1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti. :)
Mi chiamo Angelo e scrivo da Roma e sono felice di scrivere in questo bel forum per condividere, finalmente con qualcuno, un'altrettanto bella passione. Ho scoperto da poche settimane questa passione per l'astronomia (anche se da bambino avevo un piccolo telescopio) e approfittando delle ferie mi sono documentato molto, un pò su tutto e infatti ho molte nozioni ma anche molta confusione e quindi chi meglio di voi può capirmi!! :lol:
Osservo con gli occhi e con un binocolo terrestre 16x50 (non è particolarmente indicato per l'astronomia ma le ottiche sono buone). Con gli occhi e le carte del cielo ho imparato a riconoscere, per ora, una quindicina di costellazioni e a orientarmi nel cielo estivo. Con il binocolo sono riuscito a vedere M31 vicino Andromeda e poi ho provato a vedere la nebulosa Velo nel Cigno ma non ci sono riuscito nè da Roma e nè da un quasi buio cielo delle colline marchigiane da dove però sono riuscito ad ammirare la Via Lattea che era nettamente visibile ad occhio nudo. Ed inoltre con il binocolo ho osservato Giove che mi appare molto piccolo ma ho visto i suoi 4 satelliti. Ogni cosa che scopro nel cielo notturno mi dà grande soddisfazione e stimolo a scoprirne di nuove.
Ho ancora molto da imparare e prima di comprare un telescopio vorrei conoscere il cielo ad occhio nudo.
Comunque ho già una domanda: è difficile e soprattutto è conveniente imparare a calcolare le fasi dei pianeti per sapere dove sono in un determinato momento? Oppure conviene affidarsi ai calendari già preparati o alle riviste del settore?
Mi sono dilungato un pò ma volevo riportare la mia esperienza da novizio!!
Un saluto a tutti e a presto........... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora chi meglio di un aspirante novizio :wink: come me per darti il benvenuto...
Imparare a calcolare le effemeridi dei pianeti? :shock:
Il problema sinceramente non me lo sono mai posto con tutti i planetari gratuiti che circolano in Internet....però è un'ottima domanda....attendo anch'io di sapere se c'è un sistema non machiavellico per ottenerle senza supporti (ma dubito sia semplice!)
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, grazie del benvenuto. :D Credo che non sia semplicissimo calcolare le fasi dei pianeti ma mi affascina saperlo fare, cosi poi sarà più semplice sapere cosa e dove guardare.
A presto......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fase dei pianeti si calcola con una calcolatrice se abbiamo già le effemeridi.
In fin dei conti è semplicemente una triangolazione Sole - Pianeta - Terra
Queste ultime invece sono più complesse e richiedono calcoli impegnativi. Se hai voglia e conosci l'inglese puoi comprare e leggere Astronomical Algorithms di Meeus (ed. Wilmann-Bell). Li ci trovi tutto ciò che vuoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Cita:
Osservo con gli occhi e con un binocolo


Finalmente qualcuno che comincia con il piede giusto...
Bravo, sei sulla strada maestra per far crescere questa passione al meglio!
Ogni tanto anch'io metto da parte il telescopio e mi diverto a scorrazzare con lo sguardo nel cielo a occhio nudo o con un semplice binocolo.... è sempre un'esperienza unica!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!

Beh non mi stupisco se non sei riuscito a vedere la Velo da Roma se nemmeno dalle Marche non la vedi, è un'oggetto molto difficile da osservare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ciao e benvenuto!

Cita:
Osservo con gli occhi e con un binocolo


Finalmente qualcuno che comincia con il piede giusto...
Bravo, sei sulla strada maestra per far crescere questa passione al meglio!
Ogni tanto anch'io metto da parte il telescopio e mi diverto a scorrazzare con lo sguardo nel cielo a occhio nudo o con un semplice binocolo.... è sempre un'esperienza unica!

Cieli sereni
Sbab




X bab: Ciao e grazie del benvenuto.............Se ho cominciato col piede giusto, come dici tu, è anche grazie ai consigli letti anche in questo forum. A qualcosa sono serviti!! :lol:

Ciao Renzo. Sì l'inglese un pochino lo mastico ma non so se sarei in grado di leggere un libro tecnico......cmq grazie, lo terrò presente!


X Marco Bracale: Ciao Marco......sì in effetti Velo è un oggetto molto difficile da osservare. Ho letto la tua recensione sul Mak Mc127 che possiedi, è uno dei telescopi che mi attira di più per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e poi perchè da quello che ho capito è adatto anche a cieli meno bui come Roma.
Ciao a tutti e grazie dell'accoglienza, finalmente condivido! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Benvenuto anche da un altro novellino come me :D
Al momento sono appiedato perchè il mio primo telescopio è ancora in viaggio e il binocolo fa le bizze :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
X Marco Bracale: Ciao Marco......sì in effetti Velo è un oggetto molto difficile da osservare. Ho letto la tua recensione sul Mak Mc127 che possiedi, è uno dei telescopi che mi attira di più per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e poi perchè da quello che ho capito è adatto anche a cieli meno bui come Roma. :D


Beh, il Mak127 è più incline al planetario che al deepsky, e dato che l'IL danneggia molto di più il deep che il planetario, da Roma agisce bene il mak :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010