Prova di giorno, su un qualsiasi panorama.
Vedi subito se vai a fuoco o meno.
Comunque se hai dubbi di aver inquadrato Giove, con una focale di 900 Giove lo vedi chiaramente anche solo con l'oculare da 20mm.
E li non ti sbagli a "beccarlo".
PS: mi sembra davvero strano che tu veda Giove "benissimo" a 225x con quello strumento, anche perchè con quella montatura è impossibile avere una immagine stabile a quegli ingrandimenti.
Forse devi rivedere il tuo concetto di "benissimo"...

A 225 x si devono vedere parecchie bande colorate, festoni ed anche delle macchie.
Io con un rifrattorino acromatico extraeconomico, il Galileoscope, a 50x circa vedo due bande più scure in un dischetto pallido ma nitido.
Forse tu vedi una "pallona chiara" leggermente sfumata, che è la visione più realistica che mi viene in mente su un acromatico con un oculare economico tirato a quegli ingrandimenti...
ma in questo caso non stai vedendo bene, vedi solo grande.
Una buona immagine è nitida.
Se usi il 20mm vedrai una immagine piccola ma incisa, quello è vedere "bene".
Quando ingrandendo con oculari più corti inizi a perdere la nitidezza, hai finito di vedere "bene".
PPS: gli accessori in dotazione vanno sempre a fuoco, quindi ho non hai fuocheggiato abbastanza, o il seeing era pessimo, o Giove era troppo basso, o non hai lasciato acclimatare lo strumento, o tutte queste cose assieme, o solo alcune.
Ricorda che con la barlow sei molto più "tirato" e quindi il punto di fuoco si supera anhe muovendo il fuocheggiatore di solo mezzo millimetro...
forse mettendo a fuoco hai girato il pomello troppo velocemente, ed hai passato il punto di fuoco senza nemmeno accorgertene, ecco, questa mi sembra la causa più verosimile della tua situazione.