1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Sono in procinto di acquistare per le mie prossime uscite nei weekend dei filtri nebulari ed un Oxygene III da applicare al barilotto dell'oculare ( quelli da attaccare alla cella posteriore dell' sc costano troppo)...guardando in rete ero orientato su 4 case costruttrici e qui mi accorgo della notevole differenza di prezzo...siccome vorrei prendere degli oggetti discreti e che durino volevo sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di testarli...on line ho trovato qualche test ma alquanto contrastanti e volevo altri pareri.
I filtri in questione sono i seguenti :
Orion skyglow ed ultrablock ( sullo skyglow ho letto che non è esaltante)
Baader uhc-s e O-III
Celestron e Meade uhc ed O-III

per meade e celestron vedo prezzi doppi rispetto agli altri due...quali sarebbero quelli ideali su cui puntare?
Personalmente ero orientato sui Baader ma consigli su altre marche sono ben accetti...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo i Baader (sia l'UHC-S che l'OIII) e mi trovo molto bene, sono due filtri abbastanza complementari per il deepsky.

A quanto ne so io, i filtri della Celestron sono gli stessi della Baader però marcati celestron.... non vedo perché spendere soldi in un'etichetta.

Per i Meade e gli Orion, non ti so dire nulla.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che l'UHC-S Baader Planetarium fa il suo dovere, e bene anche con telescopi di apertura non generosissima.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
Orion skyglow ed ultrablock ( sullo skyglow ho letto che non è esaltante)


Niente affatto! :? Io ho proprio lo Skyglow e i miglioramenti sono notevoli con/senza filtro :!:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma degli Astronomik UHC e UHC-E (a banda passante leggermente più larga rispetto al primo e quindi più adatto a diametri piccoli) che mi dite?
Se ne parla bene e il prezzo è lo stesso...forse qualche € in meno...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
In effetti non voglio mai fermarmi sul primo test che incontro, troppo riduttivo ..la cosa spesso è soggettiva ..c'è chi sostiene che i filtri non servono a nulla (?)...parere personale.. con le condizioni di cielo odierne penso che i filtri siano indispensabili in certi casi...
Comunque vedo che la mia prima scelta ( i Baader) è suffragata da pareri positivi e questo mi fa piacere..credo che potrò fare un acquisto buono...quindi anche con lo SkyGlow posso andare tranquillo per quello a banda larga...mi pare che abbia un prezzo buono.
Per il momento grazie dei consigli....io cerco sempre di sentire più pareri..solo così credo si possono spendere bene i propri soldi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
LucaPelizzari ha scritto:
Ma degli Astronomik UHC e UHC-E (a banda passante leggermente più larga rispetto al primo e quindi più adatto a diametri piccoli) che mi dite?
Se ne parla bene e il prezzo è lo stesso...forse qualche € in meno...


Il filtro UHC è più stretto sulla banda 500 ed è simile al baader, differenza circa 40€ a favore di quest'ultimo.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4580


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Ma degli Astronomik UHC e UHC-E (a banda passante leggermente più larga rispetto al primo e quindi più adatto a diametri piccoli) che mi dite?
Se ne parla bene e il prezzo è lo stesso...forse qualche € in meno...


Il filtro UHC è più stretto sulla banda 500 ed è simile al baader, differenza circa 40€ a favore di quest'ultimo.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4580



Grazie Skymap per il link, tra l'altro chiarissimo...

comunque il prezzo tra UHC-S Baader e UHC-E Astronomik è lo stesso:

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm
http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2322&tipo=0

La differenza sostanziale di €40, come hai fatto notare tu, è con l'UHC Astronomik:

http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2320&tipo=0

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'Astronomik UHC-E. Lo uso principalmente per la fotografia e ne sono soddisfatto. Ho scritto qualcosa su questa paginetta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il filtro Skyglow e UHC-S Bader e li uso uno per il sistema planetario e devo dire che per il costo che ha te lo consiglio stessa cosa per UHC-S,pero' questo lo uso per M27 M17 e altri e il risultato e' buono.
Quindi non posso che consigliarteli tutti e due ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010