1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vallis Alpes
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
sono Carlo ed ero registratto al vecchio forum. Vi posto questa immagine di Vallis Alpes ripresa alcuni giorni fa in condizioni un pò pietose.

Strumenti:
Tal 150 f/8 su EQ6 SSpro, webcam toucam pro 3, fuoco diretto, luogo Caserta, seeing 3, elaborazione registax.

Ho fatto circa 6 filmati da 10 s l'uno con K3CCD (ver.1, free) ed ho selezionato i frame migliori.

Graditi i Vs. commenti.

Grazie ,

CarloImmagineImmagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carlos67 ha scritto:
Salve ragazzi,
sono Carlo ed ero registratto al vecchio forum. Vi posto questa immagine di Vallis Alpes ripresa alcuni giorni fa in condizioni un pò pietose.

Strumenti:
Tal 150 f/8 su EQ6 SSpro, webcam toucam pro 3, fuoco diretto, luogo Caserta, seeing 3, elaborazione registax.

Ho fatto circa 6 filmati da 10 s l'uno con K3CCD (ver.1, free) ed ho selezionato i frame migliori.

Graditi i Vs. commenti.

Grazie ,



Ciao,

secondo me dovresti fare un filmato più lungo, per la Luna puoi farlo tranquillamente di 2 minuti.
Poi guardando la tua foto mi sembra che sia fuoi fuoco.

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Il seeing è tremendo, in questo periodo. Ma volevo complimentarmi per il riflettore: credo sia uno dei migliori in circolazione, con rapporto qualità prezzo a dir poco impressionante. Se lo trovassi, lo comprerei di corsa. Lasciando stare la montatura, vabbè, che è da prendere a calci...

Io ho un 110 e non ho ancora visto niente di meglio, a parità di diametro.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
innanzitutto grazie per i Vs. commenti. Si è vero che anche io ho l'impressione che l'immagine non sia bene a fuoco, però è anche vero che potrebbe esserci un problema di collimazione non perfetta delle lenti. E' una cosa che dovrò verificare, anche perchè ha fatto diversi tentativi di messa a fuoco e quella dell'immagine era la posizione migliore del fuocheggiatore.
Riguardo la EQ6 (per joegalaxy), grazie del commento positivo per il tubo ottico, ma devo precisare che la qualità delle lenti è ottima, mentre la lavorazione del tubo ha molti difetti. Desideravo sapere perchè pensi che la montatura è da prendere a calci? Puntualizzo che per la mia ottica era l'unica montatura per la quale valesse la pena di spendere un pò di soldi, inoltre ne ho il controllo da PC. Comunque mi piacerebbe conoscere le tue idee in proposito.

Grazie ancora, ed attendo notizie.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ci mancherebbe! La eq6 - se va meglio della mia... - è una montatura più che adatta a quel tubo. Mi riferivo a quella originale dei Tal. Che comunque è una roccia (e a darci i calci ci si fa tanto male). Sì, anche l'intubazione non è granché, dal punto di vista meccanico. Ma appunto, gli specchi son da urlo e non è così facile trovarne di simili.
Sto pensando di passare a un Vixen R200SS ma prima vorrei ampie assicurazioni sulla qualità.
Il fatto è che gli strumenti andrebbero sempre provati prima dell'acquisto. Oppure: un negoziante serio dovrebbe effettuare star test su tutti gli esemplari...
Cieli sereni e FERMI, soprattutto.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione, la montatura originale del Tal è rigidissima, ma ha un motore solo in AR che fa schifo ed è ideato in modo balordo. Purtroppo i russi hanno mirato solo alla buona qualità dell'ottica senza impegnarsi troppo sulla montatura.
Riguardo la EQ6 Pro Skyscan, devo dire che mi piace molto e per questo l'ho comprata. Naturalmente prima ho fatto molte domande in giro sul suo funzionamento, e fino ad ora non mi sono affatto smentito sulla sua qualità. Certo ha i suoi difetti, ma per il mio utilizzo va più che bene. L'unica fregatura della EQ6 è stata il fatto dell'aggiornamento del firmware. E' l'incredibiità del mondo commerciale, le case costruttrici quando possono ti fregano, soprattutto se il prodotto ha uno strepitoso successo. Mi piacerebbe sapere quando sarà possibile aggiornare il firmware al 2.05. Ho sentito parlare di Giugno 2006, ma non so se vero e con quali modalità.

Ti saluto, e grazie delle tue opinioni.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tutte le versioni di K3CCD TOOLS risultano a paghamento, o meglio trial a 35 giorni.

Sapete dove scaricare una versione gratuita?

Grazie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che c'è poco di profondo cielo, sposto in alta risoluzione! :mrgreen:

Per ulteriori info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010