1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ci ho riprovato con Giove, ma il seeing non e' andato al di sopra di 5/10, e anche meno.
Ho fatto solo tre filmati, di cui questo e' uno dei tre.
Ho elaborato con AviStak, ma ovviamente credo abbia fatto il Top del top, con un 4.5/10 , a malapena 5/10.
Tutto i bordi del Globo apparivano impastati, si intravedevano a tratti le due bande centrali, qualche pennacchio tanto evidente, e la GMR. :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Ma nienete di piu'.
Ma erano tratti che andava e veniva, e tutto in torno un Ribollire impressionante. :evil: :evil: :evil: :evil:
Bhe!!!..a mi oavviso ha fatto tanto il programma. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Stasera ci riprovo con i nuovi filtri Parafocali della Baader...speriamo bene..guadagno manciati di secondo, senza rifuocheggiare ogni volte. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Solita strumentazione Lume a 12Bit, con Taka250, che con sto' seeing de M___A non riesco ancora a collimare ottimamente. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Chi si accontenta...gode!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Giove del 28.08.2009.jpg
Giove del 28.08.2009.jpg [ 19.01 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo i tuoi giove hanno una quantità tale di dettagli e la tonalita di grigi è così naturale che quando gurado i miei primi risultati di ieri, sebbene orgoglioso, mi vien un po' da piangere. :oops:

Una volta allineati e stackati i frame con avistack (che a me alcune volte si rifiuta di digerire un filmato), per estraolare i dettagli usi iris o i wavelet di avistack? io uso questi ultimi ma di tonalità come le tue manco l'ombra, è anche vero che hai il doppio dei miei cm, che detta cosi suona male. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che le tonalita' siano derivate dall'elaborazione, ma credo dalla camera di acquisizione.
IO riprendo con matrice 12Bit, cioe' 4096 tonalita' di grigio contro i 256 dei normali 8Bit, quindio 4 Bit in meno.
Credo che una differnza ci sia, e sia quella prettamente.

Per ora sto' sperimentando con Avistack solo, quindi utilizzo i Wawlet di questo programma, appena posso faccio un confronto con Iris, Registax, e Avistack.

Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, non avevo visto che avevi una web ccd BN degna di questo nome, io per ora usa la magzero presa per la autoguida eheh. :mrgreen:

Anche io sto usando avistack, mi sembra abbastanza user friendly e funziona lasciando tutto di default eheh.
Non ho ben capito come si fa ad aumentare i punti di allineamento/composizione dell'immagine, lo step dove si vede il frame tagluzzato in tanti frammenti, io ne ho sempre pochi penso una quarantina ma avevo letto in qualche post che li settano a 2000. Ho capito male io?

Ti allego la gif di questa notte prima che andasse dietro un albero e mi impedisse di riprendere l'ombra di io; un paio di metri + in alto e continuavo a vederlo uff. :evil:
Son già soddisfatto e questa sera spero di fare qualche altro esperimento.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ti spiego per quello che mi hanno detto, e per quello che ho imparato.

Una volta fatto l'alliniamento, e fatto il Set Cutoffs, sotto ai Layer vedi due spunte con su scritto:

SetRpoints wopoints

Clicchi sul primo ( SetRpoints ), e lui in automatico ti calcolera' per quello che ho capito un numero di Punti che individuera' il programma.

Ti compare come ben sai la finestra dove il pianeta e' tappezzato di punti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A questo punto puoi col Mouse togliere o mettere.
IO di solito tolgo tutti quelli presenti sul fondo nero, e mi concentro sul pianeta.
Aggiungendo a piu' non posso.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Milioni di punti..gl ifaccio venire la varicella.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Una volta terminata questa operazione calcoli la qualita'dei Frames scelti da te, e sclicchi: Align regerence points,
una volta dinita, Stak Frame, e ilgioco e fatto.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Al via con l'elaborazione. :wink:

Spero di averti aiutato..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grande Pippo, da quando hai il mewlon sei sempre in prima linea.
Complimenti
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 28.08.2009 B/N
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 10000!! Ok vado con la tecnica morbillo sul disco, immagino saliranno anche i tempi di calcolo.
Domani mi diverto, ho 20gb di filmati di giove ripresi stanotte prima che si nascondesse dietro il solito albero, ho anche provato un paio di riprese con la webcam a colori di un milione di anni fa che sembra funzionare ancora. :lol:

Di solito a quanto imposti la ripresa? 1/10s l'otturatore e compensi con il gain o riprendi anche + velocemente?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010