1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
la mia intenzione e utilizzarlo anche in visuale ma piu che altro per la fotografia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro per fotografia? Allora ti sconsiglio il megrez semi-apo, xké l'ho avuto ma non teneva fede a come è stato reclamizzato. Dello SW ne parlano bene in tanti ma non l'ho mai usato.
Ho visto buone foto con il tripletto apo della WO, ma l'uso dello spianatore di campo rendeva difficoltoso ottenere risultati ottimi.. pensa che lo spianatore della Televue sembra essere il migliore da abbinarci :roll:

Una verità: per ottenere un cromatismo identico al Pentax75 (quasi nullo) ho dovuto diaframmare il Megrez semi-apo a 65mm e applicarci il filtro fringe-killer :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
la mia intenzione e utilizzarlo anche in visuale ma piu che altro per la fotografia


Allora considera anche il Pentax 75, che ha lo spianatore di campo integrato. Tutti i doppietti 80 di questa classe hanno il difetto di un campo non troppo corretto ai bordi, se sommi il costo di un buon spianatore di campo, arrivi praticamente al prezzo del Pentax.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Quello che mi fa impazzire dell'astrofilia è che è una scienza esatta


NON stiamo parlando dello stesso strumento. Christian aveva il tripletto ED Megrez, io parlo del NUOVO MODELLO, doppietto alla fluorite con ottica TMB, non hanno nulla in comune, otticamente.

Christian ha provato il mio ZS con doppietto alla fluorite (stessa ottica del Megrez nuovo, tranne che il mio è lo Zenitstar 10th anniversary che ora non fanno più ), e ha confermato che era palesemente migliore del suo vecchio tripletto ED.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
NON stiamo parlando dello stesso strumento. Christian aveva il tripletto ED Megrez, io parlo del NUOVO MODELLO, doppietto alla fluorite con ottica TMB, non hanno nulla in comune, otticamente.

Christian ha provato il mio ZS con doppietto alla fluorite (stessa ottica del Megrez nuovo, tranne che il mio è lo Zenitstar 10th anniversary che ora non fanno più ), e ha confermato che era palesemente migliore del suo vecchio tripletto ED.


Scusa...mi era sfuggita la differenza... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
ethan, ti ho mandato un mp...


Valerio


?

Bella questa. E perché MP?
:)
Non potevi far sapere a tutti quello che pensi a proposito?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
valerio ha scritto:
ethan, ti ho mandato un mp...


Valerio


?

Bella questa. E perché MP?
:)
Non potevi far sapere a tutti quello che pensi a proposito?
:)


Beh, era un'offerta per un 80Ed usato, non ho ancora avuto il tempo di preparare l'inserzione per la sezione annunci e così vedendo il suo interessamento gli ho proposto la cosa...nessun mistero, ci mancherebbe Giancarlo! :wink:
Siccome stasera parto per qualchje gionro per lavoro e tornerò solo settimana prossima avevo iniziato ...a diffondere la voce.
poi arriverà l'inserzione ufficiale se non concludo prima

Ciao

valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ok ragazzi mi fa piacere che vi siete cosi appassionati al mio post..ma ora le mie idee sono un po piu confuse..uno spianatore? non so cose'..a cosa serve come si sa e indispensabile x fare le foto..?
ho capito che il pentax 75 e il migliore..ma tornado al sw 80 ed...nn so piu cosa devo prendere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
semplificando molto, diciamo che un rifrattore, anche se apocromatico, restituisce un'immagine perfettamente a fuoco non su un piano ma su una superficie leggermente curva. Questo significa che se metti a fuoco al centro del fotogramma, man mano che vai verso i bordi vedrai le stelle andare fuori fuoco. E' cosa lieve...non drammatica ma è ben visibile e risulta fastidiosa. Fortunartamente si corregge applicando un secondo gruppo ottico (lo spianatore per l'appunto) posto prima del fuoco che corregge le imperfezioni generate dall'obiettivo principale del telescopio. Alcuni modelli, come il Pentax 75 hanno questo secondo gruppo di lenti già di serie all'interno del tubo mentre altri tele, come l'80ED non l'hanno e occorre adattarne uno (perchè la Skywatcher non ne ha progettato uno specifico per questo strumento).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010