrambi i casi...
va beh, la diagonale ancora ancora è utilizzabile.
Ma il Mak è davvero notevole.
Certo farlo acclimatare è una rottura, ci vogliono almeno 2 ore, meglio 3.



Però Fede, non è sempre così drammatica la questione dell'acclimatamento.
Ho preso il MAK 127 lo scorso anno ad agosto e devo dire che fino ai primi di ottobre ( dopo ci sono state le grandi piogge ) lo strumento era immediatamente operativo.
Non avevo nessun problema né con la Luna né con Giove.
Luna nitidissima e con Giove sono arrivato ad usare l'8 mm e a volte anche il 6 mm.
Certo che con l'arrivo dell'inverno le cose sono un pochino cambiate ma non ho mai dovuto aspettare tre ore per cominciare le osservazioni.

Devo però ammettere che il mio non è un occhio da esperto :) ed è forse ancora poco sensibile a cogliere i minimi particolari.

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 0:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma secondo voi che telescopio è questo?
mi hanno detto un marca salmoiraghi e vigano' modello "plutone" diametro114mm - lunghezza focale 1000mm - rapporto focaleF/8,8 - ingrandim. max 228X - - montatura EQ3-A

ma non è newtoniano quello della hayerd ? questo mi sembra piu un mak..


Allegati:
8331328022.jpg
8331328022.jpg [ 37.64 KiB | Osservato 381 volte ]

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 9:38 
stefanov ha scritto:
Però Fede, non è sempre così drammatica la questione dell'acclimatamento.
Ho preso il MAK 127 lo scorso anno ad agosto e devo dire che fino ai primi di ottobre ( dopo ci sono state le grandi piogge ) lo strumento era immediatamente operativo.
Non avevo nessun problema né con la Luna né con Giove.
Luna nitidissima e con Giove sono arrivato ad usare l'8 mm e a volte anche il 6 mm.
Certo che con l'arrivo dell'inverno le cose sono un pochino cambiate ma non ho mai dovuto aspettare tre ore per cominciare le osservazioni.


Purtroppo l'acclimatazione è quasi sempre trascurata.
Pensa che il mio rifrattore da 100 ci impiega ben oltre 2 ore a rendere per quanto vale.
A 3 ore si comicia a capire la differenza fra acclimatato e non acclimatato, a 4 ore, ossia in piena osservazione, è una favola.
per capirci, in un Giove a soli 250x non si riescono a contare le bande, da quanti festoni colorati si vedono.
Tu dici che a volte usi addirittura il 6mm, ma con un mak 127 ben collimato e ben acclimatato i 250x non sono alti ingrandimenti, lavori ottimamente attorno ai 300.
Che poi in alcune zone d'Italia gli sbalzi di temperatura siano più bassi è vero, ma da una zona urbana ad un sito osservativo ci sono sempre diversi gradi di differenza.
Se lo usi dal balcone di casa la cosa è diversa, ma a quel punto anche se impiegasse 3 ore, che importa, lo metti fuori prima di cena, o quando rientri dal lavoro, e sei a posto...
Se si vuole invece uno strumento che si acclimati molto velocemente, beh, allora non c'è molta scelta...
restano solo i doppietti ED fra il 66 e l'80.
Oltre queste aperture la qualità la si paga col tempo di acclimatazione.
Pensa che il mio vecchio piccolo Mc90 impiegava 45 minuti sul balcone in città per restituire immagini piacevoli e dettagliate.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Purtroppo l'acclimatazione è quasi sempre trascurata.
Pensa che il mio rifrattore da 100 ci impiega ben oltre 2 ore a rendere per quanto vale.
A 3 ore si comicia a capire la differenza fra acclimatato e non acclimatato, a 4 ore, ossia in piena osservazione, è una favola.
per capirci, in un Giove a soli 250x non si riescono a contare le bande, da quanti festoni colorati si vedono.
Tu dici che a volte usi addirittura il 6mm, ma con un mak 127 ben collimato e ben acclimatato i 250x non sono alti ingrandimenti, lavori ottimamente attorno ai 300.



Caro Fede, ricevuto forte e chiaro.
E credo che l'esperienza in visuale faccia la differenza.
Forse i primi mesi d'osservazione apprezzavo quelle immagini proprio perché erano le "prime" in assoluto senza avere altri termini di paragone.
Appena posso faccio una prova confrontando le possibilità osservative prima e dopo l'acclimatamento.
Per non rimanere troppo in OT, pur non essendo in grado di dare consigli sulle strumentazioni, posso solo confermare quanto il MAK 127 sia un ottimo tele. Come ho già scritto mi ha dato fin da subito soddisfazione e applicando la torretta le visioni lunari sono fantastiche :)

un salutone

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Riguardo l'acclimtamento va detto che il problema è presente anche nei tubi aperti, particolarmente in quelli grossi, dove è anche causa di tensionamenti se la cella è malcostruita. Occhio quindi ai grossi dob assemblati in economia, dove si rischia non solo di non andare mai in temperatura, ma anche di flettere permanentemente lo specchio. Va sempre ricordato che è buona norma non riporre i tele sopra stufe e termosifoni. Ottimi i garage non riscaldati e, per l'appunto, in previsione di una nottata, mettere fuori il tubo prima di cena. Per le trasferte invernali vedo benissimo i contenitori chiusi sul tetto dell'auto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tante per tutti i consigli, solo una cosa: ma alla fine che telescopio è quelo della foto???? :shock:

:mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non è un riflettore, se è un heyford allora sarà il mars http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5139

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010