1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dipende..potrebbe trattrsi dei vecchi zeiss Jena (vecchia germania est), ottime ottiche; se ben tenuti ancora validi, certo magari il trattamemto antiriflessi un po' vecchiotto; spesso sono da ricollimare....non li acquisterie così la buio ma cio guarderei dentro prima

tornando la nostro amico però lui non vuole spendere troppo e farne uso spiccatmente astronomico e non misto terrestre, quindi lascerei perdere un 7x50 e nemmeno parlerei di miyauchi o swaroski....come ho scritto nel mip post di presentazione, tutto dipende non solo dalla disponibilità economica ma anche dall'interesse dalla motivazione che uno ha verso uno strumento: un conto è avere un binocolo con ruolo complementare al telescopio, un conto è chi, come me, nemmeno possiede un telescopio ma solo binocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
fc0054 ha scritto:
Io ne ho 2 , uno Swarovski 10x40 Wide e un Miyauchi 22x60 ED.
Il Miyauchi va usato su cavalletto , come astronomico e' stupendo e terrestre pure , e siamo sui 600 euro.
Lo Swarovski sia per il cielo (anche se 40 mm sono pochi) che per panorami terrestri a mano libera.
Se guardi prima attraverso uno Ziel e poi ad esempio attraverso uno Swarovski o uno Zeiss ...be'...vai a cercare il piu' vicino bidone delle immondizie e ci butti dentro lo Ziel.
Se non fai confronti rischi di essere soddisfatto di un binocolo che , appunto, a confronto con un altro ti rendi conto che e' veramente scarso.
ciao


Se avessi avuto quella cifra da spendere per un binocolo di certo non avrei chiesto consigli sulla differenza tra Nikon Bresser e Konus ma mi sarei orientato su altre marche

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
deneb ha scritto:
dipende..potrebbe trattrsi dei vecchi zeiss Jena (vecchia germania est), ottime ottiche; se ben tenuti ancora validi, certo magari il trattamemto antiriflessi un po' vecchiotto; spesso sono da ricollimare....non li acquisterie così la buio ma cio guarderei dentro prima

tornando la nostro amico però lui non vuole spendere troppo e farne uso spiccatmente astronomico e non misto terrestre, quindi lascerei perdere un 7x50 e nemmeno parlerei di miyauchi o swaroski....come ho scritto nel mip post di presentazione, tutto dipende non solo dalla disponibilità economica ma anche dall'interesse dalla motivazione che uno ha verso uno strumento: un conto è avere un binocolo con ruolo complementare al telescopio, un conto è chi, come me, nemmeno possiede un telescopio ma solo binocoli


Giusto deneb anche perchè il binocolo diventerà un oggetto complementare ad un futuro telescopio.
Sono stati propio i vostri consigli, che reputo giusti e saggi, a farmi cambiare idea sul primo acquisto, ero quasi deciso per il telescopio ma poi, dopo aver letto molti topics sull'argomento. mi son detto... perchè comprare un telescopio quando non sò ancora cosa guardare, e dopo aver guardato in cielo per un pò con l'aiuto di un programma tipo stellarium e aver cominciato a riconoscere qualche costellazione ho detto "cominciamo con un binocolo"

per questo motivo parte la mia richiesta di consigli

_________________
Ivan


Ultima modifica di ciakmanto il mercoledì 30 agosto 2006, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciakmanto ha scritto:
ero quasi deciso per il telescopio ma pio, dopo aver letto molti topics sull'argomento. mi son detto... perchè comprare un telescopio quando non sò ancora cosa guardare, e dopo aver guardato in cielo per un pò con l'aiuto di un programma tipo stellarium e aver cominciato a riconoscere qualche costellazione ho detto "cominciamo con un binocolo"


E' lo stesso ragionameno che ho fatto io 3 anni fa. Ho preso il 10x50 e per un'annetto mi sono dedicato a conoscere il cielo ... tra l'altro se cerchi nel web ci sono varie guide ed elenchi di cosa si può osservare con il binocolo ... nel frattempo mi documentavo sui telescopi e frequentavo la locale associazione astrofili per buttare l'occhio dentro agli strumenti disponibili e farmi un'idea di cosa mi aspettava ... infine ho preso il C8 che per le mie esigenze è veramente perfetto.
:wink:

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sembra un ottimo atteggiamento...di lì poi se son rose fioriranno e capirai su cosa sei più orientato; utile anche riuscire ad avere la possibilità di avvicinare astrofili per guardare eni lro strumenti e rendersi conto di come e cosa si vede
troppe persone pensano che tutto appaia come nelle fotografie (sotto questo aspetto magari l'occhio umano avesse quelle proprietà additive e recettive di pellicole e sensori); si comprano un "telescopione", poi non è come si asettavano, s'arrabbiano si disamorano e tutto finisce in soffitta o in un cassetto
so però che esistono anche telescopi per iniziare, ma lì lascio la parola agli amici esperti :wink:

comunque volevo solo dirti che 100 euro forse sono pochini.....il binocolo ahimè è come gli orecchini..se di qualità costano perchè doppi :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
deneb ha scritto:
comunque volevo solo dirti che 100 euro forse sono pochini.....il binocolo ahimè è come gli orecchini..se di qualità costano perchè doppi :wink:


sono daccordo
in effetti sono disposto spendere qual'cosa di più ma per un oggetto che li valga
leggo spesso ottime opignoni per i Nikon, le ottiche Nikon sono famose per la loro qualità, mentre per i Bresser, essendo Meade, dovrebbe essere una garanzia e so che anche le ottiche dei Konus, per lo meno un tempo, sono di buona fattura e tutti e tre hanno dei prezzi ragionevoli, per questo non saprei quale scegliere :roll:
secondo te?

ovvio che tengo in considerazione gli Astrotech

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Davide911 ha scritto:
ciakmanto ha scritto:
ero quasi deciso per il telescopio ma pio, dopo aver letto molti topics sull'argomento. mi son detto... perchè comprare un telescopio quando non sò ancora cosa guardare, e dopo aver guardato in cielo per un pò con l'aiuto di un programma tipo stellarium e aver cominciato a riconoscere qualche costellazione ho detto "cominciamo con un binocolo"


E' lo stesso ragionameno che ho fatto io 3 anni fa. Ho preso il 10x50 e per un'annetto mi sono dedicato a conoscere il cielo ... tra l'altro se cerchi nel web ci sono varie guide ed elenchi di cosa si può osservare con il binocolo ... nel frattempo mi documentavo sui telescopi e frequentavo la locale associazione astrofili per buttare l'occhio dentro agli strumenti disponibili e farmi un'idea di cosa mi aspettava ... infine ho preso il C8 che per le mie esigenze è veramente perfetto.
:wink:


giusto Davide
credo sia l'approccio migliore anche perchè, se non hai le idee ben chiare, con questi aggeggi si rischia di spendere un sacco di soldi inutilmente

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok...ci siamo quasi.....allora sarà un bino dedicato al cielo; ora però bisogna decidere due cose: 1) uso a mano libera o su cavelletto? 2) fino a quanto si vuole spendere tenuto conto che un ambito dignitoso è fra i 160 e i 500 euro? se no l'elenco è interminabile.......
comunque il nome non sempre è una garanzia: anche la nikon commercializza ottiche di massa di qualità inferiore a quanto ci si potrebbe aspettare dal nome......il 15x70 celestron è lo stesso di astrotech, cambia solo il marchio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
per ora credo sia meglio a mano libera in modo da poterselo scarrozzare in giro senza l'impegno del cavalletto, per quanto riguarda il prezzo tra i 200 e i 300€

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mano libera non andrei oltre al 7x50!
Che comunque, su cavalletto rende il doppio!
Io consiglierei 11x70 + cavalletto cinese per iniziare (quelli da 10/15 euro)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010