1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:19 
Qualcuno si ricorda ancora un Giove a 320x col mio vecchio Scopos... :wink:

Comunque si, anche secondo me le "differenze" vengono dal controllo qualità e dal controllo del venditore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
66:320=0,2mm.
Se proponessi ai miei occhi una pupilla d'uscita così per guardare un pianeta, il giorno dopo mi aprono una vertenza sindacale....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:50 
Hehehe...
e sulla Luna si è fatto di ancora peggio... :wink:
Sono ovviemente "esercizi di stile", perchè si è oltretutto ben oltre il limite di risoluzione dello strumento, quindi non c'è alcun aumento di dettaglio.
Però il nanetto ce la faceva ancora... :wink:
L'utilizzo "normale" è sempre stato fra i 12,5x ed i 133x.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io possiedo il 66WO ED e devo dire che é impagabile in autoguida e da utilizzo volante.
I suoi limiti sono: campo a palla, difficilmente risolvibile in toto anche con spianatori (quindi sconsigliabile in foto deep) e difficoltà ad andare a fuoco, che si trasforma in delirio se si possiedono oculari molto diversi tra loro come punto di fuoco. Per esempio nel mio caso HR Planetary e Waler.
Problemi che non ho riscontrato nel Pentax 75... ma, oltre a 9 mm, ci sono circa 1.000 euro di differenza :-)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto da Pennuto-Maurizio

Sto ancora cercando di utilizzare la barlow per l'autoguida senza usare il diagonale.... è un vero inferno.

Maurizio tu hai qualche proposta a riguardo?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo due anni?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Optics Zenithstar 66SD
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si... magari dopo due anni c'è una soluzione :mrgreen:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010