1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro forum,
i due finesettimana di agosto a cavallo del 15 e del 22 sono stati assai fruttiferi.

Ho trasferito la strumentazione a Villa Tatti e l'ho lasciata laggiù, stazionata e pronta per partire nelle riprese dando solo corrente alla "centrale" e accendendo il PC.
Una comodità che mi è sconosciuta.....

Ho fatto quindi ben 5 notti toscane suddivise in due discese: la prima in solitaria e la seconda in compagnia di Gigi Bianchi (straordinariamente in libera uscita: un sincero grazie alla moglie Meggy) e di Paolo "chemical" Lazzarini.

Dei 5 oggetti ripresi ora ve ne propongo un paio:
la Sharpless 157 e la Sharpless 136 (in una versione wide field e in un close-up, se così di può definire)

Entrambi gli oggetti hanno beneficiato di integrazioni lunghe (nell'ordine delle 8 ore circa) grazie alla scelta di riprendere in contemporanea con i due strumenti (TEC140 e TSA102) e le due camere (STL11000M e M25C), luminanza e colore. Trovate tutti i dati tecnici nelle relative schede.
Un'ultima cosa da precisare: la luminanza della nebulosa a riflessione Sh2 157 è stata ottenuta esclusivamente dall'Ha in subframes da 30 minuti (la luna era infatti praticamente ancora all'ultimo quarto); l'RGB non ne ha risentito più di tanto.
La composizione dei Fantasmini invece è un classico LRGB con RGB integralmente ottenuto dalla OSC (One Shot Color camera).

Ottimo il lavoro svolto dalla M25C: bassissimo il rumore del sensore (nei Fantasimi, Sh2 136, ho infatti scattato subframes da 20 minuti ai quali non è stato necessario sottrarre alcun dark; i file sono quindi stati calibrati esclusivamente con BIAS e FLAT, velocissimi da riprendere). La camera è raffreddata ma non termostatata il che significa che scende di una trentina di gradi al di sotto della T ambiente e ciò è già sufficiente per evitare i dark.

A voi le foto
Sh2 157: http://www.astrosky.it/index.php?id=225
Sh2 136 wide: http://www.astrosky.it/index.php?id=222
Sh2 136 close: http://www.astrosky.it/index.php?id=224
Dalle pagine si accede anche alle versioni large.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Davide, belle riprese. Ho pero' due commenti da farti:

La Sh2-157 e' troppo morbida, direi quasi impastata.
La Sh2-136 e' molto ben dettagliata ma ti sei perso il colore delle stelle quasi completamente, sembra che sia diventato tutto fume'...(che cosa ti eri fumato?) :lol:

Un bel bottino senza dubbio!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SPETTACOLARI!!!

La SH-136 è davvero goduriosa

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sto sbavando da 3 giorni sui fantasmini.
Che roba...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le belle immagini. Quoto Nicola, la prima è un po troppo spalmata e sulla 136 un po di colore non guasterebbe e proprio per cercare il pelo nell'uovo farei diventare le stelle un po più rotonde. Probabilmente sono stato troppo cattivo, ma conoscendo le tue capacità sono sicuro che eseguirai le giuste regolazioni con più calma.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Nicola Montecchiari ha scritto:
Grande Davide, belle riprese. Ho pero' due commenti da farti:

La Sh2-157 e' troppo morbida, direi quasi impastata.
La Sh2-136 e' molto ben dettagliata ma ti sei perso il colore delle stelle quasi completamente, sembra che sia diventato tutto fume'...(che cosa ti eri fumato?) :lol:

Un bel bottino senza dubbio!


ciao nik
tirare fuori del dettaglio dalla 157 "l'è dura". Contrariamente ad altri soggetti queste due pinze d'aragosta non sembrano dire granchè, soprattutto in termini di microdettaglio.
Ho controllato, alla fine della mia elaborazione, alcuni risultati sul web e l'impressione è un po' sempre quella.
Tieni presente che la luminanza è solo costituita da Ha con 10 subframe da mezz'ora ciascuno per un totale di 5 ore, nonostante maschere di contrasto e filtri passa alto, quel che avevo nel master in banda stretta è finito tutto nell'immagine.
Ciò non toglie che cercherò di vedere se ci sono margini ulteriori.

Per le stelle dei fantasmini, trovo conferma nelle vostre note circa la carenza di blue. Potrei cercare di recuperarlo maggiormente. Sui gialli sarei invece abbastanza sicuro. Però non si sa mai....

grassie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolezze a parte due grandissimi risultati!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davidone, come avevo già avuto modo di apprezzare, due immagini bellissime, complimenti.

Le "pinze" in effetti, dopo averle apprezzate nel wide-field, non rendono la stessa emozione con lo zoom 1x ma credo sia, come già hai citato, insito nel soggetto stesso...oppure nel pessimo TEC che utilizzi :twisted: .
Invece i "fantasmini" sono i più belli che ho mai visto, con l' appunto di saturare le stelle più luminose diventeranno da APOD.

Per il resto, la lista dovrà aspettare un pò prima di vedere le mie foto del nostro ritiro spirituale dal buon Amerigo :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bellezza entrambe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! tuttre bellissime! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010