1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze!!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 9:53
Messaggi: 14
Località: Cefalu' (PA)
Scusate ragazzi, chi mi sa dire le differenze sostanziali di utilizzo tra questi tre prodotti?

1) Binocolo Vixen Ultima 9x63;
2) Binocolo Vixen ARK 16x80 - 20x80;
3) Cannocchiale Vixen Geoma Pro ED 82A.

In particolare desideravo sapere se sono tutti e tre utilizzabili per l'uso che vi avevo descritto in precedenza e cioe' sia "Terrestre" che "Astronomico".
Qualcuno di voi ha gia' provato qualcuno di questi prodotti in modo da darmi il suo parere?
Sarei piu' propenso verso il 2) e il 3) per il maggior ingrandimento a disposizione perche' un 9x mi sembra un po' pochino!!
Ciao a tutti, grazie e a presto da Antonio.

_________________
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:51
Messaggi: 31
Località: Genova
Ciao...io non sono ferrato in materia ma non credo conti molto l'ingrandimento ma bensì l'apertura del binocolo...quindi io mi orienterei più su quello 20 x 80...senti alche altri pareri. Ciauz
:lol:

_________________
Claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il 9x63 è più adatto ad un suo promiscuo (terrestre-astronomico) a mano libera
la soluzione 2, anch'essa promiscua, necessita comunque di un supporto stabile, implica cioè una minor immediatezza, un uso diciamo meno disinvolto e più impegnativo; a quel punto preferirei il 20x80

il geoma è un cosiddetto spotting scope e cioè un cannocchiale, in genere doppietti acromatici a corta focale tipo 80/400, spesso forniti di oculari zoom, maggiormente adatti ad un uso terrestre (birdwatching, osservazioni naturalistiche, ma anche come controllo bersaglio nel tiro a segno etc); ne ho usato uno per qualche tempo, un 20-60x80 ma l'impiego non è così immediato: il campo reale in genere è molto ristretto con notevoli difficolta di puntamento e l'apertura è giustificata più dal fatto di avere maggior luce all'aumentare dell'ingradimento che tende a scurire il tutto; poco impiegabile sul cielo profondo alcuni modelli di alta qualità, che hanno come accessorio un portaoculare da 31,8 (swarosky da 80 mm HD, che sta per High Definition), possono essere impiegati proprio come rifrattori a corta focale...in questo caso l'impiego non è anche terrestre, ma è terrestre e poi anche astronomico, a differenza invece dei piccoli MAK che sono sono astronomici e poi anche terrestri-fotografici. Irrinunciabile un cavalletto, sia esso corto da tavolo che lungo.
E' una filosofia completamente diversa dal binocolo non paragonabile.
Ovviamente tutto ciò....personalissimo parere.... :wink: :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010