Beh, rispetto all'ETX70 raddoppi quasi l'apertura, quindi aumenti di 4 volte la luce catturata e raddoppi circa il potere risolutivo.... Quindi è sicuramente un miglioramento!

Inoltre se l'ETX70 ha un 140x di limite pratico di utilizzo come ingrandimenti, qui dovresti cavartela egregiamente con un 200x... sempre che l'atmosfera ti consenta di arrivarci ovviamente!
Ah, non avrai un computer e neppure l'inseguimento motorizzato, cosa che implica che dovrai fare tutto a mano... ma tieni conto che di solito faccio così io stesso col mio ETX70... si impara di più e più velocemente. Inoltre può sempre capitarti che le batterie si scarichino: se sai orientarti senza GOTO allora te ne puoi fregare tranquillamente!!

Per concludere, ricorda che al momento sei all'inizio. Se, poi, decidi di continuare con questa passione allora saprai capire da solo cosa ti serve e perchè e questo indipendentemente dal telescopio con cui cominci! Per cominciare vanno benissimo uno di quelli che ti ho elencato io o quello che hai individuato tu. Il resto viene con l'esperienza che, a dire il vero, puoi fare anche con un semplice binocolo 10x50 della Lidl!
J.
grazie per la delucidazione, comunque fino ad ora con l'ETX non ho mai usato il go to ma ho sempre fatto manualmente e le cose che volevo cercare le ho trovate abbastanza facilmente orientandomi con le costellazioni e con stellarium aperto accanto in modalità notturna, detto questo io punterei a questo Galileo, tra le caratteristiche che oggetti interessanti individuate? gli oculari vanno bene?