1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ripresa di giove
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao A tutti, qui vi allego una foto di giove riprese il 23/08/2009 alle 23.08 di T.U.
Queste sono tutte le caratteristiche:
1)Telesopio Maksutov 150mm f/1800
2)Focale di ripresa e di 3600 (F/24) con aggiunta di una barlow 2x apo.
3)Webcam usata philips spc 900 nc più filtro ir-cut.
4)impostazione di ripresa e la seguente: Tempo impostato,che sarebbe lo shutter,tutto a fondo scala,
gain a 1/3 di scala e 5 fps.
5)seeing 3.
6)allineamento,somma dei migliori 200 frame,ed elaborazione con registax.
Ciao.


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 10.31 KiB | Osservato 616 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Ultima modifica di gioveluna il martedì 25 agosto 2009, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ottima, ma di che mak si tratta ?

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,il mak e quello della skywacher.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un'ottima ripresa e che splendidi dettagli!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: grazie per i complimenti dan, ma devo dire anche che per fare queste riprese posso riuscirci tutti,basta avere costanza e seguire le seguenti metodi principali:
1)Avere un telescopio ben collimato (questo e la cosa più importante)
2)Mettere a Fuoco Bene.
3)impostare bene i parametri della webcam in fase di ripresa.
4)Imparare bene tutti i passaggi e impostazioni dei vari programmi di elaborazione,come registax iris ecc...
5) il seeing dev esere abastanza buono.
Seguento queste semplici regole come ho fatto io,Tutti potranno fare delle bellisime immaagini.
Dimenticavo,Per allungare la focale dei telescopi Usate le barlow (da 2x-3x-ecc..),ma non adoperate oculari zoom o altri tipi di oculari,perchè troppi percorsi ottici che la luce incontra prima di arivare alla web,deteriora l'immagine,questo almeno e il mio consiglio,dopo ognuno può usare il metodo che più gli conviene.
Ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima...unico neo, a gusto personale, è l'elaborazione molto spinta: se noti (soprattutto sul bordo destro) ci sono degli artefatti concentrici.
Prova a rielaborarla calcando un po' meno la mano coi wavelet (soprattutto i livelli 4-5-6).
Puoi anche provare a riallineare un pochino i canali del rosso e del blu per eliminare quel cromatismo blu sul bordo sinistro.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:)ciao morgan, appena possibile provero a rielaborarla seguento i tuoi consigli,e rimettero la foto rielaborata.
grazie ancora. :) .

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :)
Concordo con l'elaborazione spinta da ammorbidire.
Ti faccio in ogni caso i complimenti, soprattutto perchè hai fatto una bella "tirata" di focale, bravo! :)
Hai provato qualcosina anche a 10fps?

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao matteo,grazie intanto per i complimenti,per quando riguarda le riprese a 10fps,devo farne alcuni appena possibile,anche per vedere che resa c'è tra i 5 e i 10 fps.
Appena li faro,mettero le foto sul sito.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ripresa di giove
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccoli strumenti, grandi soddisfazioni :)
Vai avanti così a mio avviso.
Dai un occhio anche al bilanciamento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010