1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto! Mi ha sempre attirato l’astronomia anche se in maniera un po’ alterna e poco pratica. Ad una visione notturna sovente preferisco una lettura di qualche buon testo o meglio ancora, qualche splendida fotografia… scattata da qualcun altro.
A dire il vero, certe volte, più che guardare nello strumento, sono affascinato dallo strumento stesso. Per questo motivo, laddove possibile, mi piace smontare per vederne nel dettaglio l’assemblaggio. Il gioco si fa facile quanto si ha a che fare con qualcosa di molto economico e quindi c’è poco da rischiare. Appassionato di binocoli, anche per osservazione terrestre, ne ho tre da 80mm, di cui due Vixen e uno GHT. E’ proprio di quest’ultimo che vi vorrei parlare. A dire il vero non è marchiato GHT, ma dai difetti riscontrati sulla recensione di binomania, sono sicuro che è proprio lui! Una discreta ottica con una pessima meccanica e, soprattutto, la totale incapacità di mantenere il fuoco non appena si inclina di pochi gradi.
Così mi sono messo a smontarlo alla ricerca di un modo per irrobustirlo. Ma il primo problema l’ho avuto subito dopo aver smontato la barra centrale che unisce i due obiettivi e tolti gli oculari.
Avrei voluto estrarre il cilindretto a vite che regola i due oculari, affogata nel barilotto della messa a fuoco. Ma mi pare un blocco unico, impossibile da smontare. A qualcuno di voi gli è mai venuta la stessa idea o è in grado di darmi indicazioni su come si smonta la parte del focheggiatore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Vedo che siete lì tutti con cacciaviti e pezzi di binocolo disseminati per il soggiorno…
strano perché non sono l’unico possessore di questo binocolo.
Poco male, vedrò di autorispondermi parzialmente da solo, magari a qualcuno potrà interessare l’argomento in futuro e saprà dare buoni consigli. Inizio da spiegare cosa ho pensato di fare.

Stringendo meglio la vite che trattiene gli oculari, mi sembra che, almeno quelli, restino meglio nella loro sede.

Ho considerato poi di sostituire la vite posta fra i due obiettivi, avvitata alla barra centrale, quella che trattiene i due anelloni sul perno centrale, con un dado autobloccante, con la plastica all’interno, al fine di dosarne la forza di avvitamento.
Sempre in prossimità di questo dado e del perno centrale, i due anelloni degli obiettivi presentano un foro volutamente ovale. E qui mi sono detto: i cinesi, non solo producono meccaniche piene di giochi, ma li considerano pure già in fase di progettazione. Ma perché non li fanno tondi ‘sti fori? Ho pensato quindi di porre rimedio dando circolarità analoga al perno che deve ospitare con degli spessori da inserire nel foro.

Fin qui tutto semplice, ora resta la parte che per me risulta più difficile: l’apparato di messa a fuoco centrale.
Per me, il cilindretto che guida l’escursione degli oculari, ha la vite con passo troppo ampio e per questo ha poco attrito, di conseguenza poca forza per rimanere in sede. Una vite con sezione superiore sarebbe sicuramente più efficace ma andrebbe tornita. Credo che sarebbe sufficiente applicarle un anello che fa da morsa e che la stringe leggermente durante la sua escursione. Magari sostituendo quello originale che fa solo da guida.
Per ora mi fermo qui e non annoio oltre, stelle per tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao makbino e benvenuto. Mi scuso io a nome di tutti per l'accoglienza un po' freddina che ti è stata riservata, eppure vedo che il tuo topic è stato visionato da parecchie persone....
Evidentemente nessuno era in grado di darti consigli utili e poi, ad agosto c'è un po' di clima di vacanza, nel forum.
Purtroppo io non ho quel binocolo e quindi non sono in grado di aiutarti. Però sono convinto che prima o poi qualcuno ti risponderà sull'argomento.

Ciao!! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Grazie Stevedet per le tue parole.
In effetti un po' mi sono meravigliato anch'io della assenza di risposte, considerando il numero di letture.
Però ho pensato la stessa cosa: che forse nessuno si è mai posto il problema e non sa rispondere.
Anzi, a dire il vero, sono proprio giunto alla conclusione che non si può proprio smontare. Magari in fase di assemblaggio hanno fuso assieme qualche pezzo...
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è un problema che non mi sono mai posto perchè se me la cavo con chiavi e cacciaviti non così posso dire di tornio e frese, quindi trovo difficile immaginare "pezzi nuovi"; un vero upgrade di questa serie di binocoli lo si avrebbe "rifacendo" la meccanica a partire dall'instabilità del ponte centrale degli oculari ( se premete su un oculare si inclina);probabilmente lascerei perdere tutto in quanto più di tanto non si può fare, ma cercherei, nel caso, di ottimizzare al massimo quello che ho a partire dalla stabilità della barra centrale che ha comunque influenze persino sulla collimazione:
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 21:09 
Ciao.
Io avevo un 20x80 Konus, la stessa "plasticaglia"...
il gruppo fuocheggiatore era "ripieno" di colla cinese, e volevo rimuoverla per ingrassarlo come si deve ed eliminare il problema della "durezza" in inverno, col freddo...
beh, ho rinunciato per motivi come i tuoi:
non sono riuscito a smontarlo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Fede, mi sa che mi hai dato la conferma che cercavo!

Solitamente sono abbastanza bravino a smontare e rimettere tutto come prima, ma qui mi pareva di avere davanti un rompicapo.

L’unica spiegazione che mi so dare è che, in fase di costruzione, abbiano affogato con una saldatura la vite femmina che ospita la barra centrale, bloccando in un unico pezzo il perno sul quale ruota lo snodo principale del binocolo.
Peccato, perchè un po' ci speravo e sarebbe stato anche divertente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 18:20 
Io non mi sono fidato a "forzare", magari con un po' più di forza si mollava e svitava...
ma il rischio di spaccare tutto era troppo alto, c'è davvero tanta plastica li dentro...
bisognerebbe sentire che dice il buon Salimbeni...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010