1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

meteo permettendo domani finalmente salgo in montagna dove vorrei cimentarmi nella mia prima m31

gli strumenti con cui posso riprendere sono la mia eos 450 ( sens 22x14 pix 0.005mm)
al fuoco diretto del ed80/600 oppure dello scopos 66/400 su entrambi posso montare un riduttore 0,8

sarei propenso ad usare l'ed80 ridotto (campo 157x100'), ma temo di tagliare in parte il soggetto, o perlomeno questo mi indica la simulazione fatta su cartes du ciel.

lo stesso programma mi suggerisce per avere un pò di margine di utilizzare addirittura il 66 ridotto(236x150')
però sarei costretto a guidare con l'ed80 a focale piena e questo non mi pare del tutto opportuno......

cosa mi suggerite??(premetto che potrei anche aver sbagliato i conti del c.i.)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi prenderla tutta ci vuole una focale intorno ai 400 mm o poco meno. Esperienza personale.
Ovviamente parlo di riprenderla non in diagonale in quanto reputo tale ripresa solo un accomodamento e non una soddisfazione per gli occhi.
D'altra parte se le focali sono fisse ci si adatta. :D
Se invece lavori sulla diagonale allora il 600 ridotto a 480 va bene (al pelo)
Per il discorso guida non mi creerei certo il problema del fatto che il tele di guida abbia focale maggiore di quello di ripresa. Anzi il problema non me lo sono mai creato usando un 500 mm di guida con l'FS60 in riprse (focale 375)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la farei con l'80ED ridotto (480mm); In passato mi ricordo che non ebbi problemi e ci stava tranquillamente nel Pentax 75 che ha 500mm di focale.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non puoi ridurre la focale dell'ED80 usa lo Scopos e vai alla grande

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
praticamente:

Renzo mi consiglia il 400 ridotto
Valerio il 600 ridotto
Nicola il 400 senza rid.

se qualcuno mi consiglia il 600 non ridotto ho fatto il pieno :mrgreen: :mrgreen:

a parte gli scherzi grazie mille per i consigli sempre graditissimi...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, secondo me forse ci sta anche nel 600 non ridotto! :mrgreen:

a parte gli scherzi, qui trovi una mia vecchia foto (modesta e da rifare al più presto). E' fatta però con i 500mm del Pentax + un po' di integrazioni del Takahashi a 370mm, ma ovviamente che fa testo sono i 500mm del Pentax, quello è il campo abbracciato dall'immagine. se per te va bene così fatta! ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[
una mia vecchia foto (modesta e da rifare al più presto).

Se mi venisse così sarei più che contento...........
con che sensore è fatta?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa invece e con l'80ed 600f.

Fa pena lo so ma per rendere l'idea va bene. :wink:


Allegati:
m31 somma 6 pose da 4min 800 iso dark 80ed monte favalto 17-08-07.....jpg
m31 somma 6 pose da 4min 800 iso dark 80ed monte favalto 17-08-07.....jpg [ 100.43 KiB | Osservato 1119 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho consigliato il 400 ridotto perché ritengo che senza il riduttore spianatore tu abbia il campo curvo, per cui meglio un'immagine leggermente più piccola che una "curva"
Ovviamente con 400 ci entri tranquillo e anche con il 600 ridotto anche se rischi di perdere le parti deboli esterne.
La foto fatta con il Taka FS60 la trovi al link http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 1_2008.htm e puoi vedere che se tiri fuori i bordi estremi della galassia non avanza poi molto nel campo.
Ovviamente con minori integrazioni le parti esterne non si vedono e il campo di un 600 copre lo stesso ciò che hai ripreso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo ideale per m31
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto che entrambe (anche quella di Valerio sono fatte con la 300d

il sensore è grande come quello della 450(circa 22x14) ??
astrometeo ha scritto:
Questa invece e con l'80ed 600f.


Comunque se dite che non dovrei avere problemi a guidare probabilmente a scanso di equivoci e per cercare di ottenere un pò di segnale in più credo che opterò per il 400 ridotto.

magari stasera e meglio se faccio una prova a casa che se poi per una volta che vado in montagna butto via la serata mi incxzxxxx come una jena 8)

P.S. xRenzo foto Bellissima!!!!!!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010