1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Beh, rispetto all'ETX70 raddoppi quasi l'apertura, quindi aumenti di 4 volte la luce catturata e raddoppi circa il potere risolutivo.... Quindi è sicuramente un miglioramento! :)
Inoltre se l'ETX70 ha un 140x di limite pratico di utilizzo come ingrandimenti, qui dovresti cavartela egregiamente con un 200x... sempre che l'atmosfera ti consenta di arrivarci ovviamente!

Ah, non avrai un computer e neppure l'inseguimento motorizzato, cosa che implica che dovrai fare tutto a mano... ma tieni conto che di solito faccio così io stesso col mio ETX70... si impara di più e più velocemente. Inoltre può sempre capitarti che le batterie si scarichino: se sai orientarti senza GOTO allora te ne puoi fregare tranquillamente!! ;-)

Per concludere, ricorda che al momento sei all'inizio. Se, poi, decidi di continuare con questa passione allora saprai capire da solo cosa ti serve e perchè e questo indipendentemente dal telescopio con cui cominci! Per cominciare vanno benissimo uno di quelli che ti ho elencato io o quello che hai individuato tu. Il resto viene con l'esperienza che, a dire il vero, puoi fare anche con un semplice binocolo 10x50 della Lidl!

J.


grazie per la delucidazione, comunque fino ad ora con l'ETX non ho mai usato il go to ma ho sempre fatto manualmente e le cose che volevo cercare le ho trovate abbastanza facilmente orientandomi con le costellazioni e con stellarium aperto accanto in modalità notturna, detto questo io punterei a questo Galileo, tra le caratteristiche che oggetti interessanti individuate? gli oculari vanno bene?

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Sono sempre io.... ;-)

Allora la Barlow 3x è un po' troppo spinta, quindi difficilmente la userai su tutto il range di funzionamento dell'oculare zoom; quest'ultimo è sicuramente interessante perchè soddisfi le tue necessità con un solo oculare. Il focheggiatore da 2" ti consente anche di usare in futuro tutto il range di oculari disponibili sul mercato.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Sono sempre io.... ;-)

Allora la Barlow 3x è un po' troppo spinta, quindi difficilmente la userai su tutto il range di funzionamento dell'oculare zoom; quest'ultimo è sicuramente interessante perchè soddisfi le tue necessità con un solo oculare. Il focheggiatore da 2" ti consente anche di usare in futuro tutto il range di oculari disponibili sul mercato.

J.


ok, ti ringrazio per questa specie di recensione :) quindi tra non molto potrò avere l'apparecchio, per curiosità riuscirò a vedere qualche dettaglio di Giove come la macchia rossa?

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Tieni conto che le due bande principali le vedi facilmente.

La Macchia Rossa di Giove sono riuscito a vederla dopo anni solo la settimana scorsa: stavo guardando, però, dentro un dobson da 50cm di apertura!!!! Il problema principale è che per vedere la macchia devi usare degli ingrandimenti abbastanza elevati, non meno di 200x. Il problema principale a quel punto è la bontà del cielo.
Diciamo che se sarai fortunato potresti scorgerla nel tuo telescopio...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Tieni conto che le due bande principali le vedi facilmente.

La Macchia Rossa di Giove sono riuscito a vederla dopo anni solo la settimana scorsa: stavo guardando, però, dentro un dobson da 50cm di apertura!!!! Il problema principale è che per vedere la macchia devi usare degli ingrandimenti abbastanza elevati, non meno di 200x. Il problema principale a quel punto è la bontà del cielo.
Diciamo che se sarai fortunato potresti scorgerla nel tuo telescopio...

J.


bè certo, io sono abituato a vedere Giove definita con un 12 mm (con l'ETX-70 intendo) e stando concentrato vedo le due bandine, se metto il 4 millimetri oppure il 12 più barlow 3x è troppo luminoso con dettagli 0!

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Tieni conto che le due bande principali le vedi facilmente.

La Macchia Rossa di Giove sono riuscito a vederla dopo anni solo la settimana scorsa: stavo guardando, però, dentro un dobson da 50cm di apertura!!!! Il problema principale è che per vedere la macchia devi usare degli ingrandimenti abbastanza elevati, non meno di 200x. Il problema principale a quel punto è la bontà del cielo.
Diciamo che se sarai fortunato potresti scorgerla nel tuo telescopio...

J.


a pensare che su una mini recensione dello stesso (simile) mio modello ma invece che 1100x135 era 1000x120mm dicevano che si poteva vedere la macchia di giove e il polo di marte :| io però mi affido a mani esperte come le vostre :wink:

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Il problema è sempre la combinazione strumento-atmosfera con il limite maggiore imposto da quest'ultima. Teoricamente la fisica ti dice che con un rifrattore da 70mm potresti arrivare ai 200x di ingrandimento, ma quello che ti limita sono i movimenti dell'aria nell'atmosfera e la sua trasparenza: per questo motivo si consiglia di solito di usare degli ingrandimenti minori di quelli teoricamente possibili.... insomma avrai notato che è meglio avere un'immagine piccola ma ben definita che una grande ma senza dettagli visibili! Quindi meglio fermarsi ai 120-140x con l'ETX70 perchè oculari più "spinti" sarebbero una spesa inutile in quanto scarsamente utilizzabili (con l'ETX70 ad alti ingrandimenti diventa un problema anche il focheggiatore che non è preciso, ad esempio).

Non è impossibile vedere la macchia rossa di Giove con un tele come quello che vuoi prendere... solo che devi essere in condizioni ideali! E queste si verificano raramente (a meno di non essere fuori dalla nostra atmosfera, s'intende! ;-) )

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Il problema è sempre la combinazione strumento-atmosfera con il limite maggiore imposto da quest'ultima. Teoricamente la fisica ti dice che con un rifrattore da 70mm potresti arrivare ai 200x di ingrandimento, ma quello che ti limita sono i movimenti dell'aria nell'atmosfera e la sua trasparenza: per questo motivo si consiglia di solito di usare degli ingrandimenti minori di quelli teoricamente possibili.... insomma avrai notato che è meglio avere un'immagine piccola ma ben definita che una grande ma senza dettagli visibili! Quindi meglio fermarsi ai 120-140x con l'ETX70 perchè oculari più "spinti" sarebbero una spesa inutile in quanto scarsamente utilizzabili (con l'ETX70 ad alti ingrandimenti diventa un problema anche il focheggiatore che non è preciso, ad esempio).

Non è impossibile vedere la macchia rossa di Giove con un tele come quello che vuoi prendere... solo che devi essere in condizioni ideali! E queste si verificano raramente (a meno di non essere fuori dalla nostra atmosfera, s'intende! ;-) )

J.


prenoterò un viaggio nello spazio in orbita alla terra per 130.000 euro :D

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
Ragazzi, il telescopio mio in questione (il Galileo) non era più disponibile e arriverà solo tra 3 mesi, quindi io mi butterei su questo modello che mi avete gia consigliato http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html lo ordinerei domani mattina, quanto tempo ci dovrebbe mettere per arrivare? le prestazioni sono simili al Galileo che avevo citato?

grazie ancora

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
è appena arrivato lo skywatcher che ho ordinato da teleskop-service (cavoli solo 2 giorni) ora oggi mi dedico insieme a un amico alla costruzione e poi stasera seeing permettendo lo testo su luna e giove per poi andare domenica sera (notte in bianco ovviamente) alla ricerca dei miei primi messier insieme a un mio amico (nel forum è whitemik) che ha il suo ETX-70, sperando che entro domani mattina arrivi pure la webcam ccd che abbiamo ordinato!

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010