1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti positivi, passo a rispondervi:

Valerio: appena torno dalle vacanze e sono riuscito a testare con successo questa versione, provero' anche con DSLRShutter

mirkobasso: essendo il tempo a disposizione per i test limitato, ho bisogno di tutti i testatori possibile, quindi tutte le prove che farai sono benvenute

Renzo: hai ragione, e' un po' fastidiosa la cosa. In realta' per come funziona DitherMaster non e' che non puoi proprio fare niente in nessun momento. Durante la ripresa di un frame, ad esempio di 600 secondi di posa, hai 600 secondi per guardare il frame precedente perche' DitherMaster in quel periodo non fa niente. Vedro' se posso eliminare del tutto la cosa, ma dipendendo strettamente da EOS utility e da PHD Guiding, e' necessario che nel momento in cui DitherMaster lideve utilizzare, tastiera e mouse siano a sua disposizione.

Fabiomax: grazie, provalo e fammi sapere.

zio: ok, pensero' anche a DSLRFocus

PS: ho aggiornato il file stamattina perche' mi ero dimenticato un paio di comandi.

Sei un grande se lo fai per dslr focus fammi un fischio....
grazie mille!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo, almeno per il momento, non ho buone notizie per Dithermaster.
Ho testato il programma una notte durante la mia trasferta siciliana. Il programma fa quello che deve fare (ho effettuato alcune modifiche rispetto a quello rilasciato), e su questo sono tranquillo.
Ma c'e' un problema: PHD non sta funzionando come mi aspettavo, quando stoppo la guida, sposto la stella, e faccio ripartire la guida, PHD cerca sempre di riportare la stella nel punto iniziale di guida e non nella nuova posizione.
Se riesco a capire come fare per aggirare il problema siamo a cavallo.

Sergio: si, basterebbe coprirlo nel tempo del delay post dithering.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io penso che le striscie diagonali siano dovute ad un lento spostamento tra tele di ripresa e tele di autoiseguimento.
Infatti ho notato che le striscie compaiono solo quando i valori di dx e dy nel report di DSS sono elevati tipo 8 --10 pixel.
Un ditering causuale potrebbe essere utile per eliminarle, ma sarebbe meglio rendere solidali i due tele o meglio averne solo uno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se qualcuno potesse fare una prova a mano per capire come fare per evitare che PHD rimetta la stella allo stesso punto di prima e mi facesse sapere come sarebbe di grande aiuto al sottoscritto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io lo faccio ogni sera il dither manuale il passaggio è il seguente:
stoppo la guida, do un colpo alla pulsantiera sposto al stella la riseleziono stando ateento a selezionare il centro (non so perchè ma phd tende a portare la stella dove hai selezionato con il mouse) faccio ripartire la guida, di solito nn corregge.....
il problema è che per ora ho solo guidato con il telescopio grande riprendendo con il piccolo, non saprei se funziona facendo il contrario.... (con il grande devo spostare parecchio..)
ciao spero ti possa essere di aiuto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
sposto al stella la riseleziono


Ecco, e' proprio qui il problema, attualmente non ho la possibilita' di selezionare la stella in quanto Dithermaster non e' cosciente della sua posizione: per far ripartire l'inseguimento mi appoggio alla funziona di scelta automatica della stella guida presente nel menu.

Fai per me questa prova, se puoi: vedi cosa succede se clicchi in una zona vicina alla stella MENTRE sta guidando. Sposta il punto di "equilibrio" o rimane quello di prima?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, una sera che c'è sereno e sei libero sentiamoci che passi da casa mia e proviamo a fare un po' di test in giardino; penso che se vedi direttamaente velocizziamo l'individuazione di una soluzione. ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Nicola, una sera che c'è sereno e sei libero sentiamoci che passi da casa mia e proviamo a fare un po' di test in giardino; penso che se vedi direttamaente velocizziamo l'individuazione di una soluzione. ;)

V


Grazie Valerio, sarebbe bello poterlo fare, ti chiamo appena possibile e ci mettiamo d'accordo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buone notizie!!
Sembra che Craig Stark mi abbia letto nel pensiero!

E' uscita la preview di PHD Guiding 1.10.9, e guarda guarda...

PHD Guiding 1.10.9 Download Windows, Download OS X (8/12/09)
- Crosshair changed to better click on stars
- Update code to reset lock position on start of guide

Quindi ora il problema e' risolto alla radice!
Appena posso scarico l'ultima versione di DitherMaster, scaricatevi PHD 1.10.9 e ditemi se funziona. Io prima di Settembre/Ottobre non potro' provare niente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010