Ti ripeto più o meno quanto ti avevo mandato per mail, forse non l'hai letta. La montatura va allineata puntando la polare con l'apposito canocchiale presente nell'asse di A.R., le modalità precise sono descritte sul manuale, comunque anche se il puntamento è approssimativo per l'uso visuale cambia poco. Il tubo del telescopio va quindi puntato anch'esso verso la polare. A questo punto si accende la montatura e (dopo aver premuto enter al messaggio di non guardare il sole) si inseriscono i dati di longitudine e latitudine, per Cecina longitudine 010° 14' E e latitudine 43° 18' N. Bisogna fare attenzione di inserire i dati nel modo corretto nel formato come lo richiede la pulsantiera 8che è quello riportato sopra). Quindi Timezione +01:00 e quindi la data nel formato mm/dd/yyyy (ossia per oggi 08/30/2009) quindi l'ora hh:mm:ss successivamente la pulsantiera mostra l'ora nel formato a 12 ore, bisogna controllare se è giusta, e chiede se c'è l'ora legale (daylight saving). Si risponde yes, perchè ora c'è l'ora legale. Quindi chiede se si vuol fare l'allineamento. Si sceglie quello con più stelle, compatibilmente con il lembo di cielo visibile, ossia se si vede solo un piccolo pezzo di cielo non si riesce a fare quello con 3 stelle o con 2. Se si fa l'allieamento con 1 stella è poco preciso e spesso poi il puntamento agli oggetti fallisce. E' importante centrare la stella "giusta", altrimenti va tutto a pallino. Spesso il software risponde che l'allineamento è andato a buon fine anche se si è fatto un errore e si è sbagliato una stella. Inutile dire che in questo caso gli oggetti non vengono trovati. Ciao!
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|