1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le montature altoazimutali vendute senza telescopio sono molto semplici e per piccoli telescopi. Non sono in grado di sorreggere il Newton da 150 mm. In genere le altozimutali computerizzate vengono fornite assieme al telescopio, ad esempio la serie Nexstar della Celestron, ma non vengono vendute da sole.


Per esempio:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1823_.html

Ma non vorrei partire con una computerizzata (approposito, si può usare anche in modalità manuale?).

Più volte ho visto consigliare di prendere un buon rifrattore acromatico, ma quale ad esempio?

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon :oops:

leggendo 150/750 pensavo ad un rifrattore acromatico da cui il riferimento alla bandiera giamaicana.

la vixen porta non è motorizzabile ma è comodissima , leggera con movimenti semplici e fluidi e malgrado ora possegga una montatura equatoriale computerizzata , continua ad'essere un oggetto che utilizzo spessissimo, foss'altro perchè in 2 minuti sono pronto a guardare senza tante pippe di cavi ,allineamenti, contrappesi ecc ecc........
ottima anche per fare birdwatching , ",pantegan watching, fede docet"o "vicinabbonawatching" qualora ve ne fosse possibilità :mrgreen: 8)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
pardon :oops:

leggendo 150/750 pensavo ad un rifrattore acromatico da cui il riferimento alla bandiera giamaicana.



Capita, cmq come rifra cosa consiglieresti (gradita possibilità di deep)?

kind of blue ha scritto:
la vixen porta non è motorizzabile ma è comodissima , leggera con movimenti semplici e fluidi e malgrado ora possegga una montatura equatoriale computerizzata , continua ad'essere un oggetto che utilizzo spessissimo, foss'altro perchè in 2 minuti sono pronto a guardare senza tante pippe di cavi ,allineamenti, contrappesi ecc ecc........


Ci penserò sù :roll:

kind of blue ha scritto:
ottima anche per fare birdwatching , ",pantegan watching, fede docet"o "vicinabbonawatching" qualora ve ne fosse possibilità :mrgreen: 8)


Tutto molto interessante :shock:

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il tedesco, ma mi sembra che supporti tubi più piccoli e leggeri dello Skywatcher 150 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anzi, quella montatura è incompatibile con un Newton in quanto è lungo e quando si alza batte sulla montatura. Sono montature nate per gli S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nelle tue medesime condizioni io ho preso porta e ed 80 .

la montatura regge fino a 4/5kg se tubi non troppo lunghi
perciò al massimo direi un 90/900 vixen dice anche 100/1000che comincia già ad'essere un bel cannone.
motivo per cui io ho preferito un semi apo più corto che in definitiva ha le stesse prestazioni.
se newton penso possa reggere tranquillamente un 130 come peso,ma non possedendone non sò se abbia altre controindicazioni.
come già detto però prima di comprare cerca di vederne qualcuno dal vivo e possibilmente provali.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
nelle tue medesime condizioni io ho preso porta e ed 80 .

la montatura regge fino a 4/5kg se tubi non troppo lunghi
perciò al massimo direi un 90/900 vixen dice anche 100/1000che comincia già ad'essere un bel cannone.
motivo per cui io ho preferito un semi apo più corto che in definitiva ha le stesse prestazioni.
se newton penso possa reggere tranquillamente un 130 come peso,ma non possedendone non sò se abbia altre controindicazioni.
come già detto però prima di comprare cerca di vederne qualcuno dal vivo e possibilmente provali.


Concordo pienamente avendo la stessa configurazione! :)
Per quanto riguarda il Newton occhio non tanto al peso quanto all'effetto leva, soprattutto se prendessi un 130/900 o 1000.
Se invece vai su un 130/650 potresti ancora farcela ma per me con accessori e un buon cercatore sei un po' al limite.
Con l'80ino (480/600) la Porta o la Minigiro sono ottime alternative altazimutali.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dimenticavo

come già detto il deep in visuale senza min 20cm di diametro (o un ottimo rifrattore da 150 che non credo sia alla tua portata)e un buon cielo , sarebbe assai deludente.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
dimenticavo

come già detto il deep in visuale senza min 20cm di diametro (o un ottimo rifrattore da 150 che non credo sia alla tua portata)e un buon cielo , sarebbe assai deludente.


Questa affermazione mi trova in disaccordo. Sotto un buon cielo anche un 150 da belle soddisfazioni in visuale. Regola prima CIELO BUIO e poi lo strumento passa in secondo piano. Questa estate in Sardegna, tanto per fare un esempio , ho visto M33 con un binocolo 10X50. Da casa mia è impossibile vederla manco col tele. Cieli sereni e bui.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010