1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, vorrei acquistare una guida fuori asse. Qualcuno sa spiegarmi qual'è la differenza con il RADIAL GUIDER della celestron?

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO lascia stare. Molto meglio un classico telescopio guida.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Dici? Volendo montare il classico telescopio guida, quale potrebbe essere la soluzione ideale (mi riferisco al diametro ed alla lunghezza focale) che non incida troppo sul peso complessivo del telescopio? (telescopio principale: meade LX90 UHTC 8" - montatura a forcella)
Ciao !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non vorrei scoraggiarti, ma il problema potrebbe essere tutto il resto, montatura a forcella per cominciare. Immagino che la domanda iniziale sia in vista di un utilizzo fotografico deep del tuo strumento. Forse è meglio che lasci stare e non butti via soldi in accessori, guida fuori asse o ottica di guida, che poi non ti permetterebbero di fare comunque alcunché di valido.
Scusa la franchezza.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Figurati.... anzi ti ringrazio per la franchezza. Però vorrei capire, mi devo scorraggiare per il fatto che il telescopio sia un meade o perchè la montatura è a forcella? Non pretendo risultati da HST..... mi accontenterei di fotografare anche qualche soggetto del deep sky non troppo elusivo!!
Ciao e grazie
Luigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
la montatura a forcella lavora in Alt-Az per cui a meno che tu non disponga di una testa equatoriale le lunghe pose soffrono di rotazione di campo, lo stesso effetto che se puntassi la Polare e dessi una lunga esposizione, si può ovviare con la testa equatoriale, ma questa diminuisce la stabilità del sistema,oppure facendo corte esposizioni e poi sommandole con opportuni programmi, i più grandi telescopi del mondo lavorano in Alt-Az, concordo che la guida fuori asse è uno strumento per masochisti, un bel 90 Mac sarebbe a mio parere la soluzione del problema, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tralasciando il problema della montatuta a forcella, io ho un'esperienza esattamente opposta.
Risultati pessimi con telescopio guida e ottimi con guida fuori asse.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se interessa la guida fuori asse a qualcuno il prezzo è trattabile.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1928

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
la guida fuori asse consiste in un piccolo prisma che preleva la luce dal bordo del campo dell'obbiettivo, ora bisogna trovare una stella abbastanza luminosa che si trovi al bordo dell'oggetto da fotografare, il cielo è pieno di stelle ma a volte sono dappertutto tranne dove servirebbero, con un tele guida basta avere un supporto robusto e puoi puntare anche una stella distante 3° o 4°.... poi vedi tu ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ovviamente dispongo della testa equatoriale (non super wedge). Dalle vostre considerazioni mi sembra di capire che, a prescindere dagli strumenti utilizzati (guida fuori asse o telescopio guida) e tralasciando il fatto che i risultati migliori si dovrebbero ottenere con una buona montatura "alla tedesca", dipenda tutto dall'abilita' e dall'esperienza. A questo punto inizierei con il piggyback e qualche foto a "grande campo" facendomi un po' "le ossa" per vedere cosa accade........ poi si vedrà !!
Ciao a tutti
Gigi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010