1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che al confronto di cosa vedo sul form fa ridere, ma è la prima foto che faccio a giove in vita mia e a dire la verità pensavo peggio. :lol:

Tenendo conto che ho fotografato poco sopra l'orizzonte, con vento e seeing pessimo; che ho usato meno di 10 foto fatte con una reflex dove il disco veniva quasi eclissato dalla linea del mirino interno con una focale inferiore al metro e mezzo mi considero fortunato che si vedano le bande. :mrgreen:

Cosa ho imparato? devo capire come funziona registax, necessito di una barlow 5x e di un metodo di ripresa alternativo, fare 1000 foto in 2 minuti con la reflex mi consumerà l'otturatore prima del previsto. :lol:

In visuale comunque era uno spettacolo pieno di dettagli anche se svolazzanti per il seeing.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh quando siamo nati non sapevamo certo camminare... poi abbiamo anche imparato a correre.
Un buon risultato.
Direi - parafrasando il tuo titolo - ... chi si accontenta Giove ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la mia Canon lo scorso anno non c'ero nemmeno andato lontanamente vicino ad un risultato simile, quindi bravo!

E se il buongiorno si vede dal mattino, con una web cam farai miracoli!


cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di sperimentare nei prossimi giorni.

Comunque se siete in zona Piemonte e vedete le nuvole arrivare è colpa mia.
Ho appen finito di montare il telescopio ed il cielo si sta coprendo...

Non ho saputo resistere, sono andato da Giuliano e mi son preso una barlow 5x per Giove.

Ora fino a settembre piove... per lo meno rinfresca! :lol:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:
Secondo me la focale che hai usato è insufficiente.
Ti serve, come del resto tu stesso hai riconosciuto, una TV 5X.
Ti assicuro , al proposito che l'accoppiata TMB 115/ TV 5X è veramente vincente sui pianeti, considerato il diametro dell'ottica.Ti allego un'immagine ottenuta con tale setup lo scorso luglio: le dimensioni del pianeta, come vedi, sono più che accettabili.


Allegati:
Jupiter_16_07_09.jpg
Jupiter_16_07_09.jpg [ 63.27 KiB | Osservato 421 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera il cielo era finalmente sereno anche se la turbolenza era imbarazzante.
Dopo una pizza con gli amici son scappato a fare qualche scatto al gigannte gassoso per inaugurare la nuova barlow e provare la magzero sui pianeti, ecco un primo risultato con avistack (installato ed usato per la prima volta), meglio che con la nikon di sicuro :D
Devo capire come fare a dire il numero di punti di allineamento e quelli in cui suddivide l'immagine, mi sembra che da me fossero 12 e 60 rispettivamente ma leggo di gente che messo 2000 ottenendo risultati migliori. Domani smanetto. :mrgreen:

In visuale comunque non era neanche paragonabile a quello dell'altro giorno, molto difficile mettere a fuoco i dettagli che invece erano molto definiti la scorsa volta. Spero di incappare in una serata calma, in questi giorni con le turbolenze che passano veloci non penso sia il massimo.

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è decisamente su un altro.....pianeta! :mrgreen:

Molto buona! La magzero non l'ho mai provata su luna e pianeti, mi sono sempre limitato alla mia Vesta....ma potrei fare un'esperimento pure io!

Complimenti!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ccd della magzero ha un livello di immondizia sopra indicibile e non so come toglierla, con i soffietti non se ne va ed ho persino paura che sia sotto la pellicola protettiva.

Domanda da niubbo: ma sui pianeti devo metterci il filtro ir-cut?
ho scoperto di averne uno insieme alla vesta ma non ricordo proprio quando lo usavo :oops:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è chi si accontenta con Giove
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Cita:
Domanda da niubbo: ma sui pianeti devo metterci il filtro ir-cut?
ho scoperto di averne uno insieme alla vesta ma non ricordo proprio quando lo usavo

Dipende da quello che vuoi ottenere: se vuoi effettuare una LRGB in banda visibile, lo devi mettere per ottenere colori più saturi, se, invece vuoi riprendere in BN ricevendo anche il segnale IR delle bande del metano, ti conviene non metterlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010