1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vittorino ha scritto:
proprio sotto alla proboscide, c'è un calo dell'idrogeno idrogeno, lo si denota anche nelle immagini in puro Ha.


A Vittori', ci sara' pure un calo dell'idrogeno, ma il fondo cielo li' e' tutto tranne che scuro :D

infatti io la foto di fabio non la vedo nera li, si vede un fondo magenta/rosso

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Sunblack,Renard,Pite,Ruycos,Marcello,Gigi,Nicola,Vittorino!!

Marcello: si è croppata per la sbagliata inquadratura tra l h e l'rgb!Ma l'allungamento credo dipenda anche dal meraviglioso phd guide che non ne vuole più sapere di funzionare....

Nicola:fai bene a bacchettarmi!! :D allora....tutto il campo è permeato di emissioni di idrogeno. Il mio scopo, data la focale, era quello di tirare fuori la vdb ( e non so se ci sono propio riuscito ma credo ci voglia un mezzo metro... :shock: )Ho cercato di lavorare sull'rgb per tirar fuori anche il canale blu, dal momento che solitamente viene "affogato" in questi soggetti. Cio' per tirar fuori i difficili dettagli della testa, ma anche delle zone più oscure che solitamente non si vedono benissimo. Dovrebbe essere rimasto un leggero fondo rosa (credo quello che indica Vittorino), ma non so a questo punto se sia questione di monitor.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per PHD, se non hai modificato impostazioni, risente molto di leggeri sbilanciamenti degli assi della montatura, li vuole ben calibrati e poi guida praticamente sul pixel.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Per PHD, se non hai modificato impostazioni, risente molto di leggeri sbilanciamenti degli assi della montatura, li vuole ben calibrati e poi guida praticamente sul pixel.

Marcello



Sono 3 anni che lo uso. Ultimamente ha cominciato a darmi un problema in dec. Ho sempre fatto tra le 14-20 calibrazioni . Ho cambiato i tempi....insomma mi hanno fatto provare con maxim e pare vada meglio!...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella e ben fatta Fabiomax, COMPLIMENTI...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Molto molto bella e ben fatta Fabiomax, COMPLIMENTI...


Grazie ! :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, giusto per fare il saputello, la nebulosità intorno alla proboscide è IC1396.
La IC5146 è invece la "Cocoon"
Scusate la pedanteria.. :lol:

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav ha scritto:
Bella immagine, giusto per fare il saputello, la nebulosità intorno alla proboscide è IC1396.
La IC5146 è invece la "Cocoon"
Scusate la pedanteria.. :lol:



Grazie Dav! hai ragione, sto lavorando a circa 7 ore di rgb e 3 di halfa sulla cocoon e mi è rimasto il numero di catalogo nella mente!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, hai fatto una ripresa strepitosa con la DSLR, pazzesche le sfumature dentro la Proboscide e bellissimi i colori, come hai già visto nel mio post stò cercando di ottimizzare proprio quel parametro sulla debolezza dei filtri BLU e VERDE attraverso l'utilizzo dell'OIII ma nonostante il CCD ed il filtro nemmeno mi sono avvicinato alla tua completa copertura cromatica, complimenti.
PS, io il fondo cielo lo vedo OK.(nel mio monitor almeno)

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una proboscide arroventata..HRGB
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Bravo Giò che ha recuperato il post che se ne stava andanto troppo in basso e che invece meritava un commento ancora!
Fabiomax, secondo me hai tirato fuori in modo molto elegante e misurato tutto quello che avevi a disposizione.
Il bilanciamento trovo che sia ottimale e, anche considerando il commento di Nicola, non mi pare che l'immagine sia
troppo lisciata. Anzi c'è ancora, se vogliamo, quel po' di granatura della DSLR nelle aree più scure che però ritengo sia impossibile da eliminare e
che, peraltro, non disturba per nulla.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010