1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho seguito il consiglio di Renzo, cioè collegamento diretto senza controller, ti confermo che non ho poroblemi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti,ormai ho ordinato e domani dovrei ricevere tutto,sono contento di sentire pareri positivi su questo accessorio,sto' gia' guardando le previsioni meteo in rete per il fine settimana e, forse il cielo dovrebbe essere sereno e nel sito dove vorrei andare l'umidita' e' stata stimata attorno all'80%,ora io non so' quanto ci piglino le pervisioni pero' stando a questi numeri credo che ci sara' la possibilita di testare il Kendrik in condizioni abbastanza critiche(non che sono contento avrei preferito niente umidita' ma bisogna anche accontentarsi )cosi' vediamo come se la cava,devo solo attendere un po'.



Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi e' arrivato tutto il materiale,adesso guardo che le fasce corrispondano ai vari strumenti e poi spero che per il fine settimana, il tempo faccia il bravo ,cosi' posso provarle sul campo visto che hanno stimato in tale sito dove voglio andare anche parecchia umidita' quale migliore prova di questo?

Speriamo sia tutto a posto di non trovare nessun intoppo a presto per dire se tutto e' andato bene ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le fasce hanno un attacco RCA tipo quello dello stereo o delle prese dei video registratori.
Non necessita di bricolage per farle funzionare.
Basta prendere una prolunga (in un negozio HIFI) tagliarla a un capo e spellare i due fili. A questo punto li attacchi alla batteria (non importa quale va al + e quale va al -) e sei in "presa diretta".
Ammettendo che le prolunghe ti costino dieci euro e una batteria al piombo con il suo carica batteria ti costi una cinquantina di euro (sparo cifre alte) hai sempre risparmiato alcune centinaia di euro. Il controller, a mio parere, non serve a un tubo.
Il suo funzionamento è molto semplice, comunque.
Si tratta di un semplice circuito che stacca e attacca la corrente per tempi diversi in modo da far scaldare più o meno la fascia. Quando c'è poca umidità la puoi scaldare di meno e se ce n'è di più la scaldi maggiormente.
Però se cominci con poca umidità e poi aumenta e ti dimentichi di aumentare la corrente rischi di trovarti lo stesso le ottiche appannate.

Se non vado errato dovresti abitare abbastanza vicino a me. Se vuoi una mano per ordinare all'estero puoi contattarmi un email.
Tempo fa lo feci per altri utenti del forum proprio per ordinare fasce anticondensa :)




Ciao Renzo ho dato uno sguardo in casa e mi sono ritrovato i classici cavi credo RCA giallo rosso e bianco di 2 metri con tre riduttori,io li ho staccati l'uno dall'altro facendone 1 - 1- 1 ,nel primo riduttore ho inserito lo spinotto della prima fascia da una parte e dall'altra appunto lo spinotto di questa prolunga, ovviamente alla fine di questa prolunga c'e' un'altro spinotto che andro' ad inserire nel controller,ti chiedo va bene questo tipo di prolunga molto casareccia?
Altra cosa forse banale, ma vorrei essere sicuro di fare le cose bene, per le fasce la parte spugnosa deve rimanere verso l'esterno all'umidita' o viceversa?

Sotto posto qualche scatto.

Immagine

Immagine
[URL=http://img74.imageshack.us/my.php?


image=fasciapartespugnosaqw3.jpg]Immagine[/URL]



Immagine


Immagine



Grazie


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo dovrebbe andare bene. Anche se sono cavi sottili l'amperaggio è abbastanza basso per cui non dovrebbe bruciarsi nulla (nella peggiore delle ipotesi si brucia il cavo di prolunga, comunque).
Per quanto riguarda la fascia ha un terminale che ha il velcro per il fissaggio. La parte de velcro deve stare logicamente rivolta verso l'interno e attaccarsi alla parte spugnosa che sarà rivola all'esterno. Spero di essere stato chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il cavo dovrebbe andare bene. Anche se sono cavi sottili l'amperaggio è abbastanza basso per cui non dovrebbe bruciarsi nulla (nella peggiore delle ipotesi si brucia il cavo di prolunga, comunque).
Per quanto riguarda la fascia ha un terminale che ha il velcro per il fissaggio. La parte de velcro deve stare logicamente rivolta verso l'interno e attaccarsi alla parte spugnosa che sarà rivola all'esterno. Spero di essere stato chiaro.



Fino a qui Renzo tutto ok,adesso mi sono scordato di chiederti un'altra cosa la fascia del Taka la devo mettere all'interno del paraluce sopra la lente oppure all'esterno sopra il paraluce?

Ti posto un paio di foto.

la fascia la devo inserire dentro al paraluce attorno alla lente del Taka che dovrebbe avere sufficiente spazio?

Immagine


Oppure qua all'esterno del paraluce in prossimita' della lente?

Immagine

Questa e' l'ultima cosa per oggi che ti chiedo almeno spero.. :oops:

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fascia deve stringere la cella dell'obbiettivo. Non credo che ci stia all'interno del paraluce.
Io normalmente tolgo il paraluce e tengo solo la fascia ben stretta attorno alla cella.
E' sufficiente per proteggere dall'umidità.
O almeno è sufficiente finoa quando i pesci non cominciano a mordermi i polpacci.
:lol: :lol: :lol:
Comunque, se non si soffre di crisi di astinenza, non conviene fare riprese con forte umidità. Le stelle si "sciolgono".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ho capito forse forse la fascia ci entra a pelo dentro al paraluce almeno e' quello che mi sembra di vedere poi faro' delle prove,ehehehe :lol: purtoppo l'astinenza si fa sentire :lol: e se ho la possibilita' metto a rischio anche la mia povera schiena gia' abbastanza martoriata pur di poter fare qualcosina.


Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010