1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho acquistato da un privato , un binocolo piuttosto raro nel panorama collezionistico e anche per alcune sue carattristiche veramente eccezionali.

Non posto tutte le foto , ma se volete vedere il binocolo questo e' il link:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=125

La ragione per la quale ho fatto il post e' pero' non tanto quella di mostrare un mio acquisto (da collezionista) ma quello di parlare di una ditta italiana (finalmente!!) che ha detto qualcosa di importante nella costruzione di binocoli della Marina a cavallo delle due guerre mondiali.

Per quello che so , ma potrei sbagliarmi , le ditte italiane che sono entrate nella storia dell'ottica mondiale sono la Galileo, la Salmoiraghi e la San Giorgio di Genova.

I dati tecnici e le impressioni sul binocolo sono ottime.
In particolare impressiona il campo enorme inquadrato...pensate 170/1000m (10° gradi) contro i consueti 120 o 130m di un normale 8x.
Ma poi e' veramente scioccante mettere gli occhi negli enormi oculari (vedi foto allegata)
Allegato:
San_Giorgio_sopra_custodia.jpg
San_Giorgio_sopra_custodia.jpg [ 198.64 KiB | Osservato 2717 volte ]
e avere l'impressione di entrare dentro l'immagine.
E' un po' l'effetto che si riscontra in astronomia quando si passa da oculari plossl classici e dei SWA tipo Hyperion o meglio ancora.
Il binocolo e' un 8,5x , e dopo averlo tirato fuori dalla splendida custodia , bisogna aprirlo completamente come se si dovesse spiegare le ali...per consentire di guardarci dentro e quindi, anche l'effetto stereoscopico e' eccezionale.

I difetti sono solo quelli che sono ovvi con queste esagerazioni di campo inquadrato e cioe' , rispetto ai miei binocoli GOERZ,Zeiss,Dollond,Kershaw etc.., l'immagine e' meno riposante, ma se pur nitidissima al centro , verso i bordi perde di definizione, ma in modo accettabile per lo spettacolo che offre.

Chiudo...un collezionista (http://blog.libero.it/GOERZ/) ...puo' diventare logorroico...molto facilmente.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, questo binocolo mi ricorda quello che fu rubato a mio padre tanti anni fa (l'aveva lasciato incautamente in auto). Tranquillo, non è quello. E' un binocolo nato per l'uso nautico, e infatti non ha la messa a fuoco centrale ma si regola occhio per occhio. Il mio era un poco offuscato, forse era sporco internamente. Forse però aveva la parte riflettente dei prismi da ritrattare, alcuni di questi vecchi binocoli avevano dei prismi che avevano una parte argentata e non alluminiata, come si usa ora. Anche se era protetta con la vernice col tempo la parte argentata ingialliva e con essa anche la visione.
Complimenti per l'acquisto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma che bel binocolo! Accipicchia hanno un campo gli oculari di ben 85gradi!!! :shock:
Per quei tempi doveva essere raro. Comunque, da non esperto, non conoscevo questa ditta italiana.
Grazie per aver diviso con noi questo tuo acquisto! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
.....Forse però aveva la parte riflettente dei prismi da ritrattare, alcuni di questi vecchi binocoli avevano dei prismi che avevano una parte argentata e non alluminiata, come si usa ora. Anche se era protetta con la vernice col tempo la parte argentata ingialliva e con essa anche la visione....

Perdona la mia ignoranza, ma questo discorso mi è del tutto nuovo.
Sono sempre stato convinto che, nei sistemi prismatici (binocoli e diagonali), si sfrutti semplicemente altissimo potere riflettente di un prisma di vetro che, se colpito da un raggio di luce con una certa angolazione, si comporta come uno specchio, mentre è solo nei sistemi a specchio che si ricorre ad alluminatura o argentatura superficiale.

Sbaglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Eh si, questo binocolo mi ricorda quello che fu rubato a mio padre tanti anni fa (l'aveva lasciato incautamente in auto). Tranquillo, non è quello. E' un binocolo nato per l'uso nautico, e infatti non ha la messa a fuoco centrale ma si regola occhio per occhio. Il mio era un poco offuscato, forse era sporco internamente. Forse però aveva la parte riflettente dei prismi da ritrattare, alcuni di questi vecchi binocoli avevano dei prismi che avevano una parte argentata e non alluminiata, come si usa ora. Anche se era protetta con la vernice col tempo la parte argentata ingialliva e con essa anche la visione.
Complimenti per l'acquisto!


Fiuuuuuu!! Comprando da privati e su ebay ...per noi collezionisti ci puo' essere sempre un dubbio.
Questo e' perfetto come se fosse appena uscito dalla fabbrica!!
Ottica e borsa immacolate...penso che lo avessero chiuso e tenuto come una reliquia.
Ieri su Ebay ne ho visto un altro identico ma piu' "vissuto ma e' stato gia' venduto verso giugno 2009.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ma che bel binocolo! Accipicchia hanno un campo gli oculari di ben 85gradi!!! :shock:


Si e' veramente impressionante.

Pero' se devo essere sincero , per le osservazioni a lungo periodo preferisco i classici tedeschi DOC, come Zeiss e Goerz.
La visione e' talmente riposante che sembra "curativa" per l'occhio.
Con quelli SWA , per quanto di marca, si apprezzano forzature che poi si pagano nella osservazione lunga.
Devo anche aggiungere che tutti i binocoli inglesi prismatici della 1WW che ho , non sono otticamente inferiori ai citati tedeschi ...anzi!
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 28 agosto 2009, 13:07, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Perdona la mia ignoranza, ma questo discorso mi è del tutto nuovo.
Sono sempre stato convinto che, nei sistemi prismatici (binocoli e diagonali), si sfrutti semplicemente altissimo potere riflettente di un prisma di vetro che, se colpito da un raggio di luce con una certa angolazione, si comporta come uno specchio, mentre è solo nei sistemi a specchio che si ricorre ad alluminatura o argentatura superficiale.

Sbaglio?

Penso che hai ragione!
Ho smontato e restaurato decine di binocoli di 100 anni fa e ne ho asportato e lavato i prismi ma di argentature e alluminature non ne ho viste.
Quel colorito giallino e' spesso dovuto alla resina del Balsamo di Canada, usata nei doppietti anteriori e negli oculari, che con il tempo ingiallisce un po'.
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 26 agosto 2009, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho smontato (e rimontato) completamente solo lo Stein Optik 10x50 che comprò mio papà, quando ero un ragazzino.
Aveva i prismi opacizzati da una leggera patina di muffa credo, che ho pulito con del comune alcool denaturato. Anche qui, le facce dei prismi erano solo vetro, lucidato a specchio.
Ho rimontato il tutto ed è tornato funzionante. Gli è rimasto solo un po' d'astigmatismo all'oculare destro, ma si nota solo osservando una stella e non escludo che l'avesse anche prima.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo San Giorgio SWA 8,5x30
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che stevedet abbia ragione, sul San Giorgio ci dovrebbero essere i prismi di porro e non ci dovrebbero essere parti riflettenti argentate. Però su una vecchia ottica mi ricordo bene di aver trovato un prisma con la parte esterna argentata e poi verniciata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010