1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C5 è 5 pollici (12,5 cm) di diametro, quindi è più piccolo dello Sw 150/750 che è 6 pollici, che è più piccolo del Bresser Messier 203 che è 8 pollici (20 cm).
Le nebulose e galassie che si vedono in un 8 pollici non si vedranno mai nemmeno lontanamente nel 5 pollici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dp159 ha scritto:
un telescopio entry-level come lo sw oppure un tantino più sofisticato come il c5 (esteticamente e come dimensioni e peso lo preferisco allo sw) quello che mi preme sapere (in quanto, come ho detto non sono riuscito a reperire tale info) è se il c5 possa essere un buon telescopio per iniziare o se al confronto con lo sw 150/750 ci perde.



Alberto


Anche se 2,5 cm di diametro in più sembrano pochi ti sorprende sapere che il 150 raccoglie quasi un terzo in più di luce rispetto al c5? E non ho tenuto conto dell'ostruzione del secondario di uno SC che è più alta di un newtoniano!
Poi a mio parere una focale più corta è maggiormente gestibile anche in funzione di eventuale applicazione astrofotografica. L'acclimatazione di un tubo chiuso poi è molto più alta di uno aperto. Certo che se ci limitiamo all'estetica e non prendiamo in considerazione parametri più seri allora è un altro discorso :D

Per quello che riguarda il fatto di doverlo montare e smontare ne so qualcosa anch'io, in fatti così facevo prima di avere la postazione fissa. Guarda che il tubo non è il vero problema per i 2 piani da salire e scendere, fidati. Lo è molto di più problema il treppiede e la montatura con i contrappesi. Cieli sereni. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il ritardo nelle risposte ma è dall'inizio di agosto che ho problemi di adsl con mamma telecom. Quindi vediamo di ricapitolare, ovviamente l'estetica non la considero una caratteristica peculiare di rilievo, mi sono espresso male nel post precedente, come estetica intendevo il fatto che l'oculare è posto posteriormente al tubo rispetto il newton che lo ha superiormente e laterale. A questo punto se non vi sono ulteriore complicazione e se mi riuscite a togliere l'ultimo dubbio credo che siamo giunti alla configurazione entry-level più economica ed espandibile successivamente. Il dubbio è quello del post precedente:
che differenza c'è tra la EQ5-Aktion e la EQ5?
Tolto quest'ultimo dubbio credo di prendere inizialmente lo sw 150/750 con montature eq5 in manuale.

Cieli sereni a tutti

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più scomoda del Newton su equatoriale è proprio l'oculare che a volte si viene a trovare in posizioni assurde, costringendoti a sbloccare il tubo, girarlo e ribloccarlo per averlo in una posizione utilizzabile.
Fortunatamente è solo una piccola scomodità e non una tragedia, che si ripaga abbondantemente col maggior diametro a parità di prezzo.
Meglio avere diametro e montatura solida che goto, motori e vari ninnoli. ;)
La scelta del 150/750 su EQ5 non motorizzata secondo me è ottima per iniziare: anche io ho un Newton su equatoriale e mi ci trovo bene.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedo di incasinarti ancora un pò......... 8)

se non hai intenzione di fare foto un'equatoriale è solo un complicarsi la vita , specialmente se non motorizzata e computerizzata, il 150 750 acromatico ti renderà i pianeti delle bandiere giamaicane e rivenderlo sarà difficile,per il deepsky se non vai in alta montagna non vedrai nulla , mnimo occorre un 20cm e un buon cielo.
secondo mè ti conviene una montatura alt/az tipo vixen porta con un rifrattore acromatico un pò più lungo f9\10, almeno ti godi luna e pianetidal tuo balcone.
mi è parso che tu abbia nominato anche l'ed 80, questo malgrado la corta focale e il modesto diametro è un ottimo strumento, non ci fai deep ma è comodo ,corretto anche in campo fotografico e lo rivendi quando vuoi.

gli strumenti a specchio costano meno ma sono unpò più scomodi e complicati da usare ,io li sconsiglierei a un neofita.

poi se la passione permane capirai da solo lo strumento che fà per tè.
Sempre ottimo il suggerimento di associarti ad un gruppo astrofili per poter testare strumenti dal vivo.

auguri........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bandiere giamaicane? Beh dai... Il Newton non è proprio così orribile sui pianeti, ok un po' di cromatismo ma un neofita quasi non se ne accorge. :D
Sull'equatoriale è soggettivo, certo è che da quanto leggo su questo forum sono più i dubbi che le soddisfazioni per i neofiti che la scelgono. Per quanto mi riguarda la ricomprerei mille volte.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
vedo di incasinarti ancora un pò......... 8)


Grazie è ciò su cui contavo :lol:

kind of blue ha scritto:
se non hai intenzione di fare foto un'equatoriale è solo un complicarsi la vita , specialmente se non motorizzata e computerizzata, il 150 750 acromatico ti renderà i pianeti delle bandiere giamaicane e rivenderlo sarà difficile,per il deepsky se non vai in alta montagna non vedrai nulla , mnimo occorre un 20cm e un buon cielo.


Riguardo il complicarsi la vita, ho capito che è soggettiva la cosa (anche se il mio sesto senso mi dice che hai ragione :roll: )

kind of blue ha scritto:
secondo mè ti conviene una montatura alt/az tipo vixen porta


Credo di aver capito che questo tipo di montature non solo non sia idenea per un newton ma non sia nemmeno espandibile con motorizzazioni e goto

kind of blue ha scritto:
Sempre ottimo il suggerimento di associarti ad un gruppo astrofili per poter testare strumenti dal vivo.


Quello è senza dubbio il passo fondamentale che mi farà capire se le scelte fatte siano o meno quelle giuste. Proprio per questo vorrei trovare 2 configurazioni simili, in termini di futura espandibilità, per la montatura, con la possibilità di montarci sopra il tele che farà per me (che al momento sebra essere lo Skywatcher Black Line Newtonian 150/750mm)

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per poco in più non scarterei in Bresser da 8". Raccoglie il 78% in più di luce...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per il tubo staremo a vedere nel momento in cui contatterò un'associazione della mia zona, per la montatura, che comunque esula dal tubo, cercherò in giro per trovare un alt/az come dico io (ammesso che esista).

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature altoazimutali vendute senza telescopio sono molto semplici e per piccoli telescopi. Non sono in grado di sorreggere il Newton da 150 mm. In genere le altozimutali computerizzate vengono fornite assieme al telescopio, ad esempio la serie Nexstar della Celestron, ma non vengono vendute da sole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010