1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Ciao a tutti,
Effettivamente il piccolo fuocheggiatore con cui ho avuto a che fare anche io non è il massimo, l'ideale se devi fare foto è sostituirlo con qualcosa di diverso,se è solo per il visuale ci si può accontentare, la Borg ne ha parecchi a catalogo l'unico neo secondo me è che sono tutti alicoidali, il mio che è quello che viene dato con il borg 77Ed è più robusto ma sotto il peso della fotocamera fa addirittura flettere la parte telescopica anche se questa è tutta inserita. :shock: :shock:
Ho anche il 7315 fuocheggiatore per i tubi 45/50/60 che comunque non è il massimo della robustezza, io lo uso per montare la magzero sul piccolo 50 borg.
In ultimo se dovete acquistare qualcosa Borg fatelo direttamente da loro sul sito http://www.sciencecenter.net/hutech/.

Un saluto a tutti :D


Allegati:
Commento file: modello 7315
P8260231.JPG
P8260231.JPG [ 23.86 KiB | Osservato 387 volte ]

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:41 
Si, io lo uso solo in visuale e prevalemtemente sul Rich Field, quindi così com'è va bene, anzi, non mi sarebbe nemmeno necessario.
Principalmente lo uso con un Panoptic 24.
Per fotografia è indubbiamente inutilizzabile.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ormai con sto tubo ho un rapporto di amore odio, le potenzialità dell' ottica ci sono tutte, ma è come avere il motore di na 308 gto in un carrello della spesa....ho preso la decisione...mi faccio reitubare il tutto e ci metto anche una ft tanto alla fine gira e rigira o vai su questo o sul takkino e alla fine ci lasci un rene comunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:25 
Se me lo lasciavi a quest'ora avevi il tuo bel takettino, io avevo il borghettino, ed eravamo tutti felici...
ho sudato sette camice per trovarne un'altro ed averlo prima delle vacanze...
mannaggia...
hehehe...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:56 
Epilogo:
mi hanno risposto dalla Hutech dicendomi che il gioco non è registrabile dall'utente.
Quindi mi hanno detto di spedire il fuocheggiatore alla Borg in Giappone, che me lo sistemavano loro.
Ma siccome il gioco ora è accettabile per le osservazioni che faccio io, in Rich Field (fare "hi res" su un cavalletto fotografico con uno strumentino simile è ridicolo...)
me lo tengo così, e basta.
Amen. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se intervengo in questo topic dopo quasi 4 mesi ma l'ho visto solo oggi e ci sono rimasto veramente male per le parole di Fede67.

L'astrofilo romano, spero non usato in modo dispregiativo, sono io.
Magari un Mp di chiarimento sarebbe stato meglio ma visto che sono stato tirato in ballo -e diciamo 'sputtanato' sul forum- mi sembra giusto rispondere 'colpo su colpo' e quindi pubblicamente.

Ho usato il borg esclusivamente per l'autoguida e questo avevo detto a federico nella prima telefonata. Lo avevo avvertito anche dei limiti -sempre dichiarati da me su questo forum- della meccanica Borg.

Nell'ultima e-mail avevo dato ampia disponibilità dichiarando che effettivamente il fuocheggiatore aveva un gioco ma che non avendolo mai usato in fotografia ma solo -ripeto- per l'autoguida non era mai stato un problema.
Mi disse che dovendo fare solo visuale anche lui pensava che il fuocheggiatore non avrebbe dovuto essere un problema.
Da quella data (7 agosto) non sono stato più contattato ed ero convinto che lo strumento funzionasse a dovere.


Non riesco a capire -quindi- perchè affermi questo:

'Leggero disappunto anche per il venditore, che sapeva del fuocheggiatore, e, visto che fa astrofoto, sapeva certamente anche dell'astigmatismo'


...l'astigmatismo -come si legge nella continuazione del topic- è poi sparito ma il 'leggero disappunto per il venditore' no...mah


Potevi contattarmi personalmente e avremmo risolto...Magari me lo ridavi indietro ed io ti avrei ridato i soldi...No?


Non voglio dilungarmi troppo...per me è storia chiusa...Scusate lo sfogo

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:00 
Ciao.
Riprendo anche io un attimo.
Il "leggero disappunto" rimane comunque per il fuocheggiatore.
Non sono abituato a ridare i soldi, o "ritrattare" dopo un acquisto.
Sono abituato che quando compero o vendo qualcosa, parlo chiaro.
Il gioco del fuocheggiatore era evidente, anche senza aver mai guardato nello strumento. :wink:
Bastava scriverlo nell'annuncio, o dirmelo al telefono prima...
non sarebbe comunque cambiato nulla, perchè lo strumento lo conosco e per l'utilizzo che ne faccio il gioco non mi da noia, poichè resto sempre basso di ingrandimenti, ma sarebbe stato più simpatico saperlo prima... :wink:
non vedo quindi, sinceramente, i termini per uno "sputtanamento", un semplice appunto-disappunto, piuttosto... :wink:
per l'astigmatismo hai ragione, e mi scuso...
il raccordo 2" che avevo sull'altro Borg era diverso, ed era "di misura", quindi non dava problemi.
Quello originale è un pelino largo, e mi ha causato i problemi che ho frettolosamente addossato all'obbiettivo.
Alla fiera di Erba ho potuto controllare un altro fuocheggiatore come il mio, che non aveva il bencheminimo gioco.
Probabilmente lo manderò alla Borg, che si è offerta di risolvere.
Il telescopio comunque mi soddisfa ampiamente!
I problemi di flessioni "generali" li conoscevo già, ma appunto usandolo in visuale non mi tangono.
Alla fiera di Forlì poi ho preso un adattatore a ghiera ed il portaoculare da 31.8, così ho allegerito ulteriormente e risolto qualsiasi problema di lasco e conseguente disallineamento del diagonale.
Anche per me la storia è comunque chiusa, senza particolari rancori o roba simile...
"leggero disappunto" è solo "leggero disappunto", nulla di più... :wink:

PS: per l'impressione di maggiore buiezza, o meglio, di minore luminosità, come diceno è difficile fare valutazioni legate alla memoria, ed impossibile farle da cieli "diversi"...
l'altro Borg lo ho usato dalle Tre Cime, con un cielo d cui si vedeva la Luce Zodiacale... :wink:
dovrei fare un paragone diretto, affiancando i due Borg...
potrebbe essere interessante, ma l'altro Borg non so se è ancora rintracciabile...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Io ho un borg 60ed privo di accessori che ho acquistato da non molto tempo e usato, avevo pensato di prendere questo

focheggiatore M42 codice 7842
http://www.sciencecenter.net/hutech/pri ... l/7842.htm

dite che va bene o mi conviene prenderne un altro?
L'uso che devo fare del borg è per adesso solo visuale.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Se posso suggerirti non mi semgra l'ideale per fare visuale, ha una corsa di solo un 1cm, ed inoltre a un attacco M42 femmina ed uno maschio, non saprei a cosa ti servirebbe se non per usarlo con una reflex.
Penso sia adatto ad un uso specifico per foto.
Dovresti prendere un fuocheggiatore elicoidale con attacco m57 tipo il #7857, oppure tipo #7757 quello qui discusso che ha comunque una corsa di solo 1cm.
Io utilizzo il 7315 con il miniborg 50acro a cui attacco la magzero quindi con l'attacco da 31.8 ma è un po' più leggero.
Chiedi info direttamente alla borg-Hutech.

Saluti
Terry

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010