1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora tralasciamo il fatto che l'immagine l'ho volutamente tiracchiata un po, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e gl ialtri difetti, presenti, ma concentriamoci sulla differenza Palese secondo me di AviStak a differenza di Registx, o di Iris.
Posso dire che AviStak, con la funzione del MultiPoint ha dell'incredibile, e si nota.
Ho selezionato oltre 3000 punti, non io.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..una prte li trova il programma,l'altra, vengono aggiunti dall'utente.

Non conosco tutte le potenzialita' di questo Softwer, quindi c'e' molto ancora da migliorare, pero' vi metto a confronto le stessissime immagini, una elaborata con Registax+Iris, l'altra solo con Avistak.

Per me ha dell'incredibile. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Se solo potenziassero il MultiPoint di Iris, credo ci sarebbe un bel combattimento.

A voi larga sentenza. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ringrazio di cuore Tizianobkk , per avermi illuminato sul programma, lo ringrazio dell'ottimo aiuto che mi ha dato.

http://astrodelciel.altervista.org/ultime_riprese.htm

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo,
a dir poco mozzafiato, sembrano due immagini completamente diverse, eppure sono originate dallo stesso filmato! :shock:
Il paragone andrebbe ovviamente fatto sapendo utilizzare al massimo i tre SW, ma la differenza sembrerebbe effettivamente abissale.
Da pensarci, assolutamente.
Due domandine.
E' un software free? Quanto costa se non lo è?
Hai provato a dargli in pasto anche qualche pianeta per vedere se il margine di guadagno dipende dal soggetto ripreso (la Luna per esempio è un soggetto molto contrastato).
Grazie delle info! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il programma lo scarichi di qua:

http://www.avistack.de/index_en.html

C'e' anche la guida in Inglese, ma visto che non sono ferrato, mi ha aiutato Tizianobkk. :wink:

Il programma e' Free.

Non ho ancora avuto la possibilita', ancora ora ci sto' capendo qualcosa.

Appena avro' un riscontro migliore sui pianeti, continuo su questo Post.
Comunque se non sbaglio in un post di Tizianobkk, ne parla molto positivamente ..

Ha il vantaggio di sommare su tutta l'intera area, in maniera portentosa, correggentoti le deformazioni dovute al seeing.
Almeno questo ho notato a primo acchitto.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Io l'ho provato in un momento non felice - lo ammetto - ma a primo acchito non mi ha entusiasmato.
Sarà che non sono proprio riuscito ad allineare perchè il pulsante mi rimane "non selezionabile"
Ho dato un'occhiata al manuale ma niente. Non funzionerà sul mio PC? Boh!?

Dalle foto di Pippo però promette moooolto bene.

Riproverò con calma. :roll:

A presto

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Io l'ho provato in un momento non felice - lo ammetto - ma a primo acchito non mi ha entusiasmato.
Sarà che non sono proprio riuscito ad allineare perchè il pulsante mi rimane "non selezionabile"
Ho dato un'occhiata al manuale ma niente. Non funzionerà sul mio PC? Boh!?

Dalle foto di Pippo però promette moooolto bene.

Riproverò con calma. :roll:

A presto


Pure a me non funziona...boh...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo ti dirò una cosa importante.
Avistack semplicemente allinea con il multipoint secondo me più efficacemente di registax ma come ben saprai dipende molto dalle personali conoscenze del software.
Iris non lo fa almeno in maniera così semplice.
L'immagine che tu avevi precedentemente elaborato, non era oggetto di multipoint.
Mille volte ho detto che quando il seeing è particolarmente ballerino vanno fatte decine di allineamenti per poi mosaicizzare il risultato.
E finalmente il risultato ce l'hai sotto gli occhi: il mio metodo no è che manualmente applicare multipoint per ogni settore del video ripreso. Avistack lo fa automaticamente...
Non so cosa sia meglio: l'esperienza mi insegna che spesso è meglio fare da se ma devo assolutamente dire che questo nuovo software permette a chiunque non abbia voglia di perdere settimane per un'elaborazione di sfornare immagini davvero ben elaborate.
Per quanto riguarda la tua ultima elaborazione, concordo con Alessandro che sembrano 2 immagini neanche parenti!
Ora finalmente potete capire cosa vuol dire elaborare bene un'immagine...con Avistack ora chiunque può elaborare al meglio i suoi files.
Davvero grande immagine e molto dettagliata!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Neanche a me funziona, mi dice che non riconosce il codec.
Io utilizzo la spc900nc con codec YUY2, c'è possibilità che riesca a fare qualcosa?

grassssssssssssssssieee! :D

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia se c'è differenza...abissale :shock:

Quasi quasi lo scarico e lo provo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[Jack] ha scritto:
Neanche a me funziona, mi dice che non riconosce il codec.
Io utilizzo la spc900nc con codec YUY2, c'è possibilità che riesca a fare qualcosa?

grassssssssssssssssieee! :D


Prova a convertire il filmato con VirtualDub, e riprova. :wink:
Io di solito faccio cosi'. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA potenza di AviStack
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente il software ha delle potenzialità che scopriremo usandolo. Personalmente l'ho trovato di una lentezza estrema (chiaro che per processare centinaia o migliaia di punti la questione necessita di tempo), almeno per ora. Mi riprometto di fare un test stressante per valutare tutti i vantaggi rispetto a Registax. Da notare che nel team di sviluppo è presente Cor, lo sviluppatore di Registax :)
Per quanto riguarda i confronti è bene fare confronti o tra immagini raw possibilmente elaborate con un unico passaggio di deconvoluzione o una sola wavelet e senza operare modifiche a livelli e altro. In questo modo il test comparativo assume un valore interessante per tutti.
Concordo con il fatto che le due immagini in questo test, sebbene provenienti dallo stesso filmato non sono lontanamente "parenti" se post-elaborate diversamente.
Difatti la seconda immagine è molto morbida rispetto alla prima, se la si pone ad un livello simile alla prima forse il confronto è più adeguato. Resta di fatto che i passaggi operati saranno stati diversi e quindi le due immagini non sono del tutto confrontabili. Allego la seconda immagine elaborata cercando di ottenere la prima (ho fatto dei rapidi passaggi lavorando sulla tua immagine a 8 bit Angelo ;) )


Allegati:
pippomoon.jpg
pippomoon.jpg [ 221.42 KiB | Osservato 1237 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010