1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
:?:


Ho visto la foto che hai postato... e ti giuro Alessà ho visto le onde del mare!
Ho interpretato come una "battuta"
Ma ripensandoci il link era serio! E ora vedeo le dune.
Chiedo venia! :oops:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ci mancherebbe, sono io che sono un pò "torbo" e non l'ho presa al volo (ma l'avatar l'avevo già capito da giorni).

Leggenbdo i vari articoli però nessuno ha sollevato il dubbio dell'assenza di cratere, forse c'è qualcosa di ovvio che a noi profani sfugge... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che a noi sfugga qualcosa c'è da giurarci!
Quelle che sono ovvietà per gli scienziati, sono grandi scoperte per noi.

Ad ogni modo, bisogna "vedere" l'immagine con una coscienza che quella configurazione non è di ieri maforse è così da millenni, perciò se prima Marte ha un'atmosfera, quindi dei venti, delle piogge, delle frane... tutta quella sabbia sembra essere stata soggetta a eventi atmosferici. e ricopre probabilmente rocce e questo sassone se ne è staccato e rotolato....

p.s. giusto per dire qualcosa.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Ultima modifica di maximoRed il venerdì 14 agosto 2009, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strana si la mancanza di cratere..

quel sasso e' posto su un suolo ghiacciato, ci sono venti a 200Km/h e la gravita' e' un terzo di quella terrestre quindi quel sasso pesa un terzo. Potrebbe essere stato spostato da una delle tempeste che ci sono normalmente...

Oppure potrebbe avere impattato radente e quello che vediamo e' solo un frammento del meteorite originale...

speriamo che trovino qualcosa e pubblichino un po di storia su questo sassetto :roll:

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa certa di quel sasso è che sia un meteorite, lo si è visto dalla composizione chimica analizzata spettrograficamente.

Da dove venga e come mai non abbia fatto alcun cratere, speriamo siano domande alle quali trovare presto una risposta...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Non è detto che tutti i crateri siano visibili. Migliaia e migliaia di anni possono aver modificato il suolo, migliaia e migliaia di anni di tempeste di sabbia possono anche aver ricoperto qualcosa. Come suggerito da altri può dipendere anche dall'angolo di caduta od essere un frammento di una meteorite più grossa rimbalzata a distanza. Ma con la mappatura ad alta risoluzione che abbiamo oggi di Marte grazie ai satelliti orbitanti, penso che si sarebbe riconosciuto un cratere più grosso. Credo che il cratere sia stato seppellito dai depositi di sabbia o quel che si voglia che nel tempo si crea.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 2:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola ha scritto:
Non è detto che tutti i crateri siano visibili. Migliaia e migliaia di anni possono aver modificato il suolo, migliaia e migliaia di anni di tempeste di sabbia possono anche aver ricoperto qualcosa. Come suggerito da altri può dipendere anche dall'angolo di caduta od essere un frammento di una meteorite più grossa rimbalzata a distanza. Ma con la mappatura ad alta risoluzione che abbiamo oggi di Marte grazie ai satelliti orbitanti, penso che si sarebbe riconosciuto un cratere più grosso. Credo che il cratere sia stato seppellito dai depositi di sabbia o quel che si voglia che nel tempo si crea.


beh, ma come mai il sasso non è stato seppelito insieme al suo bel cratere?
onestamente sembra "posato" li da poco.. :mrgreen:

ma secondo voi , la teoria della grossa meteora o cometa che colpi in modo cosi forte marte da strappare parte della crosta nella parte opposta all'impatto è realistica? io credo che marte riservi molte sorprese ancora e che la nasa come al solito ci tenga informati il gisto..im fondo se si pensa che 30 anni fa si era convinti della mancanza assoluta di acqua sul pianeta rosso,..ed adesso si parla di sfruttare l'acqua del sottosuolo, dei ghiacci del polo, non si esclude un clime piu' mite migliaia e miglaia di anni fa..

ho letto tempo fa un libro "ossimoro marte" di E. Piccaluga , secondo me molto interessante (pieno di foto), soprattutto nei capitoli riguardanti le storie delle missioni della Nasa farcite di innumerevoli fallimenti, alcuni per disattenzioni davvero dilettantistiche..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non credo che la Nasa ci nasconda qualcosa, anzi.

Semplicemente le varie missioni che si sono succedute nel corso di questi decenni hanno aumentato le nostre conoscenze del pianeta rosso, e della sua probabile storia passata.

E queste nuove scoperte hanno cambiato quello che ci si aspetta di trovare in futuro, sul pianeta rosso.

Personalmente adoro marte, e penso che siamo solo all'inizio di una splendida epopea che culminerà (non so quando) con l'arrivo dell'uomo sul pianeta rosso :)


Cieli serenI!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 23:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io non credo che la Nasa ci nasconda qualcosa, anzi.



Personalmente adoro marte, e penso che siamo solo all'inizio di una splendida epopea che culminerà (non so quando) con l'arrivo dell'uomo sul pianeta rosso :)


Cieli serenI!


quoto, ma la vedo ancora lunga per lo sbarco..se pensi che non siao andati piu' sulla Luna dopo la prima volta, e diciamo che in confronto a Marte, sarebbe una "passeggiata" :shock:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010