1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ecco la mia prima immagine Deep-Sky con il nuovo setup; eseguita con il Takahashi FS102 con il suo riduttore F6, EOS 450D Modificata, filtro Idas LPS P2. Guida con Meade LXD55 S/N 10" su H9C su montatura GM2000 QCI 10 Micron.

Sono le mie prime immagini con la 450D e non ho ancora preso bene mano nell'elaborazione, fatto stà che ho bisogno dell'aiuto del forum, (metterò a disposizione il .TIF od il .FIT a richiesta).

Le immagini sono la media 17 x 10 minuti del 22/08/2009 e di 16 x 10 minuti del 23/08/2009 tutte a 800 iso temperatura sui 23 gradi circa, mediate separatamente le due serate con i suoi dark, mappa difetti nessun flat, a sua volta (le due immagini) mediate fra di loro. (AstroArt4). circa 5.5 ore a spanne.

I flat ed i darkflat li ho fatti ma mi peggiorano l'immaginne finale quindi non li ho usati.

Premetto che ho ripreso il tutto a 3.5 metri da un lampione acceso serata non limpida stelle poco visibili e molta umidità.

Ho come al solito problema di dominanti cromatiche, l'IDAS mi fa tutto blu, lo domino bene con nebulosity o con i livelli di PS, ma alla fine ho sempre problemi. Vi posto 3 immagini di elaborazioni diverse, datemi le vostre impressioni .... sfogatevi pure, sono alle prime armi e qualsiasi suggerimento è utile.
Grazie


Allegati:
M31-004Firma.jpg
M31-004Firma.jpg [ 53.58 KiB | Osservato 710 volte ]
M31-005Firma.jpg
M31-005Firma.jpg [ 58.88 KiB | Osservato 619 volte ]
M31-005FirmaBis.jpg
M31-005FirmaBis.jpg [ 55.5 KiB | Osservato 630 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima delle 3 non sembra male, forse si può estrarre ancora qualcosa, ma l'immagine è un po' piccola per esprimere un giudizio corretto, prova ha inserirla un po' più grande.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo piccola!!!!!
In nessuna delle tre il bilanciamento colore è corretto, l'istogramma è molto tagliato a sinistra.
La ripresa mi sembra buona, cerca di ribilanciare meglio l'immagine.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno segnalato, l'immagine è buona, bisogna rivedere l'elaborazione, soprattutto sugli istogrammi.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguirei il consiglio di Pite. Di materia su cui lavorare ce n'è tanta, deve venir fuori una Signora Andromeda con i fiocchi ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho riprovato ieri sera risultati incoraggianti ma ancora lontano dallo standard che vorrei raggiungere, ho provato a lavorare meglio sui livelli, ma alla fine mi risulatno sempre tagliati sulla sinistra, come potrei fare ????

Lavoro sui livelli, curve e DDP


Allegati:
M31-007Forum.jpg
M31-007Forum.jpg [ 159.17 KiB | Osservato 570 volte ]
M31-008Forum.jpg
M31-008Forum.jpg [ 156.91 KiB | Osservato 567 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le ultime due sono sicuramente migliori delle altre. molto alta la compressione jpg ma credo sia per il limite imposto dal forum sul caricamento delle immagini.
i colori sono molto accesi (forse c'è un po troppo blu) ma comunque la ripresa nel complesso mi piace.
in 4 ore e passa avrai un sacco di informazione, secondo me ce n'è ancora un bel po da tirare fuori. come consiglio ti posso dire questo: rifai l'elaboraizone da capo ogni volta, un passo alla volta e con calma. So che è lungo e richiede tempo ma vedria che ogni elaborazione sarà diversa dalle precedenti. Modifcare istogramma e curve sull'immagine finita solitamente tende a "distruggere" l'immagine e ad esasperarne un po i contrasti. La correizone della dinamica va fatta prima di ragigungere l'immagine finale :)
per curiosità... posteresti il tiff?
avanti così che c'è del buono! :D

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora va molto meglio. Gli istogrammi se scendono troppo a SX basta tirarli sa dx con il cursore centrale grigio.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie dei consigli, ma ho ancora dei dubbi su come lavorare, io di solito lavoro su tutta l'immagine, invece da quello che scrivi tu separi la galassia dal resto, e qui' mi dici come fai (lazo - bacchetta magica.... ) su livelli vari ???, chiariscimi meglio questo.

Di solito lavoro sui livelli e sulle curve subito e piu lavoro su rumore ecc.ecc. se dici invece di fare il contrario .... bhe ! nessun problema, anzi mi sa che hai ragone non ci avevo ancora pensato.

Non ho applicato i flat (al limite lo farò sintetico) in quanto mi peggiorano l'immagine, ma farò un altro post su questo, in quanto vorrei delle dritte più chiare (Machina in AV ed esposizione a -1 risultato ...pessimo)

Grazie per le dritte.

Stasera vedo di fare l'FTP del file grezzo, dal lavoro non posso Sigh!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Carlo.......

Consigli non te ne posso dare , tranne il fatto che secondo mè non hai grandi necessità di fare flat
vignettatura o macchie non ne vedo se non devi fare astrometria così va benissimo e ti tieni tutto il segnale.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010