1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho appena terminato di costruire il sogno della mia vita...di astrofilo, un piccolo osservatorio(presto vi manderò le foto): ho qualche dubbio sull'alimentazione elettrica. Il consumo dovrebbe essere, tra ccd, computer e montatura, sui 10-12 ampères/h per un periodo che stimo possa essere sulle 5-6 ore di osservazione e foto. Sarei propenso per il fotovoltaico rispetto ad un generatore a benzina, ma non ho le idee chiare sul vattaggio di pannelli: ad esempio, in melchioni elettronica c'è un pannello da 12 W 16,8 V che fornisce 0,71 A. Per caricare una batteria al pb ,poniamo da 100 Ah, quanto ci impiega? 100/0,71 (una vita!)? e costa già 166 €, senza contare il regolatore di carica e la batteria.
Opinioni e suggerimenti smpre graditi.
Gianfranco

Osservo con C8 e rifrattore 80/600
Losmandy Gemini GM8
CCD ST8
Canon 350D mod.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione osservatorio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
http://www.futurashop.it/allegato/7500- ... =&d=108,00

http://www.futurashop.it/allegato/7500- ... =&d=149,00


http://www.futurashop.it/allegato/7500- ... =&d=372,00

http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0599

io ne ho 2 da 40 watt piu che sufficenti per caricare 2 batterie da auto da 45 A\h in parallelo, e fare funzionare:

access point dwl2100ap 24 ore su 24 consumo 350 mA
webcam IP 24ore su 24 250 mA 1 A in movimento 1,5 A con illuminatore IR
scheda IP a relè da 100 mA a 1,5 A a seconda dei relè chiusi per apertura tetto, posizione del tetto con encoder ottico, ingressi analogici per monitoraggio tensione\corrente batteria, tensione\corrente pannelli, tensione\corrente attacco\stacco batteria PBgel secondaria da 12 A\h di backup eccc..
regolatore di carica
http://www.futurashop.it/allegato/8220- ... t=&d=25,00
modem GSM tc35i nel caso che l'ap... fosse morto !
http://www.radiosurplus.it/image-varie/ ... -large.jpg

scheda VIA EPIA-CN13000G ( attivata all'occorrenza in remoto tramite LAN)
eq6
webcam
notebook tramite il suo alimentatore da auto.
2 lampade fluorescente da 15 watt
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0873

in un futuro prossimo metto il motorino di apertura tetto appena riescoa trovare un motorino a 12 volt da montare su un riduttore came.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo,
i prezzi mi sembrano più ragionevoli e questo mi conforta nella scelta del fotovoltaico.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questi sono mooolto informati :shock:

sono anni che si occupano di energia sia fotovoltaico che eolico con progetti anche fai-da-te
chiedi quì
http://www.energeticambiente.it/fotovoltaico/

c'è anche un forum per chiedere maggiori lumi a riguardo
ponigli il problema e troveranno la soluzione più idonea

ciao
lino

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentazione osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dimenticavo assicurati per valutare i moduli e i prezzi che siano di silicio mono o policristallino, il mono ha un rendimento maggiore, il poli ha un rendimento minore.
e se puoi non usare inverter vari piuttosto usa tutto a 12v. costa meno , e l'inverter usura maggiormente le batterie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010